Le borse sotto gli occhi sono un fenomeno multifattoriale che si manifesta con un rigonfiamento della zona perioculare, dovuto principalmente a ritenzione di liquidi, accumulo di grasso o perdita di tono dei tessuti. Questa condizione può essere temporanea, legata a specifici momenti di stanchezza, oppure accentuarsi con il passare degli anni.
Una delle cause principali delle borse sotto gli occhi è la ritenzione idrica, spesso legata a cattive abitudini alimentari, come un’elevata assunzione di sale, e alla carenza di sonno. Quando non riposiamo a sufficienza, il sistema linfatico, che ha il compito di drenare i liquidi e le tossine in eccesso, può non funzionare al meglio, provocando un accumulo di liquidi proprio nella zona perioculare, che è particolarmente sottile e delicata. Anche il consumo di alcool può peggiorare la situazione, poiché provoca disidratazione e, di conseguenza, uno squilibrio che si riflette facendo comparire questi inestetismi.
Un altro fattore determinante è la predisposizione genetica. Alcune persone, infatti, ereditano una conformazione che le predispone alla formazione di borse sotto gli occhi. In questi casi, la pelle tende a trattenere i liquidi e i cuscinetti adiposi si accumulano in modo visibile.
Con l’età, le borse sotto gli occhi possono accentuarsi a causa della perdita di tonicità e di elasticità della pelle. La produzione di collagene ed elastina, proteine che mantengono la pelle compatta e resistente, diminuisce progressivamente con il passare degli anni. Questo rilassamento dei tessuti porta i cuscinetti adiposi presenti naturalmente nell’area perioculare a spostarsi verso l’esterno, rendendo le borse più evidenti.
Infine, fattori ambientali come l’esposizione al sole e lo stress ossidativo giocano un ruolo importante. L’eccessiva esposizione ai raggi UV senza protezione solare accelera l’invecchiamento cutaneo, riducendo la produzione di collagene e promuovendo la degradazione della pelle. Anche lo stress ossidativo, causato da fattori esterni come inquinamento e stile di vita, contribuisce alla comparsa delle borse poiché aumenta la produzione di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule cutanee.