Conosci il motto “Presto e bene raro avviene” ma non hai mai pensato come si applica alla tua vita? Avere costantemente fretta aumenta la presenza di cortisolo nel flusso sanguigno, un fattore che contribuisce in maniera determinante allo stress. Lo stress inoltre ci rende difficile vivere serenamente. Più abbiamo fretta, meno siamo contenti e concentrati.
La nostra società è fortemente incentrata sul vivere in fretta. Il nuovo libro dello psicologo professor Wiseman “Quirkology. La strana scienza della vita quotidiana” rivela i risultati di alcune ricerche secondo cui camminiamo il dieci per cento più rapidamente rispetto alla normale velocità di 20 anni fa. In più, dormiamo meno, consumiamo una maggiore quantità di cibi pronti, siamo più irritabili e abbiamo molti più incidenti stradali.
Ma dobbiamo davvero continuare a sfinirci in questo modo? Molti studi concordano sul fatto che, riducendo la fretta, abbasseremmo il rischio di pressione alta e obesità, le nostre relazioni sarebbero migliori e vivremmo più a lungo*.
Al mattino
Alcune ricerche condotte dalla Thai Medical Association hanno evidenziato l'azione della Meditazione consapevole sulla riduzione del cortisolo e sul contestuale stimolo degli “ormoni positivi” quali la serotonina. Prendersi una pausa di tranquillità prima di uscire per andare al lavoro, sedersi, chiudere gli occhi e concentrarsi soltanto sulla propria respirazione naturale per dieci minuti. Lascia andare i pensieri: osservali ma non soffermarti su di loro, goditi il tuo momento “slow”. Non avere fretta quando si tratta di prenderti cura della pelle: assicurati che la pelle sia davvero pulita, idratata e protetta per affrontare la giornata.
A mezzogiorno
Fa' la pausa pranzo all’aperto, preferibilmente in un parco. Assapora il gusto e la consistenza del cibo per assicurarti una migliore digestione ed evita di mangiare eccessivamente. Vivi serenamente l'attimo e non lasciare che piccole irritazioni abbiano la meglio su di te, adotta un approccio “slow”: rallenta, assicurati di respirare bene e pensa a come ti sentivi serena quando meditavi al mattino.
Alla sera
Un’ora prima di andare a letto, ritagliati del tempo per te stessa, spegni il cellulare, la TV, il computer, ecc. Sorseggia una tisana che concilia il sonno; rilassati con le persone che ami. Ricarica la mente e il corpo per la giornata successiva: va' a letto presto con un buon libro, dopo la pulizia applica una crema ricca e idratante per la notte e metti una goccia di olio di lavanda rilassante sul cuscino.
* Associazione nordamericana per lo studio dell’obesità, e Carl Honoré: “Elogio della lentezza”.