È una componente naturale del nostro organismo, aiuta la pelle a mantenere idratazione, elasticità e morbidezza; scopri tutto sull’applicazione dell’acido ialuronico sul viso.
L’acido ialuronico è un componente naturale del nostro organismo, è contenuto nel derma, nelle cartilagini, nell’umor vitreo dell’occhio e contribuisce a una corretta idratazione di queste parti. È una molecola composta da zuccheri solubili in acqua ed è capace di trattenerne grandi quantità offrendo lubrificazione e idratazione di pelle e articolazioni. Con gli anni però, il nostro organismo smette di produrlo ed è per questo che la pelle inizia a perdere tonicità “svuotandosi” e mostrando i primi segni del tempo che passa. Per questo motivo viene impiegato anche nella cosmesi. Filler di questa molecola aiutano a contrastare la formazione delle rughe, a rimpolpare la pelle e a levigarla.
Ma l’impiego di acido ialuronico è sempre la soluzione adatta per tutti? Ecco le risposte alla domanda.
L’impiego di acido ialuronico: cosa sapere
L’acido ialuronico è contenuto nelle cartilagini e svolge una funzione lubrificante prevenendone la degenerazione. Per questo motivo la sostanza viene impiegata anche per infiltrazioni locali effettuate da specialisti per prevenire l’invecchiamento delle articolazioni. Queste infiltrazioni mediche prevedono l’introduzione di acido ialuronico in soluzione con altri componenti ed è sempre importante una valutazione medica e specialistica prima di sottoporsi a questo trattamento.
Acido ialuronico per il viso
In estetica abbiamo visto che l’acido ialuronico viene impiegato per restituire alla pelle un grado ottimale di idratazione e tonicità. Nel caso del filler di acido ialuronico, eventuali fastidi sono generalmente dovuti alla puntura e non all’ingrediente che potrebbe lasciare fastidi nella zona dell’applicazione e che tendenzialmente scompaiono dopo qualche giorno. Molto raramente compaiono complicazioni.
È importante anche sapere che l’acido ialuronico, anche quello applicato con un’infiltrazione ha una durata limitata, perché trattandosi di una componente naturale dell’organismo, questa viene riassorbita nel giro di 6 mesi, massimo un anno.
Prodotti a base di acido ialuronico
Diffuso anche l’utilizzo dell’acido ialuronico applicato per via topica perché rappresenta un ottimo idratante. I laboratori Vichy hanno studiato gli effetti benefici della molecola di acido ialuronico frammentato derivato dalla fermentazione del grano: aiuta ad idratare la pelle intensamente, rinforzandola e rigenerandola. La linea Aqualia di Vichy per esempio, per rigenerare e mantenere una corretta idratazione della pelle, propone una beauty routine composta da crema viso, in un doppio formato, e siero arricchiti con acido ialuronico, acqua termale, mannosio e Sali minerali.
Aqualia è la gamma di prodotti senza siliconi, ipoallergenica, ideale per le donne che cercano un’azione idratante intensa, alle sportive che vogliono un gesto immediato e specifico ed è particolarmente adatta alle giovani che sono alla ricerca del primo skincare con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti che utilizzano.
L’acido ialuronico contenuto nelle creme e nel siero Aqualia richiama acqua, lasciando la pelle idratata e leggermente levigata contrastando la formazione delle rughe da disidratazione.
Aqualia Volcano Drop, formulata con gocce di acqua vulcanica e acido ialuronico, è il prodotto perfetto per chi vuole un idratante innovativo. Può essere utilizzato come primer ed è perfetto come trattamento illuminante.
Un test di autovalutazione su 52 donne, che hanno usato Volcano Drop per due volte al giorno ha portato ai seguenti risultati:
- Pelle intensamente idratata dopo una settimana per il 73 % di esse;
- effetto glow naturale dopo 1 mese per il 71%.
L’applicazione per via topica dell’acido ialuronico può essere svolta anche d’estate e ha molti benefici.