L’acido ialuronico è un ingrediente fondamentale per trattare la pelle secca e contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Tutto sui trattamenti in siero e crema.
L’acido ialuronico è un ingrediente irrinunciabile per prenderti cura della pelle secca e per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Scopri quale trattamento, in siero o crema, è più adatto al tuo tipo di pelle e tutte le occasioni in cui l’acido ialuronico può aiutarti ad avere una pelle idratata, uniforme, liscia e… bellissima.
A cosa serve un trattamento all’acido ialuronico viso?
L’acido ialuronico è considerato un potente ingrediente skincare grazie alla sua straordinaria capacità di ritenere l’acqua e alle sue straordinarie proprietà idratanti. Alcuni studi [1] hanno evidenziato che l’applicazione a livello locale di acido ialuronico – in crema o in siero – può migliorare significativamente il livello di idratazione e l’elasticità della pelle: proprietà che lo rendono l’ingrediente ideale per la pelle secca o disidratata.
Acido ialuronico di ultima generazione contro l’invecchiamento
La ricerca nel campo skincare anti-invecchiamento non si ferma mai e l’acido ialuronico è diventato il protagonista indiscusso dei trattamenti anti-età di ultima generazione. Con il trascorrere del tempo, infatti, la produzione di collagene, il principale componente della pelle e di acido ialuronico, responsabile dell’idratazione e dell’elasticità cutanea, da parte dell’organismo si riduce [2] [3].
Per questo i Laboratori Vichy hanno unito nella formula innovativa di Liftactiv Hyalu Mask, acido ialuronico di origine naturale a basso e ad alto peso molecolare. L’acido ialuronico a basso peso molecolare, agendo più in profondità grazie alle sue molecole più piccole, aiuta a contrastare la perdita fisiologica di acido ialuronico nella pelle, mentre quello ad alto peso molecolare idrata e rimpolpa la pelle negli strati più superficiali, contribuendo a ridurre rughe e segni di disidratazione.Un’azione combinata, per un effetto immediato sui segni di invecchiamento e risultati duraturi. Formulato nella concentrazione dell’1%, l’acido ialuronico ad alto e a basso peso molecolare agisce donando in pochi minuti volume alla pelle, restituendole il suo aspetto giovane e levigato.
Trattamento acido ialuronico viso in siero o crema: quale scegliere?
I trattamenti con acido ialuronico, in siero o crema, possono essere utilizzati insieme, all’interno della stessa routine di bellezza, per massimizzare gli effetti benefici di questo ingrediente. Secondo alcuni studi, infatti, applicare insieme questi due trattamenti offre maggiori benefici per la pelle rispetto all’utilizzo del solo trattamento giorno idratante. [4] Se applicati all’interno dello stesso regime skincare, il siero è in grado di massimizzare i benefici dell’idratante: il livello di disidratazione diminuisce e la pelle è più morbida e piena.
Per ottenere il meglio dall’acido ialuronico, scegli differenti forme in base ai tuoi bisogni specifici. Per esempio, puoi provare un siero con acido ialuronico ad alto peso molecolare per idratare e rimpolpare la pelle, applicando successivamente un trattamento in crema con acido ialuronico a basso peso molecolare per un effetto anti-età. In alternativa, puoi applicare il siero con acido ialuronico a basso peso molecolare per un’ azione contro i segni di invecchiamento, e poi completare con l’applicazione di un idratante.
Siero e crema: come e in che ordine applicarli per risultati migliori?
Quando utilizzi i prodotti skincare durante la tua routine di bellezza quotidiana, assicurati di applicarli nella giusta sequenza. La regola generale è di procedere da quello con la texture più leggera fino al più denso, per consentire un migliore assorbimento degli attivi nella pelle.
Secondo la dermatologa Nina Roos, infatti, “se applicati in ordine contrario, la consistenza più densa dell’idratante in crema può ostacolare il corretto assorbimento del siero, perdendo così molti degli effetti benefici del trattamento.”.
Inoltre, quando applichi il siero, non dimenticare di stenderlo anche sul collo e nella zona delle clavicole, dove la pelle è più sottile e delicata. Poi, procedi applicando la tua crema con acido ialuronico. Se la tua pelle, soprattutto durante i mesi più freddi, è particolarmente secca, puoi sostituire il trattamento giorno con un idratante più ricco specifico per la pelle secca.
Acido ialuronico: l’alleato prezioso contro la pelle secca
Per comprendere al meglio come agisce l’acido ialuronico per combattere i segni della pelle secca e dell’invecchiamento cutaneo, è fondamentale, per prima cosa, conoscere nello specifico questa condizione della pelle.
Che cos’è la pelle secca?
Per rimanere elastica e integra la pelle ha bisogno di acqua: quando il suo contenuto di umidità è minore del 10% la pelle viene classificata come “secca” [5]. La xerosi – il termine scientifico che descrive la condizione di pelle secca – può comparire su diverse aree del corpo e può essere scatenata da fattori esterni come stile di vita, condizioni climatiche e ambientali, o fattori interni, come squilibri ormonali [6].
Qual è la causa della pelle secca?
Lo stress di tipo ambientale può avere un notevole impatto sulla pelle. Questo insieme di fattori comprende:
- Esposizione ad agenti chimici aggressivi, inquinamento, fumo
- Microorganismi
- Regimi di detergenza o anti-età non indicati per la specifica tipologia di pelle
- Temperature estreme – soprattutto in inverno, quando la percentuale di umidità è bassa.
Ciascuno di questi fattori può alterare il benessere della pelle e, se non vengono contrastati, possono compromettere le sue funzioni e condurre a un aumento della disidratazione, contribuendo così ad alimentare il circolo vizioso della pelle secca. [7]
Come agisce l’acido ialuronico sulla pelle secca?
L’acido ialuronico ha un effetto rimpolpante sulla pelle e concorre a rivitalizzare i suoi strati più esterni facendola apparire più morbida, liscia e idratata [8]. Esso, inoltre, rinforza la barriera protettiva cutanea, rendendo la pelle più forte e resistente alle aggressioni esterne.
Le straordinarie proprietà idratanti e la potente azione contro i segni di invecchiamento cutaneo dell’acido ialuronico sono fondamentali non solo per prendersi cura quotidianamente della pelle, ma lo rendono un prezioso alleato che ci viene in soccorso per trattare alcune zone specifiche del viso particolarmente soggette alla comparsa dei segni della pelle secca e dell’età, come il contorno occhi, o in momenti particolari della vita di una donna, quando la pelle ha bisogno di attenzioni ancora più specifiche.
I benefici dell’acido ialuronico per il contorno occhi
Sorridere può causare la comparsa di rughe intorno agli occhi? Purtroppo, sì. La pelle del contorno occhi è speciale, perché è la più sottile di tutto il corpo ed è estremamente vulnerabile agli effetti dannosi dei fattori ambientali e del foto-danneggiamento (l’esposizione alle radiazioni del sole) [9].
Le rughe intorno agli occhi, conosciute anche come zampe di gallina o rughe d’espressione, compaiono a causa di diversi fattori, di origine interna ed esterna. Questi fattori comprendono il processo di invecchiamento (e la riduzione del ricambio cellulare), gli effetti dell’ambiente esterno, come i danni da esposizione a raggi UV e inquinamento, e i movimenti espressivi del viso, che compiamo quando siamo imbronciate, sorridiamo o strizziamo gli occhi.
Inoltre, l’area del contorno occhi è molto delicata ed è particolarmente soggetta alla disidratazione, altro segno frequente dell’invecchiamento cutaneo. Per questo la comparsa di rughe in questa zona è spesso molto visibile.
Anche in questo caso è l’acido ialuronico di ultima generazione a venire in nostro soccorso quando vogliamo combattere in un istante i segni di stanchezza, disidratazione e zampe di gallina dal nostro contorno occhi.
Grazie alle sue proprietà igroscopiche– l’acido ialuronico è in grado di riempire le cavità sottocutanee. Quando viene applicato, le sue molecole penetrano nelle pieghe superficiali, aiutando a regalare alla pelle un aspetto morbido e liscio. [10] Questo effetto aiuta a ridurre le rughe sottili e le odiose zampe di gallina diventano meno visibili. L’acido ialuronico, inoltre, contribuisce ad aumentare l’idratazione grazie alle sue proprietà umettanti, che gli permettono di trattenere e mantenere l’idratazione [11], tenendo sotto controllo le rughe intorno agli occhi.
Acido ialuronico in gravidanza: come utilizzarlo?
Più del 90% delle donne durante la gravidanza fa esperienza di evidenti e significativi cambiamenti della pelle [12]. Questi cambiamenti di solito si normalizzano dopo il parto [13], ma durante la gravidanza possono causare la comparsa di occhiaie e pelle visibilmente stanca, contribuendo a enfatizzare la comparsa di rughe e pieghe sottili. Un altro segno tipico della gravidanza sulla pelle è la cosiddetta maschera gravidica: una pigmentazione marroncina sul viso che sembra una maschera. [14]
Durante questo periodo è dunque fondamentale scegliere prodotti studiati per la pelle sensibile, dermatologicamente testati e ipoallergenici. Questi trattamenti aiutano a prendersi cura della pelle al meglio. L’acido ialuronico, in particolare, è in grado di favorire un miglioramento del livello di idratazione cutaneo e contrastare i segni della pelle secca [15], un cambiamento fisiologico molto spesso associato allo stato di gravidanza.
[1] [7] Jegasothy, S.M et al, 'Efficacy of a New Topical Nano-hyaluronic Acid in Humans' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 7.3 (2014) pp. 27-29
[2] Decreased Collagen Production in Chronologically - Aged Skin - Roles of Age-Dependent Alteration in Fibroblast Function and Defective Mechanical Stimulation - James Varan
[3] Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging Eleni Papakonstantinou, Michael Roth & George Karakiulakis
[4] [11] Werschler, W.P. et al, "Enhanced Efficacy of a Facial Hydrating Serum in Subjects with Normal or Self-Perceived Dry Skin" in The Journal of Clinical and Aesheic Dermatology 4.2 (2011) pp. 51-55
[5] Sethi, A. et al, "Moisturizers: The Slippery Road" in Indian Journal of Dermatology 61.3 (2016) pp. 279-287
[6] Pons-Guiraud, A. "Dry skin in dermatology: a complex physiopathology." in Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology 21.1 (2007) pp. 1-4
[7] Ganceviciene, R. et al,'Skin anti-aging strategies' in Dermato Endocrinology 4.3 (2012) pp. 308-319
[9] Pilkington, S.J. et al, "A Review of Topical Cosmeceuticals for Periorbital Skin Rejuvenation" in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 8.9 (2015) pp. 39-47
[10] [11] Trookman, N.S. et al, "Immediate and Long-term Clinical Benefits of a Topical Treatment for Facial Lines and Wrinkles" in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 2.3 (2009) pp. 38-43
[12] Pavicic, T. et al, 'Efficacy of cream-based novel formulations of hyaluronic acid of different molecular weights in anti-wrinkle treatment.' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 10.9 (2011) pp. 990-1000
[13] [15] Vora, R.V. et al, "Pregnancy and Skin" in Journal of Family Medicine and Primary Care 3.4 (2014) pp. 318-324
[14] Kar, S. et al, "Pregnancy and Skin" in Journal of Obstetrics & Gynecology of India 62.3 (2012) pp. 268-275