Una pelle luminosa e uniforme è il sogno di molte donne, non sempre realizzabile soprattutto se si ha una pelle a tendenza acneica. I nuovi prodotti di make-up fortunatamente, offrono molte soluzioni per trattare e coprire piccole e grandi imperfezioni. Ma quali caratteristiche deve avere un fondotinta per pelli a tendenza acneica? Ecco qualche suggerimento utile tra ingredienti, prodotti e step da rispettare.
Quale cosmesi per le pelli a tendenza acneica
Una pelle a tendenza acneica presenta imperfezioni come punti neri e brufoli dovute essenzialmente ad una produzione eccessiva di sebo che ostruisce i follicoli. Trattarla però è possibile, seguendo una daily skin routine adeguata e, in casi specifici, seguendo le indicazioni di un medico specializzato.
Dal detergente alla crema viso la scelta dei prodotti di cosmesi è fondamentale, perché permette di controllare la produzione di sebo in eccesso. Anche il fondotinta gioca un ruolo fondamentale, ecco allora come sceglierlo in caso di pelle a tendenza acneica.
Come scegliere il fondotinta per pelli a tendenza acneica
Il make-up giusto per una pelle grassa assolve al suo compito coprendo le imperfezioni lasciando respirare la pelle; nello specifico, il fondotinta per pelli a tendenza acneica ha in genere una formula non comedogena, che non occlude i pori svolgendo al contempo un’azione sebo-regolatrice. Deve inoltre avere una lunga durata, essere resistente all’acqua e al sudore e tra gli ingredienti devono esserci preferibilmente:
- Acido salicilico
- Zinco
- Esfoliante
- Sostanze dalle proprietà antibatteriche e sebo-regolatrici.
Come applicare il fondotinta per pelli a tendenza acneica
Per avere una riuscita perfetta il make-up coprente perfetto deve rispettare alcuni passaggi fondamentali. Dopo aver deterso la pelle e applicato la crema idratante, si può passare all’applicazione della base del make-up, partendo appunto dal fondotinta. Questi i passaggi fondamentali:
- Uniformare con un fondotinta correttore, fluido o in crema compatto a seconda delle esigenze. A questo proposito si consiglia di fare un test della pelle per stabilire il prodotto più adatto. Il fondotinta correttore fluido 16H di Dermablend per esempio ha una texture fluida e leggera in grado di trattare e coprire occhiaie, rossori, macchie della pelle e altre imperfezioni senza lasciare l’effetto maschera. È adatto per tutti i tipi di pelle e ha un indice SPF 25; uniforma e illumina la pelle del viso correggendo i difetti. Per un indice di protezione ancora più elevato si può optare per il fondotinta in crema compatto, ultra-resistente, waterproof e con 12 ore di tenuta per una pelle normale e mista
- Per correggere le imperfezioni è possibile poi ricorrere ad un correttore stick a base di caolino, che aiuta a purificare la pelle e allantoina dalle proprietà lenitive
- Fissare: per concludere, si può applicare una cipria in polvere che rinforzi la tenuta del fondotinta per ottenere la massima efficacia anche in caso di sudorazione, acqua e sfregamenti. La cipria va applicata con la spugnetta, lasciata in posa 2 minuti, quindi con un pennello va rimossa la parte eccedente