OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

I benefici dell’acido ialuronico per viso e labbra

Scopri le proprietà benefiche dell’acido ialuronico per il viso e le labbra e come proteggere questa parte così delicata

I benefici dell’acido ialuronico per viso e labbra

Probabilmente conosci già i benefici dell’acido ialuronico per la pelle del viso, ma sai che questo ingrediente ha numerose proprietà anche per le labbra? Scopri quali sono e come sfruttarle per proteggere la bellezza e il benessere delle labbra in inverno.

Acido ialuronico e labbra: quali sono i benefici?

Quando parliamo di acido ialuronico e labbra, la prima cosa che ci viene in mente, oltre ai trattamenti skincare che contengono questo portentoso ingrediente, sono le nella sua forma per l’applicazione a livello locale l’acido ialuronico è l’ideale per prendersi cura della bellezza e del benessere delle labbra? Questo ingrediente, infatti, è un alleato straordinario nel combattere i due principali fattori che determinano l’invecchiamento cutaneo: la riduzione dei livelli di idratazione e gli effetti negativi dell’esposizione al sole e ai raggi UV.

Ed ecco svelato il perché. Le labbra si comportano come una spugna: quando sono esposte all’umidità, assorbono l’acqua e diventano più piene. Quando si disidratano, per esempio a causa dell’aria fredda dell’inverno, si seccano e appaiono svuotate.

Che differenza c’è tra la pelle delle labbra e quella del viso?

La pelle delle labbra è più sottile di quella del viso: è costituita, infatti, da 3 a 5 strati cellulari [1], mentre in quella del viso il numero di strati varia da 15 a 20 [2]. La combinazione degli effetti negativi dell’esposizione al sole, uniti all’azione nociva dell’inquinamento ambientale e ai movimenti espressivi del viso [3], può causare la comparsa di linee verticali più visibili nella zona delle labbra, come ad esempio le rughe “della marionetta”, e l’assottigliamento delle labbra.[4]

Un’altra differenza è legata alle ghiandole sudoripare: presenti nella pelle, queste ghiandole aiutano a regolare la temperatura dell’organismo e contribuiscono a formare lo strato protettivo fatto di sudore e grassi fisiologici che mantiene la pelle morbida e previene la proliferazione dei batteri [5]. Purtroppo, la pelle delle labbra non ne possiede nessuna.  Hai mai notato poi che solitamente le labbra sono le prime a screpolarsi durante i mesi invernali? Questo fenomeno è causato proprio dall’assenza di ghiandole sudoripare, che rende le labbra più vulnerabili ai cambiamenti di temperatura e che, per questo motivo, possono seccarsi velocemente.

Anche il processo di invecchiamento e l’aggressione di agenti esterni, come inquinamento, basse temperature, venti freddi e raggi UV, contribuiscono ad alterare la condizione della pelle delle labbra. L’esposizione a questi fattori, infatti, si traduce in labbra che nel tempo perdono la loro pienezza, la loro definizione e il loro contorno, diventando più sottili, piatte e con un colore spento [6]. In poche parole, perdono la loro sensualità.

Acido ialuronico: l’alleato per il benessere e la bellezza delle labbra

È a questo punto che l’acido ialuronico entra in gioco, mantenendo la bellezza e il benessere delle labbra. Tra gli ingredienti più diffusi nel mondo dei trattamenti skincare, l’acido ialuronico agisce come una soluzione idratante che crea un film protettivo sulle labbra.


Se applicato all’interno di una routine ad hoc pensata per le labbra, esso è molto efficace per lenire e donare morbidezza e idratazione alla pelle delle labbra. L’acido ialuronico è un alleato importante soprattutto durante i mesi invernali, quando vento, freddo, sbalzi di temperatura tra ambiente esterno e interno e livelli di inquinamento generalmente più alti mettono a dura prova il benessere delle labbra.

La routine di bellezza per le labbra

  • Alimentazione e idratazione: anche le labbra hanno bisogno di essere idratate e nutrite dall’interno. Sulla tua tavola non fare mai mancare alimenti ricchi di vitamina A, che aiuta a riparare il tessuto cutaneo, e vitamina C, che stimola la produzione di collagene. Inoltre, non dimenticare di idratare il tuo organismo con la giusta quantità d’acqua. Se preferisci, opta per delle tisane, che ti scaldano, ti idratano e si prendono cura del tuo benessere e di quello della tua pelle.
  • Non strapazzare le labbra. Mordicchiare o toccare le labbra screpolate e inumidirle spesso con la lingua sono abitudini che non fanno altro che “strapazzare” ancora di più la pelle e renderle ancora più secche e sensibili.
  • Proteggile dal freddo e dal sole. Prima di uscire, quando sei in giro e ogni volta che ne senti il bisogno, applica sulle labbra un balsamo nutriente e protettivo, meglio se completo di protezione solare.
  • La routine della sera. Prima di andare a dormire, come parte della tua beauty routine della sera, dedica qualche minuto anche alle labbra. Esfoliale delicatamente con uno spazzolino morbido e un poco di miele, o del burro di karité. Poi, applica uno strato abbondante di balsamo labbra nutriente, arricchito con acido ialuronico, per lenire, nutrire e rimpolpare le labbra durante la notte.
  • La maschera per le labbra. Due o tre volte a settimana, puoi completare la tua routine di bellezza delle labbra applicando una maschera ad hoc. Ispirate alle maschere di bellezza viso, ma formulate appositamente per la pelle delicata delle labbra, queste maschere contengono ingredienti idratanti, emollienti e rimpolpanti come l’acido ialuronico, oli e burri naturali ideali per riparare e nutrire le labbra secche e screpolate.

[1] Husein-ElAhmed, H. et al, 'Lower lip reconstruction using a skin-mucosa Abbe-Estlander flap after squamous cell carcinoma excision*' in Anais Brasileiros de Dermatologia 92.2 (2017) pp. 260-262
[2] Boer, M. et al, 'Structural and biophysical characteristics of human skin in maintaining proper epidermal barrier function' in Advances in Dermatology and Allergology 33.1 (2016) pp. 1-5
[3] Trookman, N.S. et al, "Clinical Assessment of a Combination Lip Treatment to Restore Moisturization and Fullness" in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 2.12 (2009) pp. 44-48
[4] Gold, M.H. "Use of hyaluronic acid fillers for the treatment of the aging face" in Clinical Interventions in Aging 2.3 (2007) pp. 369-376
[5] Porter, A.M.W. "Why do we have apocrine and sebaceous glands?" in Journal of the Royal Society of Medicine 94.5 (2001) pp. 236-237
[6] Brandt, F.S. et al, "Hyaluronic acid gel fillers in the management of facial aging" in Clinical Interventions in Aging 3.1 (2008) pp. 153-159

go to top