L’acido ialuronico è un ingrediente attivo con eccezionali proprietà in grado di idratare profondamente e a lungo la pelle. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e in che modo agisce sulla cute.
L’acido ialuronico è presente in tutto il nostro organismo, nei tessuti e nei fluidi, e svolge la fondamentale funzione di mantenere le cellule idratate. Viene sintetizzato biologicamente dalle cellule del nostro organismo ed è maggiormente concentrato in alcune aree del corpo: il 50% dell’acido ialuronico presente nel nostro organismo[1] si trova nella pelle, dove stimola l’idratazione, i processi metabolici e la riparazione cutanea. L’acido ialuronico ha un tasso di rinnovamento molto dinamico, Riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere dei tessuti connettivi, dell’elasticità della pelle ed è coinvolto nel processo di migrazione delle cellule, riparazione dalle ferite e dalle infiammazioni.[2] Le sue funzioni includono anche la lubrificazione delle articolazioni, la formazione dei vasi sanguigni e la migrazione dei fibroblasti.
Come agisce l’acido ialuronico presente nei trattamenti idratanti viso
L’acido ialuronico è considerato un eccellente ingrediente idratante per la sua capacità unica di trattenere e bloccare l’acqua all’interno della pelle.[3] Con la sua azione è in grado di idratare la pelle, e contribuisce a ridurre rughe sottili e marcate, donando alla pelle un aspetto più liscio e rimpolpato. Grazie a questa caratteristica è diventato un ingrediente molto popolare nel mondo skincare e del make-up e spesso è indicato come “idratante naturale”[4], ma la sua origine può essere sia naturale che sintetica.
Le proprietà dell’acido ialuronico: effetto rimpolpante
L’acido ialuronico è un ingrediente utilizzato in molte creme. Le sue proprietà igroscopiche lo rendono capace di trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua assorbita dall’ambiente esterno. Agisce sostanzialmente come una spugna molecolare, inoltre, crea una barriera sulla pelle, rendendola più morbida, più liscia e più idratata. In poche parole, l’acido ialuronico dona alla pelle un aspetto rimpolpato e sodo. Quando le molecole di acido ialuronico si gonfiano d’acqua[5], donano volume alle cellule cutanee, che a loro volta riempiono le linee sottili della pelle facendola apparire più piena e più morbida. Rivitalizza lo strato più esterno della pelle, donando luminosità, migliorando la sua texture e rallentando e correggendo gli effetti del processo di invecchiamento.
[1] Fakhari, A. et al, 'Applications and Emerging Trends of Hyaluronic Acid in Tissue Engineering, as a Dermal Filler, and in Osteoarthritis Treatment' in Acta Biomaterialia 9.7 (2013) pp. 7081-7092
[2] Gold, M.H, et al. 'Human Growth Factor Cream and Hyaluronic Acid Serum in Conjunction with Micro Laser Peel- An Efficient Regimen for Skin Rejuvenation' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 3.12 (2010) pp. 37-42
[3] Papakonstantinou, E. et al, 'Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging' in Dermato Endocrinology 4.3 (2012) pp. 253-258
[4] Necas, J. et al, "Hyaluronic acid (hyaluronan): a review" in Veterinarni Medicina 8 (2008) pp. 397-411
[5] Chun, C. et al, 'Effect of molecular weight of hyaluronic acid (HA) on viscoelasticity and particle texturing feel of HA dermal biphasic fillers' in Biomaterials Research 20.1 (2016) p. 24