OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Tutto sull’acido ialuronico

L’acido ialuronico è un componente naturalmente presente nel nostro organismo, che svolge diverse funzioni essenziali per il nostro benessere. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’acido ialuronico, che cos’è, quali sono le sue proprietà e come agisce.

Acido ialuronico: che cos’è e dove si trova nel nostro corpo

Circa il 50% del totale dell’acido ialuronico presente nel nostro organismo si trova nei tessuti cutanei. L’acido ialuronico, infatti, è un componente essenziale per mantenere la pelle piena e combattere i segni dell’invecchiamento, ma diminuisce fisiologicamente con l’avanzare dell’età. L’acido ialuronico è comunque presente in tutto il nostro corpo e svolge funzioni idratanti e di mantenimento dell’acqua in diversi tessuti, mentre trasporta nutrienti attraverso la struttura matrice. È maggiormente concentrato in alcune aree come ossa, cartilagini, fluido sinoviale (riduce la frizione tra le giunture quando ci muoviamo), tessuto connettivo, tessuto scheletrico, follicoli dei capelli, labbra, occhi, tessuti molli e pelle. L’acido ialuronico si comporta in poche parole come un agente ammortizzante e lubrificante, in grado di resistere alla pressione, in articolazioni, nervi, capelli, pelle e occhi.

Le proprietà biologiche dell’acido ialuronico

La funzione dell’acido ialuronico è di inestimabile importanza, dal momento che è in grado di contenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua ed è capace di trattenere circa 15 kg di acqua all’interno del nostro corpo. È classificato come glicosaminoglicano appartenente alla famiglia dei polisaccaridi, il che significa che è una molecola di zucchero che attrae l’acqua e agenti idratanti grazie alla sua specifica struttura.

I benefici dell'acido ialuronico per la pelle

L’acido ialuronico è uno dei principali componenti della pelle, che consente ai tessuti di resistere alla compressione, provocata dall’azione di contrasto della forza esercitata dalla pressione dell’acqua. Aiuta inoltre a mantenere i tessuti idratati. Inoltre, in virtù delle sue capacità idratanti, trattiene le molecole d’acqua per un’idratazione naturale: cattura e conserva l’acqua nella pelle, regolandola, grazie alla sua azione simile a una spugna.

Il ciclo di vita dell’acido ialuronico

Il corpo umano è in grado di produrre e ripristinare l’acido ialuronico, creando circa 3 grammi di acido ialuronico al giorno, rinnovando così circa un terzo del totale presente nell’organismo. Mediamente una persona possiede circa 15 gr di acido ialuronico, distribuito in tutti i tessuti del corpo. Un terzo di questo viene smaltito (deteriorato e sintetizzato) ogni giorno, metabolizzato in presenza di ferro ed eliminato attraverso il fegato per fare posto a quello nuovo. Inoltre, l’acido ialuronico viene eliminato attraverso l’epidermide, durante il processo di desquamazione

Integrare il regime skincare con l’applicazione locale di acido ialuronico sotto forma di trattamenti in gel o crema aiuta a ripristinare i livelli corretti mentre stimola la naturale sintesi dell’acido ialuronico nella pelle, che risulta più idratata come mostrato da alcuni studi.[1]

Le tipologie di acido ialuronico usate per i trattamenti in crema

L’acido ialuronico è alla base di molti trattamenti cosmetici, grazie alle sue proprietà idratanti e alla sua capacità di rimpolpare la pelle. Applicato a livello topico, l’acido ialuronico agisce sulla superficie della pelle con le sue straordinarie proprietà idratanti. Negli ultimi decenni i ricercatori sono stati capaci di acido ialuronico che sono in grado di penetrare più in profondità nella pelle. Grazie alla bioingegneria è stata sviluppata una formula di acido ialuronico con un peso molecolare molto più basso di quello originale. Per questo nelle formule dei trattamenti in crema l’acido ialuronico può avere due differenti forme: ad alto o a basso peso molecolare.

  • L’acido ialuronico ad alto peso molecolare ha dimensioni più grandi, il che permette di trattenere l’acqua sulla superficie della pelle.[2] È ideale per rimpolpare la pelle e ripristinare l’idratazione, dal momento che la sua struttura permette di trattenere notevoli quantità di acqua. L’acido ialuronico con una maggiore dimensione molecolare agisce sulla parte alta dell’epidermide, rivestendo lo strato superficiale della pelle.
  • L’acido ialuronico a basso peso molecolare è frammentato, il che gli consente di essere più piccolo e di penetrare e idratare la pelle a un livello più profondo rispetto all’acido ialuronico ad alto peso molecolare. Alcuni studi hanno mostrato che più basso è il peso molecolare, maggiore è la capacità di penetrare nella pelle e agire su rughe e fermezza cutanea.[3] Rimpolpa la cute, riduce la ruvidità della pelle mentre stimola la coesione cellulare, contribuendo a ridurre i segni di invecchiamento.

L’acido ialuronico è un eccellente ingrediente idratante, che aiuta a riempire la pelle donandole nuovo vigore, e rendendola più liscia. Applicando quotidianamente sieri o creme con acido ialuronico, puoi migliorare l’idratazione della pelle e con il passare delle settimane, concorre a ridurre la comparsa di rughe profonde.

[1] Jegasothy, S.M et al, 'Efficacy of a New Topical Nano-hyaluronic Acid in Humans' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 7.3 (2014) pp. 27-29
[2] Liu, L. et al, "Microbial production of hyaluronic acid: current state, challenges, and perspectives" in Microbial Cell Factories 10 (2011) p.99
[3] Jegasothy, S.M. et al, 'Efficacy of a New Topical Nano-hyaluronic Acid in Humans' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 7.3 (2014) pp. 27-29

I nostri prodotti

go to top