L’acido ascorbico o Vitamina C, è una molecola fondamentale per il nostro benessere ed essendo un micronutriente può essere assunto ogni giorno in piccole quantità attraverso l’alimentazione. Questa sostanza assicura la salute di cellule e tessuti, l’assorbimento del ferro, sostiene il sistema immunitario, l’apparato cardiocircolatorio, ed è un’alleata importante per la bellezza della pelle.
Le proprietà della Vitamina C
Si racconta che il due volte premio Nobel Linus Pauling, consumasse grandi quantità di vitamina C e ne fosse un accanito sostenitore. La vitamina C infatti, è un ottimo antiossidante, contrasta i danni dei radicali liberi, i disturbi cardiaci, fortifica il sistema immunitario, riduce il colesterolo ma soprattutto stimola la sintesi del collagene e quindi combatte l’invecchiamento cellulare.
La vitamina C inoltre aiuta ad assorbire il ferro presente nelle verdure, per questo motivo l’abbinamento spinaci-limone (vitamina C e verdura contenente ferro) aumenta la biodisponibilità del ferro per il nostro organismo.
I benefici della vitamina C per la pelle
La vitamina della bellezza è fondamentale per la salute della nostra pelle perché assicura innanzitutto la concentrazione di collagene ed elastina, che sono la struttura portante del derma.
La molecola assunta attraverso l’alimentazione non sempre è sufficiente per la salute della pelle, per questo è importante anche l’apporto topico con prodotti cosmetici a base di vitamina C applicati direttamente sulla pelle.
Creme a base di vitamina C sono utili come schiarenti soprattutto in caso di iperpigmentazione, pelle spenta e stanca. Essendo però una molecola instabile, la vitamina C nella cosmesi viene utilizzata insieme alla vitamina A e la E e altri antiossidanti.
Il siero concentrato Lifactiv di Vichy per esempio, a base di vitamina C, acido ialuronico, neoesperidina e polifenoli di pino, contrasta i segni della stanchezza e dell’invecchiamento e agisce sulla pelle stressata da carichi di lavoro eccessivo. Usato come trattamento d’urto per almeno 10 giorni, soprattutto nei cambi di stagione, il siero dona una pelle immediatamente più riposata, più tonica e rimpolpata e un colorito più luminoso.
Gli alimenti ricchi di vitamina C
Secondo quanto indicato nei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrizione ed energia per la popolazione italiana (LARN) da parte della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), l’assunzione quotidiana di vitamina C dovrebbe essere almeno di 105mg per gli uomini e di 85mg per le donne. Tutta la frutta e le verdure sono fonte di vitamina C, in particolare arance, lime e succo di limone. Anche kiwi, ananas, fragole, mango, melone, lamponi e mirtilli sono ricchi di vitamina C, così come lo sono verdure come i peperoni. Seguono broccoli, spinaci, pomodori e zucca. La concentrazione di vitamina C nelle verdure e nella frutta però, può variare a seconda di quanto tempo queste vengono conservate, perché i livelli diminuiscono con il tempo e con l’esposizione alla luce. Anche la cottura ne diminuisce la quantità, per questo in genere si consiglia di assumere frutta e verdura fresca.