Caduta dei capelli dopo la gravidanza: quali sono i trattamenti più efficaci?
Quali sono le cause della caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza?
Durante la gravidanza, il corpo delle donne produce un elevato quantitativo di estrogeni, i quali indicano a più follicoli dei capelli di entrare nella fase di crescita (anagen) del loro ciclo di vita. I capelli, di conseguenza, sono “bloccati” in questa fase di crescita. Dopo il parto, il livello di ormoni torna in equilibrio e, insieme a una riduzione dei livelli di estrogeni, si innesca un repentino passaggio alla fase telogen (o di riposo) del ciclo di vita dei capelli, che produce un abbondante caduta temporanea nei 2-3 mesi successivi. Il telogen effluvium, nome dato a questo fenomeno, è una delle cause della caduta temporanea dei capelli nelle donne.
Nonostante la caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza possa durare alcuni mesi, questo fenomeno è completamente normale e reversibile.
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la caduta dei capelli dopo la gravidanza è temporanea e i capelli riprendono a crescere normalmente dopo 6-8 mesi dal parto. Sebbene la caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza in generale non richiede indicazioni specifiche, un’alimentazione ricca di ferro e vitamine può aiutare a rallentare questo tipo di caduta temporanea dei capelli e favorirne la ricrescita.
La American Pregnancy Association, per esempio, raccomanda un’alimentazione ricca di questi elementi::
- Complesso di vitamine del gruppo B e/o biotina (vitamina B7)
- Ferro
- Vitamin C
- Vitamin E
- Zinco
Come le vitamine, anche pesce e olio di semi di lino sono importanti per ripristinare il livello ottimale di acidi grassi omega-3 e omega-6 e favorire il benessere dei capelli.
Ridurre lo stress
Nel periodo post-parto, anche stress e mancanza di riposo – che sono una realtà per le neomamme - possono essere tra le cause della caduta temporanea dei capelli nelle donne. Tecniche di rilassamento ed esercizi di respirazione, da provare quando si ha il tempo, possono aiutare. È raccomandata anche una leggera (fino a moderata) attività fisica. Nemmeno la depressione postparto deve essere sottovalutata: è importante parlare con il medico di fiducia o un professionista del campo, se capita di sentirti estremamente ansiosa o stravolta nelle settimane e nei mesi successivi al parto.
Prenditi cura del benessere e della bellezza dei capelli con delicatezza
A prescindere dalla lunghezza dei capelli, è importante evitare di spazzolarli e pettinarli con troppa energia, per evitare che si spezzino in quantità maggiore, così come sono da evirare pettinature che tirano con forza i capelli, come code di cavallo, trecce e chignon).
Il benessere del cuoio capelluto (Link to the article What is a healthy scalp?) è fondamentale per una chiama rigogliosa: per questo potrebbe essere indicato applicare trattamenti spray per il cuoio capelluto o maschere per i capelli che contengono oli naturali o di rogine, come quello di mandorle, che aiuta a rinforzare i capelli.
Anche uno trattamento cosmetico anticaduta dei capelli arricchito con vitamine del gruppo B può aiutare a ritrovare il benessere del cuoio capelluto e dei capelli.
Segni clinici legate alla caduta dei capelli: quali sono?
Nonostante la caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza sia una parte del naturale processo di recupero dopo il parto, è consigliabile rivolgersi a un medico solo se la caduta dei capelli prosegue per un lungo periodo. Come anticipato, la caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza solitamente non dura a lungo, a meno che non vi sia collegata una condizione clinica pregressaCaption illustrazione: Anche se la caduta temporanea dei capelli dopo la gravidanza può durare diversi mesi, questo fenomeno è completamente normale e reversibile.