La sensibilità della pelle si manifesta attraverso la comparsa di diversi segni e reazioni cutanee. Scopriamo insieme che cos’è la pelle sensibile e qual è il modo più efficace per mantenerla idratata.
Ti sei mai chiesta se la tua pelle è sensibile? La prima cosa da sapere è che la pelle sensibile non è un tipo di pelle, bensì una condizione cutanea: viene comunemente descritta come una pelle più delicata o vulnerabile a fattori, tra cui temperatura e inquinamento, che possono scatenare una vasta gamma di reazioni.
Come capire se la pelle è sensibile?
Il modo più semplice per capire se la tua pelle è particolarmente delicata è osservarne le reazioni. La sensibilità cutanea si manifesta solitamente con reazioni di breve durata e di diversa intensità, che si manifestano in modo soggettivo. Le reazioni della pelle sensibile possono essere descritte da una delle seguenti manifestazioni o da una loro combinazione:
- prurito;
- sensazione di calore/bruciore;
- arrossamento;
- pizzicore (1).
Pelle sensibile e la pelle a tendenza allergica: quali le differenze?
La pelle normale può diventare sensibile quando la funzione barriera è danneggiata, il che può portare a una diminuzione della tollerabilità cutanea. Questa condizione si verifica quando la barriera cutanea è caratterizzata da una perdita di acqua e da una maggiore possibilità che la pelle manifesti segni di sensibilità (1).
Al contrario, una reazione allergica è una risposta alterata ad un allergene con cui l’organismo entra in contatto. A chi non ha la pelle a tendenza allergica, questo contatto non causa alcuna reazione. Ecco spiegato perché molti prodotti skincare sono formulati per essere ipoallergenici, in modo da ridurre la possibilità di reazioni a tendenza allergica.
In quali condizioni si verificano reazioni legate alla sensibilità della pelle?
Se paragonata a quella non caratterizzata da sensibilità, la pelle sensibile ha una soglia di reazione naturalmente più bassa in presenza di stimoli esterni o cambiamenti ambientali. Questi possono includere:
- cambiamento di temperatura (soprattutto in presenza di vento forte, freddo o calore);
- inquinamento;
- una routine skincare e di bellezza non adatta alla pelle (per esempio, a causa dell’utilizzo di prodotti non adatti);
- stress;
- pelle secca.
Come ridurre la sensibilità della pelle?
Il modo migliore per ridurre la sensibilità della pelle è prendersene cura in modo adeguato. Ciò include anche la necessità di utilizzare prodotti specifici per la cute delicata per la propria beauty-routine, descritti di seguito.
Ingredienti attivi lenitivi
Ingredienti attivi lenitivi come l’acqua termale aiutano a preservare la barriera cutanea che protegge la pelle contro i fattori esterni. Utilizza prodotti idratanti e nutrienti che offrano comfort e un effetto lenitivo immediato. Il trattamento ideale è dunque in grado di mantenere il corretto equilibrio tra tollerabilità ed efficacia.
Detergenti delicati
Opta per detergenti che contengono ingredienti delicati sulla pelle
Formule testate per la pelle sensibile
La linea Aqualia Thermal è adatta alla pelle sensibile perché è formulata con ingredienti appositamente selezionati per rispondere ai bisogni della pelle sensibile. Sono stati condotti studi su soggetti con la pelle sensibile allo scopo di monitorarne la tollerabilità sotto controllo dermatologico. Il 97% della composizione dei prodotti della linea Aqualia Thermal è di origine naturale. È la soluzione ideale per idratare e lenire la pelle sensibile.