Pelle sensibile: trattamenti e consigli
Pensi di essere una tra i milioni di donne che in tutto il mondo hanno la pelle sensibile?
Dai un’occhiata alla nostra panoramica su come si presenta abitualmente la pelle sensibile e scopri i consigli della dottoressa Nina Roos, dermatologa: scoprirai cosa fare e cosa non fare per prendertene cura.
Pelle sensibile: come si presenta
Se ti sei più volte chiesta se la tua pelle può essere considerata sensibile, può valere la pena prestare attenzione ad alcuni dei suoi più comuni segni di riconoscimento. Questi possono essere visibili (ad esempio rossore o macchie) o neurosensoriali (ad esempio sensazione di calore, bruciore, prurito, pelle che tira o pizzica).
I fattori che determinano la loro comparsa variano da donna a donna e possono essere una combinazione di fattori genetici, fattori ambientali e/o reazioni a specifici ingredienti. Le donne che descrivono la loro pelle come “sensibile” sono verosimilmente molto più propense ad avvertire un’intensa sensazione di fastidio o discomfort della pelle se si espongono ai principali fattori scatenanti.
Quella sensazione di fastidio che non smette mai?
Non necessariamente. Le caratteristiche della pelle sensibile possono apparire e scomparire nel corso della vita o possono presentarsi su base temporanea, frequente o prolungata. Non bisogna inoltre dimenticare che la pelle diventa generalmente meno sensibile con l’avanzare dell’età. In ogni caso, anche se non hai mai riscontrato discomfort legati alla pelle sensibile, è importante prestare attenzione a ogni cambiamento, nello stile di vita o di tipo ambientale, che può avere effetto sulla pelle. Trasferirsi in una città con alti livelli di inquinamento, cambiamenti repentini nella dieta e perfino l’esposizione a caldo o freddo estremi in estate o inverno, sono tutti fattori che possono provocare reazioni anche su una pelle generalmente considerata di tipo normale.
Pelle sensibile: trattamenti specifici
Tra i consigli per la cura della pelle sensibile, la dermatologa Nina Roos sottolinea l’importanza di una routine quotidiana semplice e definita: “Più semplice è il regime di trattamento quotidiano della pelle, meglio è. È fondamentale, inoltre, non interromperlo o cambiare prodotto troppo repentinamente”. Ecco qualche altro piccolo accorgimento: è meglio procedere allo scrub - con un esfoliante appositamente formulato per la pelle sensibile - a fine giornata, perché rimuovendo lo strato di cellule più esterno dell’epidermide, la pelle può manifestare una sensazione di ipersensibilità alla luce del sole e ai raggi UV. Infine, è fondamentale ricordare che l’idratazione è la chiave per un’ottimale routine di bellezza. Dopo la pulizia del viso, Nina raccomanda di dedicare qualche coccola in più allo strato più superficiale della pelle con una spruzzata di acqua termale, che ammorbidisce e lenisce la pelle prima di applicare l’idratante. Una generosa spruzzata di Acqua Termale Mineralizzante di Vichy, seguita dall’applicazione di un ricco trattamento notte idratante nella texture preferita, che sia crema o siero, è una strategia semplice ed efficace per avere la pelle morbida come quella di un bambino appena sveglia.