OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

VICHY PIONIERE DELLA SCIENZA DELL’ESPOSOMA DA OLTRE 40 ANNI

Donare alla pelle un aspetto pieno di benessere è da sempre una missione per noi.
La nostra esperienza si basa sullo studio completo degli elementi che influenzano la sua evoluzione nel tempo.

VICHY PIONIERE DELLA SCIENZA DELL’ESPOSOMA DA OLTRE 40 ANNI

“L’esposoma contribuisce per più dell’80% all’invecchiamento cutaneo”

Dott.ssa Delphine Kerob

Dermatologo e Direttore Medico Globale Vichy

delphine kerob

La scienza dell'esposoma: a servizio del benessere della pelle

Donare alla pelle un aspetto pieno di benessere è da sempre una missione per noi. Per creare le soluzioni più adatte per ogni tipo di pelle, abbiamo sviluppato un expertise basata sullo studio degli elementi che influenzano la sua evoluzione nel corso del tempo. Questi elementi sono chiamati “esposoma”.

20362_Logo_Esposoma_ITA-2.jpg
Il concetto

Il concetto

Il concetto di esposoma nasce inizialmente nel campo della ricerca oncologica. È stato definito per la prima volta nel 2005 dal professor Christopher Wild, precedente Direttore dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC – International Agency for Research on Cancer), come l’“indicatore complessivo delle influenze ambientali e delle risposte biologiche a queste associate, che includono l’esposizione all’ambiente, alimentazione, abitudini e processi endogeni”. (1, 2)

Per quanto riguarda la pelle, le nostre ricerche hanno mostrato che l’esposoma è la combinazione di molteplici fattori: ambientali, comportamentali e ormonali. E, soprattutto, che è il loro effetto complessivo ad alterare le funzioni biologiche della pelle e accelerare il suo processo di invecchiamento. Nel 2016 abbiamo trasformato queste scoperte nella Scienza dell’Esposoma della Pelle.

Il concetto

L'esposoma e i suoi fattori:
i molteplici elementi che alterano il benessere della pelle

Il benessere della pelle è significativamente influenzato dall’azione di molti fattori, interni ed esterni, che compongono l’esposoma, e subisce negativamente il loro effetto complessivo (15).

Fattori ambientali

  • Raggi UV:
    (UVA, UVB), infrarossi, luce visibile
  • Inquinamento:
    contaminanti chimici, microparticelle PM10/PM2.5, ozono, insetticidi ecc.
  • Variazioni climatiche:
    temperatura, umidità, variazioni della pressione atmosferica
Fattori ambientali

Fattori comportamentali

  • Dieta:
    alimentazione, fumo, alcolici
  • Stress psicologico
  • Mancanza di sonno
  • Attività fisica
Fattori comportamentali

Fattori ormonali

  • Variazioni degli ormoni femminili:
    pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, menopausa
Fattori ormonali

"Lo studio dell’esposoma è un progetto complesso e ambizioso.

Comprendere l’esposoma significa prendere in considerazione un numero infinito di variabili. Vale a dire, analizzare molteplici fattori di influenza come quelli ambientali, comportamentali, ormonali o le infinite diversità biologiche della pelle. Pertanto, ciascun individuo ha il proprio profilo dell’esposoma. Infatti, un individuo non sarà mai esposto agli stessi identici fattori dell’esposoma dell’individuo vicino e nemmeno avrà lo stesso danno biologico sulla pelle. Per questa ragione è fondamentale comprendere questi fattori e studiarne l’effetto cumulativo e sinergico sulla pelle, per poter proporre soluzioni personalizzate che migliorano il potenziale della pelle in ogni fase della vita. Per fare un esempio, la luce del giorno in combinazione con l’inquinamento, il fattore che è chiamato “foto inquinamento”, può influenzare significativamente il benessere e l’aspetto della pelle e accelerarne il processo di invecchiamento.”

Luc Aguilar

Capo della Ricerca Biologica e Clinica L’Oréal

 luc aguilar

L'impatto dell'esposoma: gli effetti sulla pelle

La pelle è l’organo più esteso dell’organismo umano.

Ha diverse funzioni tra cui: BARRIERA FISICA CUTANEA - PIGMENTAZIONE CUTANEA - DIFESA CUTANEA - STRUTTURA CUTANEA. Tutte queste funzioni vengono alterate dall’esposoma, che influenza il benessere, l’aspetto, l’integrità e la qualità della pelle.

I raggi UV

I raggi UV sono responsabili dell’80% dei segni visibili di invecchiamento del viso. I raggi UV, infatti, distruggono collagene e fibre elastiche causando la comparsa prematura dei segni di invecchiamento: rughe, perdita di elasticità, aspetto raggrinzito della texture cutanea e irregolarità della pigmentazione (3, 4).

uvs

Inquinamento

L’inquinamento è la causa dello stress ossidativo. È stato dimostrato che determina la comparsa di segni di invecchiamento, in particolare macchie scure e rughe (5, 6).

Inoltre, se combinato con l’esposizione ai raggi UV, acuisce i segni di invecchiamento cutaneo (7, 8).

pollution

Variazioni climatiche

Sbalzi di temperatura, umidità, pressione atmosferica, possono alterare la funzione barriera della pelle. Le temperature fredde seccano la pelle, mentre quelle più calde determinano un aumento dell’idratazione della pelle, della produzione del sebo e del sudore causando la comparsa di brufoli. (9, 10, 11, 12).

climate

Alimentazione

L’alimentazione influenza direttamente l’aspetto della nostra pelle e la sua capacità di resistere alle aggressioni esterne. Una dieta povera di nutrienti o squilibrata può causare invecchiamento cutaneo precoce così come avere potenzialmente un impatto su condizioni come pelle a tendenza acneica o altre condizioni cutanee (13).

nutrition

Stress psicologico

Lo stress psicologico può avere effetto sulla pelle sia nel breve che nel lungo periodo. Le donne sotto stress, ad esempio, spesso presentano alterazioni della funzione barriera della pelle, che determinano condizioni di pelle secca e pelle dall’aspetto spento nel breve periodo (14).

stress

Mancanza di sonno

La mancanza di sonno altera la funzione barriera della pelle e accelera il generale processo di invecchiamento cutaneo. La pelle può sembrare più pallida e le linee sottili più accentuate. L’area solitamente più colpita è quella del contorno occhi (15, 16, 17).

sleep

Variazioni ormonali

Le variazioni ormonali, in particolare degli ormoni femminili, possono colpire la struttura e la composizione della pelle nel corso di tutta la vita e in particolare durante il ciclo mestruale (comparsa di brufoli e imperfezioni, aumento della produzione sebacea), la gravidanza e la menopausa (18, 19, 20, 21).

hormones
L'impatto dell'esposoma: gli effetti sulla pelle

Le nostre soluzioni contro gli effetti dell'esposoma

Per rendere la pelle più forte contro le aggressioni dell’esposoma, abbiamo messo la tecnologia a nostro servizio: grazie all’analisi personalizzata di SkinConsultAI.com, l’algoritmo creato insieme a dermatologi ed esperti del benessere della pelle, puoi conoscere le priorità della tua pelle. Questa analisi ci consente di consigliarti una routine di trattamento che risponde alle specifiche esigenze della tua pelle.

La nostra missione di portare avanti la scienza dell'esposoma

La nostra missione quotidiana è quella di far progredire la scienza del benessere della pelle e renderla accessibile. Dal 1931, Vichy è in prima linea nella ricerca scientifica per accompagnare la pelle delle donne in ogni fase della loro vita. Come pioniere nella Scienza dell’Esposoma e promotore della nostra borsa di studio annuale di ricerca, continuiamo a sovvenzionare e supportare lo sviluppo della conoscenza scientifica nel campo del benessere della pelle.

La nostra missione di portare avanti la scienza dell'esposoma

Pubblicazioni Vichy sull'Esposoma

Nel 2019, la nostra ricerca ha portato alla pubblicazione (da parte del comitato medico sull’Esposoma di Vichy) di “Skin and Exposome”, la prima review che presenta gli effetti dell’esposoma sulla pelle.

Per condividere la conoscenza sull’Esposoma, Vichy pubblica ogni anno i suoi studi su una rinomata rivista scientifica, divulgando oltre 30 pubblicazioni scientifiche su questa tema.