La tua pelle è secca, screpolata o presenta macchie di disidratazione? Il burro di karité è l’ingrediente che fa per te. Scopriamo insieme le proprietà di questo straordinario ingrediente attivo idratante.
Quali sono i migliori prodotti per idratare la pelle?
Se vuoi offrire alla pelle un’idratazione a lunga durata è importante conoscere la differenza tra le diverse tipologie di ingredienti idratanti presenti sul mercato. Come regola generale gli esperti skincare li dividono in due tipologie principali: gli emollienti e gli umettanti. In poche parole: mentre gli emollienti rivestono la pelle con uno strato protettivo che impedisce la perdita di acqua e ammorbidisce la pelle, gli ingredienti umettanti aumentano effettivamente il livello di acqua contenuto pelle attirando e legando tra loro le molecole acquose.
Il burro di karité è un ottimo emolliente, e la sua ricca texture lo ha reso famoso come idratante per il corpo. Ma il burro di karité non è solo un efficace idratante. Ha infatti numerose proprietà benefiche a livello topico: dona morbidezza alla pelle, concorre a ridurre la sensazione di prurito e lenisce la pelle arrossata.
Perché il burro di karité è un ottimo rimedio per la pelle sensibile?
Pur essendo un efficace idratante per tutti i tipi di pelle, il burro di karité rappresenta un ingrediente ideale soprattutto per la pelle sensibile. Alcuni studi hanno dimostrato che le donne che dichiarano di avere la pelle secca spesso lamentano anche un aumento della disidratazione, oltre a sensazioni di fastidio e prurito.[1] Alcuni studi suggeriscono che il burro di karité può migliorare la condizione dei segni della pelle a tendenza atopica, se paragonato alla vaselina.[2] Altre ricerche indicano che il burro di karité, inoltre, ha effetti positivi in caso di arrossamenti, particolarmente comuni nelle donne con la pelle sensibile.[3] Tutte queste caratteristiche rendono il burro di karité un idratante ideale per la pelle secca e delicata.
La sua azione antiossidante si deve al suo contenuto di vitamina E e delle vitamine A e D. Applicare prodotti a base di burro di karité aiuta dunque a idratare, nutrire e proteggere la pelle.
[1] Verma, N. et al, ‘Anti-inflammatory effects of shea butter through inhibition of iNOS, COX-2, and cytokines via the Nf-κB pathway in LPS-activated J774 macrophage cells’ in Journal of Complementary and Integrative Medicine 12.9 (2012) doi: 10.1515/1553-3840.1574 [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22499721]
[2] Belibi, S. et al, ‘The Use of Shea Butter as an Emollient for Eczema’ in American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 123.2 (2009) pp. S41 [http://www.jacionline.org/article/S0091-6749(08)03527-6/fulltext]
[3] Verma, N. et al [Vedi sopra]
[1] Verma, N. et al, ‘Anti-inflammatory effects of shea butter through inhibition of iNOS, COX-2, and cytokines via the Nf-κB pathway in LPS-activated J774 macrophage cells’ in Journal of Complementary and Integrative Medicine 12.9 (2012) doi: 10.1515/1553-3840.1574
[2] Belibi, S. et al, ‘The Use of Shea Butter as an Emollient for Eczema’ in American Academy of Allergy, Asthma & Immunology 123.2 (2009) pp. S41
[3] Verma, N. et al [Vedi sopra]