Sappiamo tutti che il fumo è dannoso per la nostra salute, ma sai anche quanto può essere nocivo per la pelle? La dermatologa Nina Roos ci svela che cosa fa davvero il fumo alla nostra pelle.
Fumo e invecchiamento della pelle
Molte fumatrici sono preoccupate per le conseguenze del fumo sulla pelle. Ogni sigaretta fumata si paga a caro prezzo in termini di benessere generale dell’organismo, ma può anche accelerare significativamente il processo di invecchiamento. Abbiamo chiesto alla dottoressa Nina Roos di spiegarci che cosa succede alla pelle quando fumiamo.
La nicotina comprime i vasi sanguigni, riducendo la circolazione e “soffocando” la pelle.
Dr.ssa Nina Roos, dermatologa
“L’impatto che il fumo ha sulla nostra pelle, sui capelli e sull’aspetto in generale può essere significativo. Di solito noto unghie e capelli fragili e danneggiati tra le mie clienti fumatrici, oltre ad un incarnato dal colorito spento. Tutto ciò è dovuto alla nicotina, la sostanza chimica che rende dipendenti dal fumo, che comprime i vasi sanguigni, riducendo la circolazione e “soffocando” la pelle.”
Anche il fumo passivo può avere effetti negativi sulla tua pelle. Potresti essere sorpresa nel sapere che il fumo può peggiorare le condizioni dei brufoli, oltre che causare la comparsa di rughe e linee sottili – dovuta alla ripetuta azione di aspirare il fumo – e rendere di gran lunga superiore il tempo necessario alla pelle per ripararsi. Nina aggiunge: “Anche il fumo passivo provoca tutti questi danni. Inoltre, l’azione di soffiare fuori il fumo – o se sei vicino a qualcuno che fuma – crea una nuvola intorno al viso, che può portare alla comparsa di punti neri e imperfezioni”
Come combattere gli effetti del fumo sulla pelle
Fortunatamente, esistono degli accorgimenti che si possono mettere in pratica per ridurre gli effetti negativi del fumo sulla pelle. Smettere, ovviamente, è la migliore scelta che si può fare sia per la pelle che per il benessere generale, ma Nina afferma: “Anche ridurre il numero di sigarette fumate è già un buon inizio”.
Per quanto riguarda i trattamenti per prendersi cura della pelle, Nina raccomanda di utilizzare regolarmente un esfoliante per rimuovere le impurità che possono accumularsi sulla superficie della pelle. “Un siero ricco di antiossidanti è l’ideale per la pelle più giovane, mentre per la pelle matura è fondamentale l’utilizzo di trattamenti anti-invecchiamento” spiega Nina. Infine, la cosa migliore che puoi fare per la tua pelle, è idratarla: “È importante sfruttare i momenti in cui la tua pelle è a riposo, per provare a riparare i danni subiti durante il giorno: per questo non bisogna mai dimenticare di applicare la crema notte. Inoltre, raccomando di evitare di fumare subito prima di andare a dormire, perché questo può alterare il ciclo di sonno-veglia, e privarti potenzialmente del riposo di cui hai bisogno”.