Sei alla ricerca di qualche trucco per combattere l’invecchiamento cutaneo? Scopri con noi il face-yoga, per avere una pelle tonica e dall’aspetto giovane.
La tua pelle ti sembra secca e cadente? Hai notato la comparsa di rughe sempre più visibili? Potrebbe essere arrivato il momento di fare qualche esercizio di ginnastica facciale. Ti presentiamo il face-yoga, l’ultima tendenza antirughe! Veloce e facile da mettere in pratica, qui scoprirai tutto quello che c’è da sapere per integrarlo nella tua routine di bellezza quotidiana, riducendo i segni di invecchiamento per una pelle dall’aspetto più pieno e giovane.
Quali sono le cause dell’invecchiamento cutaneo?
La nostra pelle invecchia in modo naturale, ma l’esposizione a fattori nocivi esterni può accelerare il processo di invecchiamento. L’invecchiamento precoce è associato a una diminuzione di sostanze fondamentali come collagene, elastina e acido ialuronico, che porta la pelle a diventare più sottile e a perdere il suo tono, oltre a causare la comparsa delle rughe.
Come riconoscere i segni dell’invecchiamento prematuro? Un segno eloquente è un generale aspetto stanco: la pelle è secca e flaccida, il colorito spento e segnato da macchie scure, mentre rughe e rughette intorno alle labbra, sulla fronte e intorno agli occhi sono sempre più evidenti (1). Rughe e cedimenti nell’area del collo e delle guance sono un altro importante indicatore (1). Ma un modo per rispondere a queste condizioni c’è ed è a questo punto che entra in gioco il face-yoga.
Che cos’è il face-yoga e quali sono i benefici per la pelle?
Il face-yoga consiste in una serie di esercizi facciali che aiutano a restituire tonicità alla pelle e a ridurre gli effetti dell’invecchiamento cutaneo. Puoi anche personalizzare la tua routine di tecniche di allenamento muscolare e massaggi rilassanti concentrandoti su alcune aree del viso. Nonostante il concetto di face-yoga sia relativamente nuovo, la sua efficacia è dimostrata dal suo successo esponenziale. In uno studio, donne di età compresa tra i 40 e i 65 anni hanno appreso gli esercizi da un trainer di face-yoga, e hanno proseguito con l’”allenamento” per 20 settimane. Dopo questo periodo di tempo, sono state comparate le foto “prima-e-dopo” ed è stato possibile notare un incremento della pienezza degli zigomi superiori e inferiori: le donne nell’immagine “post-training” avevano un aspetto più giovane, dimostravano un’età inferiore a quella anagrafica (2). “Il face-yoga è decisamente raccomandato a chiunque, a prescindere da età e tipo di pelle, ma in particolare alle donne dai 30 anni in su” afferma la dermatologa Nina Roos. Grazie ai suoi movimenti delicati, anche chi ha la pelle sensibile può praticare il face-yoga nella sua routine di bellezza.
Questa pratica di ginnastica facciale aiuta a ridurre i segni dell’età, oltre a rappresentare un portentoso rimedio per combattere l’invecchiamento prematuro. “È importante sottolineare che la sola pratica del face-yoga non basta a migliorare in modo assoluto l’aspetto della pelle del viso”, spiega la dermatologa, ma deve essere considerato come un complemento essenziale di una routine di bellezza anti-invecchiamento che comprende anche tanta idratazione.
Come praticare il face-yoga
Una sequenza di esercizi di face-yoga può durare dai 5 ai 30 minuti al giorno, a seconda delle tue esigenze, e dovrebbe essere personalizzata mixando e abbinando tra loro una serie numerosa di esercizi differenti. Essenzialmente, il face-yoga può essere suddiviso in due fasi principali: gli esercizi muscolari e le tecniche di rilassamento.
Esercizi di ginnastica facciale
Alcuni studi mostrano che gli esercizi facciali possono portare a segni evidenti di miglioramento della funzionalità muscolare (3). Questo accade perché l’aumento del tono muscolare riempie la pelle delle guance, del collo e della mascella, definendo i contorni del viso per un aspetto più pieno e meno afflosciato. Anche un esercizio semplicissimo come mantenere un sorriso grande e aperto per 60 secondi può avere un effetto lisciante sulla pelle intorno alle labbra.
Se i tuoi zigomi cedono nell’area sotto gli occhi, prova a “strizzare” tutto il tuo viso più stretto che puoi per 10 secondi. Poi tira in senso opposto il viso tirando fuori la lingua in modo esagerato per altri 10 secondi e ripeti per 10 volte. Puoi anche aprire la bocca come per pronunciare la lettera “O”, poi usa i tuoi muscoli per fare un grande sorriso verso l’alto e rilassa. Ripeti 10 volte le “alzate”, intensificando l’ultima e mantenendola per 20 secondi.
Per tonificare la linea della mascella e l’area del collo, ruota lentamente il collo in senso orario e poi in senso antiorario, estendendo contemporaneamente e delicatamente il mento avanti e indietro. Quando guardi a destra e a sinistra puoi mantenere la posizione per 10 secondi, per poi ripetere quando porti la testa in alto e in basso. Un altro esercizio potrebbe essere quello di spalancare la bocca mentre pronunci la lettera “A” in modo prolungato. “Assicurati di tendere bene i muscoli del viso e di coinvolgere completamente nel movimento anche i muscoli della mascella e del collo” aggiunge la dott.ssa Roos. Mantieni la posizione mentre spingi la mascella verso l’esterno, come a simulare la posizione del morso inverso. Poi spingi la mascella molto lentamente verso l’alto mentre inclini la testa all’indietro. Ripeti lentamente per 10 volte mantenendo la posizione per 10 secondi durante l’ultima ripetizione.
Tecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento facciale non solo stimolano la crescita muscolare ma anche il ricambio cellulare (4). “Il momento migliore per provare le tecniche di rilassamento è dopo aver pulito la pelle con il tuo detergente viso abituale” spiega la dott.ssa Roos. “Massaggiare lentamente il tuo idratante con movimenti circolari oppure picchiettare delicatamente la pelle praticando una leggera pressione con i polpastrelli, aiuta a risvegliare delicatamente i muscoli del viso e ad allentare le tensioni. Stendere l’idratante utilizzando tutto il palmo della mano, lisciando la pelle con movimenti dal centro del viso verso l’esterno è un’altra efficace tecnica di rilassamento. Effettua regolarmente i tuoi esercizi anti-età di face-yoga e dona una nuova giovinezza al tuo viso!
(1) Krutmann, J. et al, “The skin aging exposome” in Journal of Dermatological Science 85.3 (2017) pp. 152-161
(2) Alam, M. et al, “Association of Facial Exercise With the Appearance of Aging” in JAMA Dermatology 154.3 (2018) pp. 365-367
(3) Choi, HJ. et al, “Effects of a Facial Muscle Exercise Program including Facial Massage for Patients with Facial Palsy” in Journal of Korean Academy of Nursing 46.4 (2016) pp. 542-51
(4) Caberlotto, E. et al, “Effects of a skin-massaging device on the ex-vivo expression of human dermis proteins and in-vivo facial wrinkles” in PLoS One 12.3 (2017) e0172624