Probabilmente già conosci la glicerina, ma sapevi che questo ingrediente è famoso per la sua capacità di idratare la pelle? Scopriamo insieme in quali trattamenti trovare la glicerina e qual è la sua azione.
Che cosa è la glicerina vegetale?
La glicerina vegetale, non è altro che ciò che deriva dal processo di fabbricazione del sapone e possiede importanti proprietà idratanti. Viene prodotta a partire dagli oli vegetali, come l'olio di cocco o di soia.
Grazie alle sue proprietà, la glicerina si presta all'uso alimentare e cosmetico. È infatti l'ingrediente principale della pasta di zucchero e di molti impasti che devono essere elastici.
La glicerina è inoltre utilizzata come ingrediente di prodotti per la pelle e capelli
La composizione della glicerina vegetale
La glicerina vegetale, o glicerolo, è un composto organico che troviamo all'interno di glicolipidi, fosfolipidi e nelle sostanze lipidiche. È presente anche all'interno dell'organismo di umani e di animali e deriva dalla metabolizzazione degli acidi grassi e viene ricavata attraverso l'idrolisi.
L'idrolisi è una reazione che avviene grazie alla presenza dell'acqua che fa rompere le particelle di glicerina. Queste ultime si separano dagli acidi grassi e ne risulta un composto di glicerina grezza, olio ed acqua.
Con una distillazione finale, dopo che queste componenti sono state separate, si ha una glicerina vegetale.
In quali trattamenti è presente la glicerina?
Tra i più comuni ingredienti idratanti sul mercato, la glicerina è presente in numerosi trattamenti skincare, dalle creme giorno ai sieri. I principali benefici della glicerina, infatti, sono quelli legati alla sua azione idratante e di prevenzione della perdita di acqua cutanea, caratteristiche che la rendono un ingrediente ideale per i trattamenti specifici per la pelle secca o per la pelle sensibile, che tende a screpolarsi.
Le linee Vichy contengono glicerina
100%di origine naturale
Che cos’è la glicerina e quali sono i suoi benefici per la pelle?
La glicerina, conosciuta anche con il nome di glicerolo, è una molecola igroscopica simile all’acido ialuronico, altro ingrediente idratante famoso nel mondo skincare: questo vuol dire che la glicerina è in grado di favorire la ritenzione dell’acqua nella pelle, attirando e legando tra loro le molecole d’acqua.
È stato dimostrato che la glicerina aumenta la permeabilità della pelle in condizioni di disidratazione.
È inoltre interessante sottolineare che alcuni studi hanno scoperto che la glicerina agisce più efficacemente quando è unita ad altri ingredienti per il trattamento della pelle. Per esempio, è stato dimostrato che, quando combinata con l’urea, altro composto di origine naturale, la glicerina aumenta la permeabilità della pelle in condizioni di disidratazione, migliorando così la capacità di altri ingredienti idratanti di penetrare nel derma.[1] Altre ricerche, invece, hanno evidenziato che l’olio di jojoba può aumentare il livello di idratazione della pelle, prevenendo la perdita di acqua transepidermica.[2]
[1]Björklund, S. ‘Glycerol and urea can be used to increase skin permeability in reduced hydration conditions’ in European Journal of Pharmaceutical Sciences 50.5 (2013) pp. 638-645 [Consultabile al link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23643739]
[2]Meyer, J. et al, ‘Evaluation of additive effects of hydrolyzed jojoba (Simmondsia chinensis) esters and glycerol: a preliminary study’ in Journal of Cosmetic Dermatology 7.4 (2008) pp. 268-274 [Consultabile al link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19146603]