Ingrediente naturale spesso utilizzato in cosmetica, l’olio di jojoba non solo nutre la pelle: è un ottimo struccante, ma ha anche proprietà lenitive. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà.
Come si ottiene l'olio di Jojoba
Ottimo anche per la salute dei capelli, l'olio di Jojoba veniva ampiamente utilizzato dalle popolazioni pre-colombiane come rimedio idratante e protettivo.
Questo prezioso ingrediente si ottiene dalla spremitura dei semi della Simmondsia chinensis ed è composto da esteri cerosi, vitamine del complesso B, zinco, vitamina E, iodio e rame.
Struccante naturale
Molte donne utilizzano l’olio di jojoba come struccante viso, per la sua texture vellutata. Esso rappresenta un detergente ideale per la pelle grassa o a tendenza acneica, tendente cioè a brufoli e imperfezioni.
La cera di jojoba ha il potenziale per stimolare la produzione di collagene.
Azione lenitiva
Oltre alla sua straordinaria azione struccante naturale, è stato dimostrato che l’olio di jojoba aiuta a lenire e a riparare la pelle danneggiata. [1]
Le ricerche hanno infatti mostrato che, se applicato su graffi sotto forma di cera liquida, l’olio di jojoba stimola la capacità della pelle di combattere le irritazioni. [2]
Nel corso dello stesso studio, inoltre, la cera di jojoba ha mostrato anche le sue proprietà stimolanti della produzione di collagene, caratteristica che la rende un ingrediente ideale per contribuire a riparare la pelle.
Nutriente per la pelle
L’olio di jojoba contiene un complesso di acidi grassi che lo rende ideale come idratante per la pelle secca. Il motivo? Proprio come gli acidi grassi e simili nutrienti, la texture naturale dell’olio di jojoba è simile a quella del sebo, la componente grassa naturale prodotta dalla pelle per mantenere l’idratazione.
Alcuni studi hanno mostrato che, unito alla glicerina – altro ingrediente estremamente idratante – l’olio di jojoba è in grado di aumentare il livello di idratazione della pelle fino a 24 ore, prevenendone la disidratazione. [3]
L’olio di jojoba è infine un ottimo emolliente naturale, capace di formare uno strato protettivo sull’epidermide, che può così trattenere l’acqua, mantenendo idratata anche la pelle.
[1] Ranzato, E. et al, ‘Wound healing properties of jojoba liquid wax: an in vitro study’ in Journal of ethnopharmacology 134.2 (2011) pp. 443-449 [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21211559]
[2] Vedi sopra.
[3] Meyer, J. et al, ‘Evaluation of additive effects of hydrolyzed jojoba (Simmondsia chinensis) esters and glycerol: a preliminary study’ in Journal of Cosmetic Dermatology 7.4 (2008) pp. 268-274 [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19146603]