E se il segreto per apparire radiose e bellissime a 60 anni passasse anche per il piatto? Le pelli mature hanno bisogno di attenzioni speciali. Alleggerisci il corpo e lo spirito con i consigli “à la carte” della nostra nutrizionista.
Secondo la dottoressa Martine Pellaë, nutrizionista, la ricetta segreta per una bella pelle è legata anche agli alimenti che si consumano. «La menopausa innesca dei cambiamenti fisiologici importanti e l’alimentazione, se modificata adeguatamente, aiuta a compensare alcune carenze di nutrienti e a limitare l’aumento di peso».
Sapevi che dopo la menopausa, il coefficiente di assorbimento del calcio diminuisce del 30% e il bisogno di vitamina D raddoppia? È per questo motivo che per le ossa è importante assumere il calcio, presente in tutti i prodotti caseari (come formaggi e yogurt, anche in quelli leggeri) e la vitamina D (presente nel salmone, nel tonno e nei crostacei).
La pelle secca ha bisogno di lipidi
L’obbiettivo è aumentare l’apporto di acidi grassi essenziali, come gli Omega-3 e 6. Florance Benech, Direttrice dei Laboratori L’Oréal Cosmétique Active, lo conferma: «I lipidi contribuiscono al rinforzamento della barriera cutanea». Un’azione ancora più utile, dal momento che l’età è responsabile del rallentamento del metabolismo della pelle, fenomeno che la fa apparire meno soda, meno liscia, più secca e opaca.
Uno studio clinico condotto dalla Ricerca L’Oréal ha dimostrato che la secchezza della pelle è uno dei segni più visibili della menopausa: la pelle, infatti, subisce una carenza di lipidi anche del 57%.
La lista della spesa per una bella pelle
Precisa la dottoressa Pellaë: «L’obiettivo è raggiungere un buon equilibrio tra Omega-3 e Omega-6. I prodotti alimentari industriali ricchi di olio di girasole e gli alimenti di origine animale contengono molti Omega-6, a scapito di Omega-3. È necessario dunque diminuire gli uni a vantaggio degli altri». Concretamente, quali sono dunque gli alimenti che bisogna privilegiare ? Ecco una lista di cibi che non devono mai mancare:
Gli oli e i semi
Olio di colza (da utilizzare con l’olio d’oliva, per un sapore migliore). Olio di lino o olio di semi di lino. Olio di noci, olio di soia, olio di germe di grano.
Al mercato, scegli soprattutto pesci grassi, ma non dimenticare quelli magri
Pesci grassi: salmone, sgombro, aringhe, sardine, tonno, trota, anguilla, alici, ippoglosso, rombo, pesce persico, pesce spada. Pesci magri: sogliola, nasello, merluzzo, pesce rospo, limanda, merluzzo nero, orata, eglefino, baccalà, spigola, luccio, razza, trota di mare, branzino, triglia.
La frutta a guscio da mettere nel tuo cestino della spesa
Noci, nocciole, mandorle, noce di cocco, pistacchi.
Uova, pollame e carne ricchi di Omega-3
Scegli preferibilmente animali allevati all’aria aperta, che possono nutrirsi di erba, semi di lino ed erba medica.