L’idratazione è fondamentale per ogni tipo di pelle ed è intrinsecamente legata anche al processo di invecchiamento cutaneo. Scopriamo insieme perché è importante idratare la pelle nel modo giusto anche come efficace strategia anti-età.
Durante il giorno la nostra pelle perde circa 500 millilitri di acqua (1). Questo naturale processo fisiologico, unito all’aumento di acqua dispersa a causa di agenti esterni, può determinare una condizione di disidratazione e rendere la cute secca e più soggetta ad arrossamenti e sensibilità.
Perché la pelle si disidrata su base quotidiana?
La pelle è composta per il 70-80% da acqua (2), che contribuisce alle sue elasticità, pienezza e capacità di recupero (3). Lo strato corneo (lo strato cutaneo più esterno) possiede circa il 13% della concentrazione di acqua e ha una funzione impermeabilizzante, (3) mentre l’epidermide (lo strato interno) contiene circa il 70% dell’acqua, garantendo l’idratazione. La pelle permette di mantenere un’ottimale concentrazione di acqua nell’organismo e ne previene la dispersione, tuttavia la traspirazione insensibile e la sudorazione portano naturalmente alla disidratazione In particolare la traspirazione insensibile è un effetto della normale funzionalità dell’organismo ed è responsabile per il 50% dell’acqua che perdiamo attraverso la pelle, in risposta a fattori come la temperatura e il livello di umidità. La sudorazione è attivata dal calore allo scopo di regolare la temperatura del corpo e può ugualmente contribuire alla perdita di idratazione.
Perché l’idratazione è importante per la pelle?
Alcuni studi hanno dimostrato che la mancanza di acqua nella pelle è collegata a diverse problematiche (4) e in particolare all’invecchiamento precoce (5): la pelle disidratata perde infatti la sua elasticità, tende a cedere e può presentare rughe sottili particolarmente evidenti. In più, una scarsa idratazione può anche compromettere la capacità della pelle di difendersi dagli agenti esterni. I segni di invecchiamento sul viso possono essere posticipati e tenuti sotto controllo attraverso un’adeguata idratazione (6) cutanea: e reintegrando nutrienti essenziali e minerali persi a causa dei fattori ambientali.
L’acqua è responsabile della morbidezza della pelle, del suo aspetto pieno e della sua elasticità. Se la cute non è adeguatamente idratata, le sue tonicità fermezza diminuiscono, portando alla comparsa di rughe sottili e marcate (5). Alcuni test condotti sulla linea Aqualia Thermal hanno dimostrato che le sue proprietà nutrienti sono in grado di influenzare il livello di idratazione cutanea e proteggere il viso dalle aggressioni. La pelle idratata è più piena, appare meno segnata: per questo una routine cosmetica rimpolpante e nutriente è fondamentale (4). Aqualia Thermal è la formulazione ideale per contrastare la perdita quotidiana di acqua e ristabilire un ottimale livello di idratazione anche della pelle grassa o mista: dopo l’utilizzo la cute appare rimpolpata e liscia.
Che cosa sono le soluzioni reidratanti?
Una soluzione reidratante ha la stessa osmolarità in elementi delle cellule, che in questo modo non assorbono né perdono molecole d’acqua. Queste ultime tendono a muoversi infatti da una soluzione più concertata a una meno concentrata: di conseguenza quando le cellule sono immerse in una soluzione con una concentrazione maggiore si gonfiano e si rompono, mentre se vengono a contatto con una soluzione con una minore concentrazione si raggrinziscono. Le soluzioni reidratanti regolano questo equilibrio e ripristinano i nutrienti persi dall’organismo per prevenire la disidratazione.
Come agiscono le soluzioni reidratanti?
La linea Aqualia Thermal è un’esclusiva soluzione idratante per la pelle: la sua formulazione ricorda quella delle bevande reidratanti comunemente usate dagli atleti, particolarmente soggetti alla disidratazione. Dal momento che quotidianamente l’organismo perde nutrienti e minerali essenziali (3), una soluzione reidratante mirata è efficace per ripristinare i livelli di idratazione e prevenire la perdita di compattezza, mantenendo la pelle fresca, distesa e ben nutrita.
L’invecchiamento cutaneo è associato alla perdita dell’acqua presente nella pelle, fenomeno che può essere determinato da diversi fattori come caratteristiche genetiche, avanzare dell’età, tipo di pelle, condizioni climatiche. In ciascuno di questi casi, attivi umettanti come l’acido ialuronico e la glicerina sono in grado di attirare e trattenere l’acqua nello strato più superficiale della pelle, permettendole di proteggersi in modo più efficace contro gli effetti dannosi degli agenti esterni e facendola apparire rimpolpata, liscia e fresca (8). Le soluzioni reidratanti, invece, sono generalmente composte da zuccheri, ioni (come potassio, cloruro e sodio) e acqua, che agiscono contrastando gli effetti della disidratazione.
Aqualia Thermal è stata formulata allo scopo di idratare la pelle a livello topico con i conseguenti numerosi benefici. I trattamenti Aqualia Thermal sono composti da Acqua Termale Mineralizzante di Vichy, un’acqua pura e protetta che ha compiuto un lungo viaggio nelle profondità della Terra prima di arrivare in superficie presso la fonte chiamata Fonte Lucas. Quest’acqua viene raccolta seguendo alcune speciali precauzioni che la proteggono da contaminazioni per mantenerla perfettamente pura, ricca di minerali, che apportano un effetto benefico sulla pelle.
(1) Scientific Opinion on Dietary Reference Values for water (2010), European Food Safety Authority (EFSA)
(2) Johnsen, G. et al, "Estimation of in Vivo Water Content of the Stratum Corneum from Electrical Measurements" (2009) 3: pp. 8–12
(3) Popkin, B.M. et al, "Water, Hydration and Health" in Nutrition Reviews 68.8 (2010) pp. 439-458
(4) Palma, L. et al, "Dietary water affects human skin hydration and biomechanics" in Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology 8 (2015) pp. 413-421
(5) Werschler, W.P. et al, "Enhanced Efficacy of a Facial Hydrating Serum in Subjects with Normal or Self-Perceived Dry Skin" in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatlogy 4.2 (2011) pp. 51-55
(6) Ganceviciene, R. et al, Skin anti-aging strategies in Dermato Endocrinology 4.3 (2012) pp. 308-319
(7) Papakonstantinou, E. et al, "Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging" in Dermato Endocrinology 4.3 (2012) pp. 253-258