Preoccupata dei segni che il tempo e la vita in città possono lasciare sulla tua pelle? Scopriamo insieme quali sono i principali nemici della pelle, che possono accelerare la comparsa di segni di invecchiamento cutaneo come rughe e zampe di gallina, e quali sono i trucchi per combatterli.
I fattori che aggrediscono la pelle in città: quali sono e come agiscono
Da diversi anni si discute degli effetti nocivi che alcuni fattori esterni, come fumo e raggi UV, hanno sulla nostra pelle e sempre più persone prestano maggiore attenzione alle conseguenze che l’ambiente in cui vivono può avere sulla loro pelle. Diversi fattori chiave collegati alla vita in città, inclusi stress, affaticamento e inquinamento, sono stati associati all’aumento della comparsa di segni di invecchiamento cutaneo precoce come rughe e zampe di gallina. Inoltre, impurità e particelle di sporco presenti nell’aria inquinata possono accumularsi sul viso, causando la comparsa di punti neri e imperfezioni.
Alcuni studi condotti in Cina e in Messico hanno messo in evidenza un incremento della produzione di sebo tra i partecipanti che risiedono in aree inquinate. L’80% dell’invecchiamento cutaneo, infatti, è dovuto a fattori ambientali e tra questi l’inquinamento si è rivelato causa della comparsa di macchie brune e alterazioni della pigmentazione.[1] Lo stress, un elemento comunemente legato allo stile di vita in un contesto urbano, invece, è causa di una serie di reazioni negative della pelle.[2]
Per tutto ciò è fondamentale seguire con costanza una routine di bellezza della pelle che sia adatta al contesto di vita in città, per contrastare l’azione di questi agenti aggressivi detergendo in profondità la pelle, proprio come raccomandano gli esperti.
Come contrastare la comparsa dei segni di invecchiamento cutaneo
Gli ingredienti attivi dei trattamenti skincare sono il primo alleato contro la comparsa di zampe di gallina e rughe d’espressione. Gli antiossidanti sono tra gli ingredienti più efficaci nel combattere i radicali liberi, che hanno un ruolo determinante nella comparsa dei segni di invecchiamento cutaneo. Il Resveratrolo, in particolare, aiuta a stimolare le naturali difese antiossidanti della pelle: ricavato dall’uva, concorre a migliorare l’abilità della cute di rispondere allo stress ossidativo.[3] La Vitamina C, invece, applicata localmente aumenta la capacità della pelle di contrastare gli effetti del foto danneggiamento.[4]
Infine, anche utilizzare una protezione solare è particolarmente importante per chi vive in città. I test hanno evidenziato che i filtri anti UV e aiutano a combattere l’impatto del fotoinquinamento sulla pelle. Per questo è fondamentale proteggere ogni giorno la pelle con un filtro solare, qualunque sia la condizione meteo. Oggi esistono molte creme giorno arricchite con protezione solare: un’ottima ragione per scegliere un trattamento multitasking che idrata e protegge.[5]
[1] Goldsmith, L.A ‘Skin effects of air pollution’ in Otolaryngology and head and neck surgery 114.2 (1996) pp. 217-219
[2] Kiecolt-Glaser, J.K., Preacher, K.J., MacCallum, R.C., Atkinson, C., Malarkey, W.B., Glaser, R., 2003. ‘Chronic stress and age-related increases in the proinflammatory cytokine IL-6.’ Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 100, pp. 9090—9095
[3] Ido, Y. et al, ‘Resveratrol prevents oxidative stress-induced senescence and proliferative dysfunction by activating the AMPK-FOXO3 cascade in cultured primary human keratinocytes’ in Public Library of Science 3.10 (2015)
[4] Darr, D., Dunston, S. et al, ‘Effectiveness of antioxidants (vitamin C and E) with and without sunscreens as topical photoprotectants’ in Acta dermato-venereologica 76.4 (1996) pp. 264-268
[5] ]L’Oréal Scientific Report: new knowledge data about pollution and photopollution concept, Aulnay-Sous-Bois, May 2017