Le lentiggini sono un comune segno di iperpigmentazione che diventa più visibile con l’esposizione al sole. Scopriamo come nascono, in che cosa sono diverse dalle macchie brune, come macchie solari e nei, e come proteggere la tua pelle.
Che cosa sono le lentiggini?
Le lentiggini non sono solo il segno che sei stata al sole: sono dei veri e propri raggruppamenti di cellule concentrate. Si formano quando un tipo di cellula chiamata melanocita produce più pigmenti del dovuto. Questi aiutano a proteggere la pelle dai raggi ultravioletti del sole e, se sovra-stimolati, aumentano la produzione di melanina, causando la comparsa delle lentiggini.
Non è ancora esattamente chiaro perché alcune zone della pelle presentano più lentiggini di altre (1), ma sappiamo che sono un indice di quanto la pelle sia sensibile al sole e che si comportano come una protezione naturale contro l’esposizione ai raggi UV. Tutte ragioni in più per amarle!
Le caratteristiche delle lentiggini
Le lentiggini sono un concentrato di melanina presente nello strato esterno della pelle, l’epidermide. Generalmente sono grandi 1-2 mm e hanno un colore che va dal rosso al marrone chiaro. Sono comuni in chi ha la pelle chiara e/o i capelli rossi; appaiono per lo più tra i 2 e i 3 anni di età per poi aumentare nel corso dell’adolescenza. Inoltre, spesso scompaiono parzialmente o svaniscono negli adulti (1).
Queste macchioline si sviluppano preferibilmente nelle zone della pelle esposte al sole, come le guance, il naso e la fronte (2), ma possono comparire anche sulle braccia, sul collo e sulle spalle (1). Concentrazioni di melanina ampiamente distribuite possono causare una moltiplicazione delle lentiggini e coprire un’intera area del corpo, come il viso.
Le cause delle lentiggini
La relazione tra esposizione solare e lentiggini è complicata. Il fatto che non compaiano prima degli anni dell’infanzia sembra suggerire che la loro formazione sia determinata geneticamente. Le lentiggini reagiscono al sole, quindi possono formarsi o rendersi più visibili sulla pelle che presenta già una predisposizione genetica (1). L’esposizione ai raggi UVB (che sono molto più forti in estate, se paragonati ai raggi UVA presenti tutto l’anno), attiva i melanociti per incrementare la produzione di melanina, che a sua volta rende le lentiggini più scure e visibili. Per questo motivo la presenza di lentiggini sul viso è comunemente associata a due fattori determinanti: scottature solari frequenti e predisposizione genetica (3).
Lentiggini, macchie solari e nei: le differenze
Le lentiggini tendono ad intensificarsi con l’esposizione ai raggi UV e si attenuano o addirittura scompaiono in mancanza della luce solare. Le macchie solari (chiamate anche macchie brune), al contrario, sono più scure e restano uguali indipendentemente da quanto ci si espone al sole Generalmente sono più grandi delle lentiggini e hanno un contorno più definito. Compaiono solitamente dopo i 50 anni sulla pelle esposta al sole in modo cronico, come quella di viso, mani, fronte e spesso sono associate a fenomeni di fotodanneggiamento cutaneo (1).
Alcuni fattori possono favorire la comparsa di macchie solari:
- Il colore della pelle (ad esempio la pelle scura con un’alta capacità di abbronzatura)
- Una protezione solare insufficiente (per esempio, se si utilizza un fattore di protezione troppo basso o in una quantità di protezione non sufficiente)
- L’utilizzo di contraccettivi orali o trattamenti a base di progesterone (3).
A causa dell’associazione a questi fattori, le macchie solari sono indicate come segni del fenomeno di fotoinvecchiamento o di invecchiamento precoce cutaneo causato dall’esposizione al sole, mentre le lentiggini sono generalmente determinate da fattori genetici (3).
I nei sono una concentrazione benigna di cellule pigmentate che si accumulano nell’epidermide, nel derma o in altri tessuti (4). Chiamati anche nevi, possono essere presenti al momento della nascita o comparire nel corso della vita.
Come prendersi cura delle lentiggini
La risposta anche in questo caso è: utilizzando sempre una protezione solare. Un fattore di protezione non adeguato può danneggiare la pelle, la quale, oltre a presentare lentiggini, può essere soggetta anche a indesiderati segni di invecchiamento prematuro, come le rughe. È raccomandabile utilizzare sempre una protezione solare ad ampio spettro UVA/UVB con un alto indice SPF su tutta la pelle esposta, durante l’anno e a prescindere dalle condizioni meteorologiche. In estate sono consigliate molteplici applicazioni nel corso della giornata, in particolare dopo aver nuotato o aver sudato.
Dal momento che le lentiggini fanno parte della tua identità, è importante accettarle, oltre che proteggerle: prenditene cura utilizzano una protezione solare per prevenire anche la comparsa di macchie scure e ridurre i segni di fotoinvecchiamento.
(1) Praeorius, C. et al, 'Sun-induced freckling: ephelides and solar lentigines' in Pigment Cell and Melanoma 2014
(2) Shirbeigi, L. et al, 'Evaluating the Causes of Freckle and Nevus from the Viewpoint of Iranian Traditional Medicine' in Iranian Journal of Medical Sciences 41.3 (2016) p.67
(3) Ezzedine, K. et al, 'Freckles and solar lentigines have different risk factors in Caucasian women' in J Eur Acad Dermatol Venereol 27.3 (2013) pp.345-56
(4) Viana, A.C.L. et al, 'Giant congenital melanocytic nevus*' in Anais Brasileiros de Dermatologia 88.6 (2013) pp. 863-878
(5) Chang, C. et al, 'More Skin, More Sun, More Tan, More Melanoma' in American journal of public health 104.11 (2014) pp.92-99