OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Maschere viso: scopri come utilizzarle al meglio!

Scopri tutti i segreti delle maschere viso e come utilizzarle nella tua routine di bellezza per ottenere un colorito radioso.

Maschere e trattamenti idratanti sono un modo efficace e veloce per offrire alla tua pelle tutto ciò di cui ha bisogno. Scopri con noi come scegliere la maschera viso più indicata e quali benefici offre per migliorare l’aspetto e il benessere della tua pelle.

Perché le maschere viso fanno bene alla pelle?

La dermatologa Nina Roos afferma che le maschere viso sono un ottimo modo per dare un tocco in più alla tua routine di bellezza quotidiana. “Possono agire come un vero e proprio booster, in grado di offrire un’idratazione ancora più intensa o un effetto detergente ancora più profondo e purificante” spiega.

Possono agire come un vero e proprio booster

Dr. Nina Roos, Dermatologa

Le maschere viso sono tutte uguali?

Non tutte le maschere viso hanno lo stesso obiettivo. Esistono molteplici formule pensate per rispondere ai diversi bisogni della pelle, così come ai diversi tipi di pelle. “Quando si utilizza una maschera viso è importante prestare attenzione al tempo e alla quantità: non per forza lasciare in posa la maschera sul viso a lungo, porta a risultati migliori” afferma la dott.ssa Roos. Inoltre, uno strato sottile applicato sulla pelle pulita è già sufficiente, per questo è importante scegliere la giusta formulazione per la propria pelle.

Tra queste:

Maschere viso: scopri come utilizzarle al meglio!
Donna che indossa una maschera riparatrice Vichy

Maschera idratante

Si tratta di una classica maschera in crema arricchita con oli nutrienti e ingredienti idratanti, che dona alla tua pelle freschezza e idratazione. Ingredienti come l’Acqua Vulcanica di Vichy e la vitamina B3 idratano, rinfrescano e leniscono la pelle intensamente. Scegli una maschera con tè verde, acqua di gelsomino e bamboo: questi tre ingredienti, infatti, concorrono a donare sollievo alla pelle disidratata e sensibile. “Al momento dell’applicazione, è importante massaggiare il primo strato con una leggera pressione per poi procedere con un secondo strato più spesso per favorire un assorbimento ottimale” consiglia la dott.ssa Roos. In alternativa puoi scegliere una maschera in gel, con una texture leggera e acquosa, che unisce l’effetto idratante profondo a quello rinfrescante. In generale, un sottile strato di gel può essere assorbito più facilmente di una maschera in crema e dona un sollievo immediato. Anche le maschere viso in tessuto sono utili quando la pelle ha bisogno di idratazione. Il tessuto, che ricalca la forma del viso ed è imbevuto con un siero idratante, aderisce efficacemente alla pelle. Inoltre ha un effetto rilassante e, mentre la barriera fa sì che nessun agente idrante evapori, nutre la pelle con un mix di ingredienti specifici. Le maschere idratanti sono specificatamente formulate per tutti i tipi di pelle, da grassa a secca. Sarà facile trovare quella giusta per te!

Maschere purificanti

Hai la pelle grassa con i pori ostruiti? Una maschera purificante può aiutarti a pulire la pelle senza seccarla. Le maschere asciutte, come quelle a base di argilla o al carbone sono conosciute per le loro proprietà purificanti. Aiutano a pulire i pori liberandoli dalle impurità che si sono accumulate e non sono state eliminate dai normali detergenti. “Una maschera asciutta di qualità non secca la pelle, ma al contrario preserva il livello di idratazione” afferma la dott.ssa Roos. Le argille minerali come la Caolino e la Bentonite, aiutano a ridurre il sebo in eccesso e le impurità, mentre l’Aloe Vera e l’Acqua Vulcanica di Vichy creano una texture in gel cremoso che aiuta a lenire la pelle. Un’altra tendenza nel mondo delle maschere è rappresentata dalle cosiddette “bubble mask”. Queste maschere schiumose sono pensate per pulire i pori e rimuovere gli accumuli di unto e sebo. La loro formula reagisce con l’ossigeno quando entrano a contatto con l’aria creando delle piccole bolle, che aiutano gli ingredienti attivi a penetrare nella pelle in profondità.

Maschere esfolianti

Per scegliere la maschera esfoliante più indicata per il proprio tipo di pelle, è importante innanzitutto optare per una formula che agisca sulla pelle delicatamente,. Se hai la pelle molto sensibile o secca, è ancora più importante sceglierla con attenzione. Queste maschere, infatti, spesso vantano una combinazione di acidi idrossidi e acidi della frutta, che rimuovono delicatamente le cellule cutanee morte favorendo il rinnovamento cellulare. Un esfoliante leggero aiuta a illuminare il colorito e consente un assorbimento più efficace degli altri trattamenti. Ingredienti come rocce vulcaniche e AHA (Alpha Hydroxy Acids – alfa acidi idrossidi) aiutano a combattere la secchezza cutanea. Entrambi hanno un effetto esfoliante sulla pelle, donandole un colorito fresco e luminoso.

Quanto spesso si possono usare le maschere viso?

Secondo la dott.ssa Roos, le maschere secche ed esfolianti dovrebbero essere utilizzate solo una o due volte alla settimana. Al contrario, le maschere idratanti in crema, gel o tessuto possono essere utilizzate tre o quattro volte alla settimana, soprattutto durante la stagione invernale. Tuttavia, la dott.ssa Roos sottolinea che se senti la necessità di utilizzare ogni giorno la maschera idratante, potrebbe essere necessario rivedere altri step fondamentali della tua routine di bellezza, per esempio eliminando detergenti aggressivi.

Come applicare la maschera viso

“La cosa più importante da sapere è che le maschere dovrebbero essere applicate solo sulla pelle pulita: applicare una maschera viso su uno strato di impurità renderebbe il suo effetto inutile” afferma la dott.ssa Roos. Quindi, prima di applicarla, detergi accuratamente il viso con il detergente abituale per pulire la pelle e prepararla alla maschera. Inoltre, potresti pensare che dopo aver applicato la maschera viso non sia necessario idratare la pelle. Niente di più sbagliato, secondo la dott.ssa Roos. Anche se le maschere viso e gli idratanti non possono essere utilizzati nello stesso momento, si consiglia di idratare sempre la pelle dopo l’applicazione della maschera. “Alcune tipologie di maschere, come quelle al carbone, non sono completamente idratanti, quindi idratare la pelle dopo la loro applicazione è necessario” conclude.

(1) Katagiri, C. et al, “Changes in environmental humidity affect the water-holding property of the stratum corneum and its free amino acid content, and the expression of filaggrin in the epidermis of hairless mice.” in Journal of Dermatological Science 31.1 (2003) pp. 29-35

I nostri prodotti

go to top