OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Melasma: cause e rimedi della maschera gravidica

Il melasma è una condizione della pelle molto comune durante la gravidanza: ma è possibile prevenirlo? Per capire come trattarlo al meglio, scopriamone insieme le cause e i possibili rimedi.

Il melasma, conosciuto anche come “maschera della gravidanza”, per la sua alta incidenza nelle donne in attesa, è una particolare pigmentazione della pelle. La buona notizia è che si tratta di una condizione completamente trattabile ed esistono anche accorgimenti che si possono prendere per contrastare la sua comparsa.

Quando e perché compare il melasma?

Il melasma compare tipicamente dal primo trimestre di gravidanza e viene definito cronico e recidivante [1], il che significa che può comparire sistematicamente. Alcuni studi hanno mostrato che può essere influenzato anche da una certa predisposizione genetica, dal momento che circa il 40% delle pazienti ha affermato di avere parenti che hanno o hanno avuto questa condizione [2] Il melasma si presenta come una colorazione irregolare e marcata, di colore marroncino, della pelle del viso, evidente soprattutto nella zona di guance, labbra, fronte e mento. Inoltre, tende a comparire in altre aree dove è già presente una pigmentazione irregolare. Ad esempio, lentiggini e cicatrici di recente formazione possono diventare più scure e più grandi durante la gravidanza. In più, a partire dal secondo trimestre, anche la linea che corre verticalmente lungo l’addome, conosciuta come linea nigra (linea nera), diventa più ampia e marcata [4].

Perché il melasma compare soprattutto nelle donne in gravidanza?

Se durante la prima gravidanza compare sul viso il melasma, è molto probabile che comparirà anche durante le successive [4]. Alcuni studi suggeriscono che questo tipo di iperpigmentazione della pelle è particolarmente comune durante la gravidanza a causa degli elevati livelli sierici di MHS (l’ormone che stimola i melanociti), estrogeni e progesterone [3]. Funziona in questo modo: il progesterone, un tipo di ormone che gioca un ruolo fondamentale durante la gravidanza, innesca la produzione di estrogeni. A loro volta, gli estrogeni aumentano la produzione di melanina [2], causando la comparsa del melasma sulla pelle. Un altro aspetto da tener presente è che il rischio di comparsa del melasma durante la gravidanza è più alto per le donne che trascorrono molto tempo all’aria aperta, soprattutto con clima soleggiato [5].

Cosa fare per prevenire la maschera gravidica?

Il miglior modo per prevenire la comparsa del melasma è ridurre i suoi fattori di rischio:

Applicando regolarmente una protezione solare - I solari con un alto indice di protezione sono fondamentali per proteggere la pelle dalle condizioni di pigmentazione indotta dai raggi UV e per ridurre la comparsa del melasma durante la gravidanza. È inoltre dimostrato che un uso regolare di creme solari riduce l’intensità del melasma e diminuisce considerevolmente le possibilità che questo compaia durante la gravidanza [4].

Utilizzando una crema o un trattamento idratante (anche meglio, entrambi) specifici contro le macchie scure sulla pelle visibili e non visibili. Queste formule, infatti, aiutano a rendere la carnagione luminosa e regolare. Opta per formulazioni studiate per la pelle sensibile, che siano anche lenitive, ipoallergeniche e senza idrochinone.

Solitamente, le aree del viso sulle quali compare il melasma si schiariscono dopo il parto, quando gli ormoni si stabilizzano, ma spesso la carnagione non torna com’era in precedenza. Ciò che è importante notare è che il melasma è generalmente più resistente ai trattamenti durante la gravidanza, proprio a causa della presenza degli ormoni che lo scatenano. Per questa ragione, i trattamenti potrebbero non avere successo e venire sospesi fino a dopo il parto [5].

Melasma: gli ingredienti più efficaci

Dopo la gravidanza ci sono diverse opzioni efficaci e sicure per il trattamento della maschera gravidica, che aiutano a uniformare il tono della pelle e a ridurre le macchie scure.
Opta per trattamenti che contengono questi ingredienti:
Vitamina C – ingrediente derivato comunemente utilizzato per schiarire la pelle [6];
Gel di Aloe Vera – che illumina la carnagione e riduce l’intensità del melasma [7];
AHA (acidi alfa idrossidi) e acido glicolico – entrambi derivati dalla canna da zucchero, sono efficaci per esfoliare la pelle, liberandola dalle cellule morte e dalle impurità.

[1] Trivedi, M.K. et al, "A review of the safety of cosmetic procedures during pregnancy and lactation" in International Journal of Women's Dermatology 3.1 (2017) pp. 6-10
[2] Sarkar, R. et al, 'Melasma update' in Indian Dermatology Online Journal 5.4 (2014) pp. 426-435
[3] Vora, R.V. et al, "Pregnancy and Skin" in Journal of Family Medicine and Primary Care 3.4 (2014) pp. 318-324
[4] Bandyopadhyay, D. 'TOPICAL TREATMENT OF MELASMA' in Indian Journal of Dermatology 54.4 (2009) pp. 303-309
[5] Desai, S.R. 'Hyperpigmentation Therapy: A Review' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 7.8 (2014) pp. 13-17
[6] Ghafarzadeh, M. et al, 'Clinical efficacy of liposome-encapsulated Aloe vera on melasma treatment during pregnancy.' in Journal of Cosmetic Laser Therapy 19.3 (2017) pp. 181-187

I nostri prodotti

go to top