Una pelle perfetta: il sogno di tutte le donne. Com'è risaputo, questo ideale di perfezione è legato alla qualità, quindi alla grana ed alla consistenza della pelle.
Davanti allo specchio, spesso scrutiamo il nostro viso a caccia delle più piccole imperfezioni, sognando di apparire più giovani. Al di là di rughe e rughette, la qualità della pelle è un elemento fondamentale per avere una bella pelle. E una bella pelle è anche ciò che ci permette di affrontare serenamente lo sguardo degli altri e di sperimentare, ad ogni età, una sensazione di benessere. Analizziamo la pelle perfetta con Roland Bazin, specialista della valutazione scientifica della Ricerca L'Oréal.
Una pelle perfetta? La risposta dell'esperto.
Le risposte di certo non mancano e ciascuna donna ha la sua personale definizione di pelle perfetta! I criteri di valutazione sono molto soggettivi e possono essere influenzati dall'età, dalle origini, dalla cultura… e perfino dalle ultime tendenze in tema di bellezza.
Ma per Roland Bazin, la pelle perfetta si può definire con grande precisione: «è una pelle dalla texture omogenea, con una grana dalla micro-superficie regolare come quella della pelle di un bambino, cioè senza pori visibili o dilatati. Una pelle che non presenta né segni né piccoli capillari visibili, con un colorito luminoso e uniforme».
La qualità della pelle: un ideale comune a tutte le donne.
«Quanti anni hai?». Chi non ha mai provato a porsi questa domanda davanti a uno specchio che, trasformandosi nel nostro interlocutore, risponde: «Secondo te?». Secondo gli studi scientifici della Ricerca L'Oréal, la qualità della pelle gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'età che si dimostra. È il denominatore comune a tutte le donne, preso in considerazione per stabilire il proprio ideale di pelle! Coloro che mostrano una pelle senza imperfezioni possono essere percepite come più giovani di 5 anni... e fino a 10 anni più giovani le donne la cui pelle risplende di luce!
Al contrario, esistono dei fattori che possono farci apparire con qualche anno in più, allontanandoci dall'idea di pelle perfetta. Una pelle che subisce troppe aggressioni (inquinamento, stress, fumo...), di cui non ci si prende cura tutti i giorni o che non è protetta dal sole in modo corretto, è una pelle che si allontana da questo ideale.
Le conseguenze? Una pelle più spessa, spenta, meno omogenea. Per contrastare la comparsa dei segni di invecchiamento della pelle è fondamentale ridurre il consumo di tabacco, proteggersi dai raggi UV e idratare la pelle quotidianamente.
Sulla strada verso una pelle perfetta: il massaggio del viso per un beneficio immediato
Prenditi cura della tua pelle con un doppio gesto, applicando quotidianamente una crema viso capace di trasformare la qualità della pelle e associando un massaggio del viso, un gesto istantaneamente efficace. I suoi benefici: migliora la micro-circolazione sottocutanea e la luminosità naturale dell'epidermide.
Piccoli gesti per una pelle perfetta:
- Applica la crema con movimenti massaggianti e liscianti verso l'esterno, mantenendo i palmi ben piatti e avvolgendo tutto il viso.
- Pizzica leggermente e velocemente la pelle lungo entrambi i lati del viso, dal mento verso le orecchie e poi risalendo verso la fronte.
Un colorito dall'aspetto giovane, più luminoso
Pascale Piquemale, esperta nella valutazione clinica, ci spiega meglio quali sono le tre caratteristiche della pelle ideale.