OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Scopri cause, consigli e rimedi per la pelle sensibile in menopausa

La pelle sensibile è uno dei segni più frequenti in menopausa: scopri le cause e i rimedi da adottare

Scopri cause, consigli e rimedi per la pelle sensibile in menopausa

La menopausa è un momento difficile per tutto il tuo organismo. Alcuni cambiamenti avvengono molto rapidamente e, se alcuni organi sono sufficientemente forti per affrontarli e adattarsi rapidamente, lo stesso non si può dire per la pelle. Alcuni dei suoi componenti essenziali iniziano a diminuire e per la pelle diventa più difficile resistere alle aggressioni di fattori esterni mentre si adatta ai cambiamenti che arrivano dall’interno. In poche parole, la pelle fa del suo meglio nonostante le circostanze, per questo neanche tu puoi mollare!

I segni della menopausa sulla pelle e i rimedi per contrastarli

Lo sai già, ma non fa male ricordarlo: la tua pelle ha bisogno di essere riparata, idratata e lenita, cosa che si può fare con semplici gesti.

Durante la menopausa, si possono osservare:
  • Cambiamenti del pH cutaneo
  • Carenza di lipidi epidermici
  • Riduzione dell’acido ialuronico
Questi cambiamenti possono determinare arrossamenti frequenti, secchezza e peggioramento di condizioni come rosacea o pelle a tendenza atopica. 

Il ruolo degli acidi grassi

Gli acidi grassi svolgono un ruolo importante nella flessibilità della pelle. È stato osservato che una carenza di acidi grassi è comune nelle condizioni della pelle come: pelle a tendenza atopica, pelle a tendenza acneica e pelle tendente a psoriasi. I lipidi cutanei sono essenziali per mantenere la corretta funzione barriera, che può indebolirsi con l’avanzare dell’età. Ci sono prodotti cosmetici ricchi di questo preziosi ingredienti che, applicati a livello locale, possono migliorare il livello di lipidi epidermici. La tua pelle ha bisogno di essere riparata, idratata e lenita.

Pelle sensibile in menopausa: cosa fare

Oltre a diventare più secca e meno elastica, durante la menopausa, la pelle può diventare anche più sensibile ed è fondamentale la scelta di prodotti cosmetici indicati anche per la detergenza.
Alcune donne possono inoltre affrontare una condizione chiamata parestesia: formicolio, pizzicore e insensibilità della pelle. Anche le alterazioni del sonno legate a condizioni di prurito e alle vampate di calore possono alterare il livello di idratazione della pelle e la funzione barriera, causando ipersensibilità.

In caso di pelle sensibile durante la menopausa, meglio correre subito ai ripari con prodotti specifici che rinforzino la barriera della pelle e agiscano sui segni dell’età. Una spruzzata di acqua vulcanica di Vichy, prima della crema o come fissante per il trucco, potrebbe rappresentare un ottimo rimedio per lenire la pelle e donarle un aspetto più sano.
Quindi, prenderti cura della pelle ti aiuterà a riposare meglio, a prenderti cura anche del tuo sonno, che è molto importante per il benessere cutaneo.

Pelle sensibile e menopausa: i punti chiave da ricordare

La sensibilità della pelle è direttamente connessa con:

  • Il suo livello di pH
  • I lipidi epidermici
  • Il livello di acido ialuronico
Anche il più lieve cambiamento dell’organismo può alterare questi tre aspetti, quindi è facile aspettarsi che quelli che avvengono in menopausa abbiano un effetto ancora più grande.

go to top