Nausea in menopausa: cosa significa?

La menopausa può influire anche sul benessere dell’apparato digerente e dell’intestino; la nausea, infatti, può essere uno dei sintomi più frequenti in questa delicata fase della vita di una donna.

foto di una donna

Quando si pensa all’approssimarsi della menopausa si pensa subito alla scomparsa del ciclo mestruale e alle vampate di calore; lo sbalzo improvviso della temperatura corporea è, infatti, uno dei sintomi maggiormente riconosciuti e più frequenti, dovuto agli sbalzi ormonali che la donna subisce con l’arrivo di questo periodo particolarmente delicato; anche quella sensazione di nausea in menopausa, però, è altrettanto comune e fastidiosa, può sopraggiungere improvvisamente durante la giornata, influenzando negativamente l’umore della donna e impedendole di vivere serenamente la propria routine giornaliera. Menopausa e nausea sono dunque strettamente collegate, ma per quale motivo il climaterio può influire sul benessere dello stomaco e dell’intestino?

Sintomi menopausa nausea e disturbi gastrici e intestinali


Con l’arrivo della menopausa, in genere, la donna inizia a soffrire di disturbi di vario genere e natura; la maggior parte di essi, è senza dubbio dovuta alle alterazioni ormonali legate alla fine dell’età riproduttiva. Il corpo di una donna, tra i 45 e i 55 anni, inizia infatti a registrare una diversa produzione dei livelli di estrogeni e progesterone, questa alterazione, può comportare nausea, vomito, vertigini, sbandamenti e capogiri, vampate di calore, sudorazione notturna e mal di testa ricorrenti, ad essi si aggiungono sbalzi d’umore e depressione.
Gli squilibri ormonali tipici della menopausa possono però avere anche ripercussioni dirette sull’apparato digerente, il più o meno forte senso di nausea che alcune donne avvertono può essere quindi legato a disturbi gastrici conseguenti al nuovo assetto ormonale: la ridotta o quasi nulla produzione degli estrogeni modifica l’attività delle ghiandole digestive, causando ridotta funzionalità delle ghiandole salivari, ridotta efficienza della funzionalità enzimatica e quindi difficoltà digestive. Le ripercussioni possono presentarsi anche a livello intestinale: il calo nella produzione ormonale, può infatti provocare una alterazione della flora batterica e dell’intero ecosistema intestinale, mettendo a rischio il perfetto funzionamento dell’intestino, da ciò possono derivare molti disturbi come stipsi, colon irritabile, meteorismo e gonfiore addominale.

Come controllare la nausea in menopausa


Con il sopraggiungere della menopausa, seguire una dieta corretta e bilanciata è fondamentale. Il senso di nausea dovuto agli squilibri ormonali, può infatti portare a una eccessiva consumazione di snack e dolci nel tentativo di alleviare i sintomi e i momenti di tristezza dovuti agli sbalzi d’umore. Consumare frutta fresca di stagione, verdure e assumere molti liquidi può controllare gli attacchi di fame improvvisa e garantire il benessere gastrico e intestinale. Associato a una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico può aiutare inoltre a mantenere una perfetta forma fisica e a migliorare nettamente l’umore. Rivolgersi al proprio medico curante per discutere sull’eventualità di iniziare una terapia ormonale sostitutiva (TOS), può risolvere i disagi legati alla menopausa e migliorare di molto la vita delle donne in questo periodo molto delicato. Riassumendo, i 5 semplici consigli da seguire quando si vuole combattere la nausea in menopausa sono:

  • Mangiare poco e spesso seguendo un’alimentazione sana, varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, bilanciando i carboidrati complessi e privilegiando proteine magre.
  • Praticare regolare attività fisica per rafforzare i muscoli, favorire il rilassamento e raggiungere un buon equilibrio psico-fisico.
  • Mantenere un sonno regolare.
  • Ridurre il più possibile lo stress, evitare situazioni troppo stressanti e concedersi momenti di relax.
  • Bere molta acqua ed evitare bevande gassate, caffè e alcool.

Landing_Page_Assets5-14632-compressed

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST