5 consigli per ridurre lo stress
Che tu stia combattendo contro lo stress in ufficio o con una vita domestica caotica o se vuoi solo provare a ritagliarti 5 minuti per te stessa durante la giornata, leggi i nostri consigli “anti-sensi di colpa” per far combaciare il tuo stile di vita con lo stile che vuoi per la tua vita, così da dare il massimo in ogni momento, senza sentirti stremata.
Spesso, le cattive abitudini ricorrenti o la mancanza di soluzioni efficaci contro lo stress possono influenzare il nostro benessere, quello della nostra pelle e il nostro stato mentale in generale. Lavoro, bambini, famiglia, soldi… Possiamo affermare senza sbagliare che le preoccupazioni, quotidiane e non, possono avere qualsiasi forma e dimensione. L’errore che possiamo fare in situazioni come queste? Quello di pensare che esista una sola soluzione a tutti i problemi e che funzioni per ogni donna. Il primo passo da compiere è capire cosa ti dà la giusta carica e ti permette di reagire. Se, come succede a tanti, a volte ti senti colpevole o stressata a causa del tuo lavoro, della tua famiglia, dei tuoi amici o addirittura per il tuo stile di vita, dai un’occhiata al nostro manifesto anti-stress qui sotto e lasciati ispirare. Dopotutto, tu sei la tua prima priorità!
I 5 COMANDAMENTI PER VIVERE BENE
1. Rispetta il tuo ritmo biologico
Scoprire se sei mattiniera come un’allodola o un gufo notturno è la chiave per trovare un’armonia per il tuo corpo, alla velocità ideale per te. Ognuno di noi ha il proprio unico ritmo, per questo, oltre ad assicurarti di dormire abbastanza (più del 35% di noi dorme meno di 7 ore a notte[1]), cerca di scoprire qual è per te il momento ideale per fare le attività che più ti piacciono e che ti rilassano. Ami la palestra? Prova ad allenarti di prima mattina invece che dopo il lavoro. Allo stesso modo, se devi sempre affrettarti a preparare il tuo pranzo al mattino, prova a farlo come ultima cosa la sera prima di andare a letto.
2. Fai attenzione al tuo tipo di pelle, in ogni stagione
Pochi di noi hanno lo stesso tipo di pelle in estate e in inverno, per questo è importante considerare i cambiamenti che avvengono nel nostro corpo nel corso delle stagioni. La pelle che si squama e si spela in inverno può diventare grassa e a tendenza acneica in estate, quindi non dimenticare di osservare ogni cambiamento della pelle e adattare di conseguenza la tua routine di trattamento, se necessario. Fai particolare attenzione all’esposizione al sole: secondo il New York Medical Center, infatti, oltre l’80% dell’invecchiamento cutaneo è dovuto a fattori esterni (il cui insieme è conosciuto come esposoma), che includono primariamente i raggi UV. Alla fine della giornata, una pelle luminosa e dall’aspetto sano è sinonimo di un’efficace risposta allo stress: esattamente il tipo di incoraggiamento di cui abbiamo bisogno.
3. Mangia bene per vivere bene
La relazione che abbiamo con il cibo è un indicatore chiave di come il nostro corpo reagisce allo stress e all’ansia della vita frenetica. Imparare ad ascoltare i segnali che ci invia il nostro corpo quando ha fame è fondamentale per mantenere un buon livello di energia. Evita il calo di zuccheri di metà pomeriggio bevendo abbastanza acqua – una strategia efficace per aiutarti a regolare i morsi della fame – e impegnati a integrare frutta e verdura ricche di polifenoli dalle proprietà anti-invecchiamento in almeno un pasto al giorno. Uno smoothie al mirtillo a colazione, una fresca e croccante insalata a pranzo o delle verdure al vapore come contorno per la cena: scegli secondo il tuo gusto, ma per una pelle che risplende di energia, è fondamentale includere sempre una porzione di vegetali.
4. Concediti le giuste ore di sonno
Alcuni di noi hanno bisogno di dormire almeno 7 ore, altri 9. In ogni caso, andare a dormire (e svegliarsi) all’orario ideale per il nostro orologio biologico – vedi il comandamento #1 – è una delle cose più importanti che possiamo fare per mantenere il benessere del nostro organismo. Oltre il 54%[1] vive episodi di insonnia almeno una volta a settimana, dunque per evitare di essere colpita da quella sensazione di stanchezza e indolenzimento non appena arrivi in ufficio, prova questa strategia: per una settimana, anticipa il riposo serale di 15 minuti ogni giorno, fino a che non troverai il tuo orario ideale. E sì, devi mettere in pratica questa tecnica anche nel weekend: credi a noi, sarai così piena di energia che non avrai bisogno di restare a letto nemmeno un minuto di più!
[1] https://alltop.com/viral/
5. Scegli lo sport più adatto al tuo stile di vita
A proposito di comandamenti, parliamo anche di luoghi di culto. Il tuo corpo è come un tempio, non c’è dubbio, per questo trovare l’attività fisica più adatta per aiutarti a eliminare lo stress alla fine di una lunga giornata è fondamentale. Se preferisci un approccio più lento e rilassante, prova attività dolci come il nuoto o lo yoga, che fanno bene sia al corpo che allo spirito. Se invece il tuo stile di vita è più attivo, discipline come il CrossFit o lo spinning ti faranno tornare a casa (o arrivare in ufficio) piena di energia e con la mente libera: un modo perfetto per iniziare, o concludere, una giornata piena di impegni. Le endorfine, infatti, sono il miglior energizzante naturale!