La vitamina B3 ha innumerevoli proprietà benefiche per la pelle: aiuta a rinforzare la sua naturale struttura, a lenire i rossori e a regolare il sebo in eccesso; scoprile tutte!
La vitamina B3, anche conosciuta come vitamina PP o niacina è un vero e proprio toccasana per la pelle, uno di quegli attivi che dovrebbero essere compresi nella beauty skincare routine quotidiana di tutti. È un potente antiossidante,ha un’azione foto protettiva, rinforzante, sebo-regolatrice. Ma che cos’è esattamente la vitamina B3?
Vitamina B3: che cos’è
La vitamina B3 è una vitamina idrosolubile che non viene accumulata dal nostro organismo ma assimilata tramite gli alimenti. La struttura della vitamina B3 è data da due composti: l’acido nicotinico e la nicotinammide. È contenuta in alimenti come le carni bianche, nel salmone, nel pesce spada e nel tonno, nel fegato di manzo e in alcuni vegetali come gli spinaci. Svolge un ruolo importante nella prevenzione dipatologie e contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso, di quello cardiocircolatorio e di quello digestivo. La carenza di vitamina B3 può causare una particolare patologia chiamata pellagra, o pelle rugosa, che si manifesta appunto con sintomi cutanei come una pelle rugosa e altri disturbi.
Numerosi, come detto, i suoi benefici per la pelle, dove può essere applicata per via topica attraverso prodotti dermocosmetici.
Vitamina B3 e benefici per la pelle
Dalla pelle secca a quella mista e grassa, le proprietà benefiche della vitamina B3 sono davvero innumerevoli. La niacina, infatti, ha proprietà antibatteriche e sebo-regolatrici, quindi svolge un ruolo importante nei confronti delle imperfezioni dovute a pelle grassa o a tendenza acneica.
Oltre a questo, la vitamina B3 aiuta alenire rossori e screpolature, concorre a mantenere la pelle idratata e a rafforzarne la sua funzione di barriera perché stimola la produzione delle ceramidi, le molecole lipidiche che vanno a “cementare” la sua struttura.
È anche un potente antiossidante, stimola la microcircolazione e svolge un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene, la molecola che mantiene tonica e morbida la pelle.
Infine, ha un effetto uniformante in caso di iperpigmentazione e formazione di macchie scure dovute a eccesso di melanina o a foto invecchiamento o anche segni causati da una pelle a tendenza acneica.
Come utilizzare la vitamina B3
La vitamina B3 può quindi essere utilizzata per via topica per soddisfare numerose esigenze come:
- antiage: in creme e sieri poiché svolge un effetto antiossidanteper contrastare l’invecchiamento cutaneo precoce;
- rinforzante: perché ha un effetto lenitivo e aiuta a rinforzare il film idrolipidico della pelle;
- azione sebo-regolatrice con effetto opacizzante;
- uniformante per attenuare i segni della pelle dovuti a pelle a tendenza acneica e per trattare le macchie scure;
- idratante, perché aiuta la pelle a mantenere il giusto grado di idratazione;
- protezione dagli effetti dei raggi solari e, data la sua proprietà lenitiva, può essere utilizzata anche nei prodotti dopo sole.