OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Previous

Che cos’è il microbioma del cuoio capelluto?

Che cos’è il microbioma del cuoio capelluto?

R.J.: Con questo termine ci si riferisce all’ecosistema composto da invisibili microrganismi parte integrante della superficie del cuoio capelluto. È composto principalmente da batteri (soprattutto Staphylococcus epidermidis e Propionibacterium acnes, oggi noto come Cutibacterium acnes) e livieti (con una forte predominanza di Malassezia restricta).
In ogni centimetro quadrato sono presenti milioni di microrganismi! Come in ogni ecosistema, questi organismi vivono normalmente in equilibrio tra loro e con la pelle del cuoio capelluto, che fornisce loro nutrienti essenziali attraverso il sudore e il sebo.

Così come avviene per la pelle del viso e del corpo, il ruolo del microbioma è quello di proteggere il cuoio capelluto dai microrganismi patogeni. Ciascuno di noi ha il proprio individuale microbioma del cuoio capelluto, che può variare molto a seconda della stagione o durante il corso della giornata, per esempio, se ci si lava i capelli.

In che cosa il microbioma del cuoio capelluto e della pelle del corpo sono diversi?

R.J.: Paragonate a quelle presenti sul cuoio capelluto, le popolazioni di batteri e lieviti che vivono sulla superficie della pelle del corpo sono molto differenti. Queste variano molto anche a seconda dell’area del corpo sulla quale si trovano, poiché sono in grado di adattarsi perfettamente all’ambiente in cui vivono. Per esempio, le specie batteriche presenti sulle ascelle, una zona che produce molto sudore, non sono affatto le stesse che si trovano sul braccio.

Il microbioma del cuoio capelluto, infatti, assomiglia di più a quello della fronte, poiché la secrezione di sudore e sebo di queste due aree sono simili, anche se la presenza dei capelli sul cuoio capelluto rende quest’area ovviamente unica.

Quali sono le ultime scoperte scientifiche relative al microbioma del cuoio capelluto?

R.J.: Dopo aver identificato in modo preciso le principali colonie batteriche e di lieviti presenti sul cuoio capelluto (1), la ricerca L’Oréal ci ha permesso di conoscere altre potenziali funzioni del microbioma. Abbiamo scoperto di recente che il Cutibacterium acnes può essere di fatto una fonte di vitamine e amminoacidi essenziali per il cuoio capelluto, così come alcuni batteri lo sono per l’intestino (2).

Un’altra tra le nostre importanti scoperte consiste nel fatto che siamo riusciti a sequenziare il genoma completo della Malassezia restricta (3). Questo renderà ora più facile lo studio di questo lievito, coinvolto nella formazione della forfora.

Fonti:
(1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3590157/
(2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6180232/pdf/fcimb-08-00346.pdf
(3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6368656/

Con il termine microbioma ci si riferisce all’ecosistema composto da invisibili microrganismi parte integrante della superficie del cuoio capelluto.