I capelli bianchi sono più soggetti alla caduta?
Perché i capelli diventano bianchi?
J-F. M.: Durante la fase anagen (crescita) del ciclo del capello, il follicolo (la parte del capello radicata nel cuoio capelluto) produce un rivestimento pigmentato (il capello è costituito da diversi strati) grazie a cellule specializzate chiamate melanociti. Questo rivestimento può essere biondo, nero, rosso o castano in base alle caratteristiche genetiche di ciascun individuo.
La crescita e la pigmentazione dura da tre a quattro anni e passato questo tempo il capello cade durante la fase telogen, prima che un nuovo capello riinizi da capo il suo ciclo di vita.
Per dare inizio a una nuova fase di crescita il follicolo dal quale spunta il capello deve “ricaricarsi” entrando in contatto con la “riserva” di cellule necessarie alla crescita del capello, così come con i precursori dei melanociti, che donano ai capelli e alla pelle il loro colore.
Quando il follicolo del capello si è correttamente ricaricato, viene prodotto un nuovo capello ricco di melanina. In questo modo, i capelli crescono con il loro colore originale ciclo dopo ciclo.
Questo processo, tuttavia, deteriora con l’avanzare dell’età e appaiono capelli grigi, e poi bianchi, poiché le riserve di melanociti diminuiscono progressivamente fino ad esaurirsi. Ad ogni nuovo ciclo di crescita dei capelli, infatti, i follicoli si ricaricano con un numero sempre minore di melanociti. I capelli perdono gradualmente la loro pigmentazione fino a diventare completamente bianchi.
Predisposizione genetica, invecchiamento ma anche condizioni di stress che influenzano la vitalità dei melanociti stessi sono fattori che possono portare a una riduzione delle scorte di queste cellule e determinare la comparsa di capelli bianchi. Si dice infatti che i capelli di Maria Antonietta siano diventati completamente bianchi nel corso della notte precedente alla sua decapitazione. Si ipotizza spesso che ciò sia avvenuto a causa dello stress.
Oltre all’invecchiamento e allo stress, ci sono altri fattori che possono determinare un ingrigimento precoce dei capelli: questi includono carenze nutrizionali e condizioni come alopecia areata o vitiligine.
Quali sono le caratteristiche dei capelli bianchi?
J-F. M.: I capelli bianchi hanno le stesse caratteristiche fisiche dei capelli colorati, dal momento che nascono dallo stesso follicolo. La sola differenza consiste nel fatto che i capelli bianchi contengono solo pochi o, appunto, nessun pigmento nel rivestimento del capello.
Secondo un diffuso luogo comune i capelli bianchi sarebbero più spessi dei capelli pigmentati. I principali esperimenti di laboratorio ad oggi hanno confermato che i capelli bianchi crescono alla stessa velocità dei capelli pigmentati e hanno lo stesso diametro. Un’altra leggenda metropolitana è quella secondo la quale se si strappa un capello bianco, al suo posto ne crescerebbero molti altri. Ciò non corrisponde a realtà.
Esiste un legame tra i capelli bianchi e la caduta dei capelli?
J-F. M.: Non c’è nessuna connessione conosciuta tra la comparsa dei capelli bianchi e la caduta dei capelli. I capelli possono diventare bianchi ma non esistono condizioni di depigmentazione che possano causarne una prematura caduta.
Infatti, mentre la popolazione dei melanociti (le cellule responsabili della pigmentazione dei capelli) diminuisce nella riserva che permette al follicolo di ricaricarsi prima di una nuova fase di crescita del capello, la popolazione di cellule responsabili della crescita dei capelli può rimanere stabile. Pertanto, il capello può continuare la sua crescita alla stessa velocità e con lo stesso spessore anche se di colore bianco.
L’unico collegamento ovviamente è quello relativo all’avanzare dell’età, che determina non solo la comparsa di capelli sempre più bianchi ma favorisce anche la caduta. Tuttavia, questi due fenomeni sono indipendenti l’uno dall’altro.