Scopri cosa sono i cibi fermentati e come possono aiutarti a migliorare il benessere di pelle, capelli e unghie
È vero, il nome non è tra i più affascinanti ma credici quando diciamo che dovresti assolutamente iniziare a prendere in considerazione gli alimenti fermentati se il tuo obiettivo è quello di migliorare il tuo benessere generale.
Ti spieghiamo i segreti che si nascondono dietro l’ultimo trend in fatto di alimentazione equilibrata e quali sono i migliori cibi fermentati da inserire nella tua dieta.
Cosa sono i cibi fermentati?
Prima di tutto, non sono così spaventosi come sembra. Nonostante siano tornati solo di recente alla ribalta grazie alle ultime tendenze food, gli alimenti fermentati sono conosciuti in realtà da circa un migliaio di anni, prodotti con metodi - che vanno dalla salamoia alla cottura prolungata – utilizzati nelle cucine di tutto il mondo per innescare lo sviluppo di nutrienti essenziali e batteri “buoni”. Ai giorni nostri, i cibi fermentati sono presenti in tutte le cucine, dalla Corea al Sudafrica, passando per la Bulgaria: sauerkraut, lassi e kimchi sono solo alcuni degli esempi più famosi di cibi prodotti con queste tecniche. Il gusto può variare dall’aspro all’acido, ma sai qual è la caratteristica per cui sono famosi? I loro numerosi benefici per il benessere dell’organismo, dalla perdita di peso alla bellezza della pelle.
Come vengono prodotti i cibi fermentati e quali sono i loro benefici?
Forse la parola “fermentato” potrebbe suonarti poco familiare – perlomeno quando si parla di vivere bene – ma cosa ne dici di “probiotico”? Il processo di fermentazione produce un’accelerazione nella crescita di nutrienti probiotici essenziali: lo yogurt è probabilmente l’esempio più conosciuto. Il risultato – un aumento di batteri “buoni” nell’apparato digerente – non solo migliora il processo digestivo, ma aiuta a rinforzare il sistema immunitario. E tutto questo senza bisogno di altri integratori!
Come integrarli nella tua alimentazione?
Ricapitolando, cos’hanno in comune i diversi tipi di cibi fermentati? La capacità di stimolare la crescita di batteri “buoni”, che trasformano i naturali carboidrati e gli zuccheri contenuti nei cibi in vitamine e minerali essenziali. I nutrienti che risultano da questo processo sono “migliorati”: ciò significa che le vitamine e i minerali già presenti in questi alimenti diventano più efficaci. Nel kimchi, per esempio, i già notevoli livelli di Vitamina C presente nel cavolo aumentano fino livelli straordinari, aiutando a migliorare il tono della pelle attraverso la stimolazione della produzione di collagene. Il tempeh (preparato attraverso la fermentazione di semi di soya), invece, è un’eccellente fonte di proteine, anch’esse in grado di stimolare la produzione di collagene. Sostituire la solita carne o pesce con il tempeh o il miso è un ottimo modo per integrare questi alimenti nella tua dieta. E per dessert? Il kefir originario dell’Europa orientale – una bevanda densa e acida simile allo yogurt – è una grande fonte di Vitamina D, che stimola la crescita e il benessere di capelli, pelle e unghie. Ti abbiamo convinto? Allora ti facciamo strada verso la cucina!