La menopausa è un periodo molto particolare nella vita di una donna; ecco come calcolare il peso ideale per non perdere la forma
Anche le donne che nel corso della loro vita sono riuscite sempre a tenersi in forma, durante la menopausa potrebbero accusare cambiamenti e perdere il loro peso ideale. Gli scompensi ormonali infatti, creano variazioni nel metabolismo femminile e prendere peso in questo periodo, è persino più facile che respirare.
Controllare il proprio peso non è solo una questione estetica, ma anche una questione di salute; sentirsi bene con se stesse e con il proprio corpo è fondamentale tanto quanto prevenire problemi cardiovascolari e tenere sotto controllo colesterolo e diabete. Quali allora le strategie che una donna deve adottare per mantenere il peso ideale in menopausa?
Ecco innanzitutto come calcolare il peso ideale in menopausa per non incorrere in ulteriori complicazioni.
Come calcolare il peso ideale in menopausa
Il peso ideale è in genere indicato dall’indice di massa corporea, che può essere ricavato dividendo il peso in kg / altezza x altezza. Sulla base di questo coefficiente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità offre poi un quadro di riferimento suddividendo uomini e donne in base all’età in quattro categorie principali:
- Sottopeso
- Normpeso
- Sovrappeso
- Obesità.
Per le donne in età fertile, il peso ideale ha un indice di massa corporea tra 20 e 26; il range per le donne over 50, ossia in età premenopausa o menopausa è tra 23 e 28.
Il peso ideale in menopausa tra massa muscolare e adiposa
L’indice di massa corporea da solo però, non aiuta a rendere l’idea. La massa corporea infatti è data da ossa, muscoli, tessuto adiposo; siccome in menopausa la densità ossea tende a diminuire, sviluppando anche un problema di osteoporosi, a parità di volume occupato l’incidenza da parte del tessuto adiposo potrebbe essere maggiore rispetto ai muscoli.
Questo significa che pur avendo un BMI (Body Mass Index) nella norma, avendo ossa deboli e pochi muscoli, si potrebbe avere una maggiore incidenza di grasso. Ecco perché insieme all’indice di massa corporea bisognerebbe tenere sotto controllo anche la circonferenza addominale dove, soprattutto durante la menopausa, si tende ad accumulare grasso.
Basterà un banale metro da sarta per valutare la circonferenza che, nel caso della donna, deve essere misurata appena sopra l’ombelico e non dovrebbe superare gli 88 centimetri.
Le altre formule per calcolare il peso ideale in menopausa
Esistono anche formule specifiche per calcolare il peso ideale in menopausa.
Una delle più utilizzate è la formula di Lorenz: data un’altezza x in centimetri e un peso y in Kg, per le donne l’equazione è:
y=x-100-(x-150/2)
La formula di Broca invece prevede la sottrazione dell’altezza in cm al numero 104.
La formula di Wan Deo Vael considera (l’altezza in cm – 150) x 0,6 + 50.
Queste come molte altre formule però, come quella di Travia, di Livi e di Berthean considerano prevalentemente l’altezza ma non analizzano l’ossatura e la massa muscolare. Se si vuole conoscere il peso ideale in menopausa, meglio quindi tenere presente anche anche altri fattori come la circonferenza addominale e la struttura muscolare.