Scopri tutto quello che devi sapere sulla menopausa, quali le sue fasi, i sintomi e come affrontarli
La menopausa è la naturale conclusione del ciclo mestruale. Proprio come la pubertà, che ne segna l’inizio, è un cambiamento biologico che riguarda tutte le donne senza eccezioni. Differenti possono essere i sintomi e il momento in cui iniziano la pre-menopausa e la menopausa stessa, che variano da donna a donna. Ogni donna, infatti, vivrà la menopausa in modo del tutto individuale.
Che cos’è la menopausa?
Il termine “menopausa” è stato coniato nel 1816 dal medico francese Charles de Gardanne nella sua pubblicazione “Avis aux femmes qui entrent dans l’âge critique” (letteralmente, Indicazioni alle donne che entrano nell’età critica). Derivato dal termine medico latino menopausis, che arriva a sua volta dal greco meno, che ha il significato di “mese” o “luna”, e pausis, che significa “pausa” (1), la menopausa è considerata una condizione medica. Molte donne fanno esperienza di sintomi tipici della menopausa mentre attraversano questa fase. Si stima che 8 donne su 10, oltre al ciclo irregolare, manifestino altri sintomi nel periodo che precede e che segue la menopausa (2).
Quali sono le fasi della menopausa?
La menopausa si manifesta quando l’organismo non produce più ovuli, estrogeni e progesterone e il ciclo mestruale si interrompe. Per definire il processo sono state individuate tre fasi: premenopausa, menopausa e post-menopausa.
La premenopausa, o perimenopausa, ha inizio quando le alterazioni ormonali scatenano i segni della menopausa. La menopausa vera e propria viene clinicamente definita come 12 mesi consecutivi di assenza del ciclo mestruale. Dopo il verificarsi di questa condizione, intorno ai 51 anni di età, inizia la fase di post-menopausa.
Come riconoscere i segnali della premenopausa
Non esiste un’età precisa in cui i segni della menopausa iniziano a manifestarsi. Sintomi come vampate di calore, ciclo irregolare, profonda stanchezza, sonno irregolare e sbalzi d’umore, possono avere inizio in qualsiasi momento, anche 10 anni prima che il ciclo mestruale si interrompa. Questa è la fase chiamata perimenopausa. Dal momento che le ovaie riducono la produzione di estrogeni, l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria che si trova nel nostro cervello, dà inizio a un’attività di sovracompensazione. Produce, cioè, ormoni che fanno lavorare più intensamente le ovaie e alcune donne possono per questo motivo subire un picco di estrogeni.
In questa fase di premenopausa possono manifestarsi diversi sintomi:
- ciclo irregolare;
- ciclo più lungo o più abbondante;
- sindrome premestruale più intensa;
- dolore al seno;
- sensazione di gambe pesanti;
- ritenzione idrica;
- elevata irritabilità.
Se si assume la pillola anticoncezionale, questa fase potrebbe anche passare inosservata. È inoltre importante tenere presente che esistono anche alcune differenze culturali legate a questi sintomi. Ad esempio, un minor numero di donne residenti in Giappone, in Corea e nel Sudest asiatico manifestano vampate di calore rispetto alle donne americane (3). Uno studio della Yale Medical School (Usa) ha evidenziato che per donne residenti in Danimarca, Svezia e Norvegia, il periodo della menopausa si è rivelato più semplice del previsto. Le donne statunitensi, britanniche, francesi e canadesi partecipanti allo studio, invece, hanno affermato di aver vissuto la menopausa meno bene di quanto pensassero. Diversi esperti però, parlano anche del mancato riconoscimento delle difficoltà legate alla menopausa. Nel Regno Unito il 75% delle donne dice di avere vampate, in Giappone solo una donna su dieci.
Sintomi della menopausa: quali sono?
Dopo essere state sulle montagne russe degli sbalzi ormonali, la drastica riduzione di estrogeni, progesterone, DHEA e altri ormoni durante la menopausa inizia ad avere effetto sull’organismo, sulla mente e sulla pelle. Le donne manifestano sonno irregolare, umore depressivo, difficoltà legate alla memoria, annebbiamento della mente, perdita della libido, dolori e acciacchi. E, come riporta l’80% delle donne, vampate di calore. La riduzione di estrogeni altera il meccanismo di regolazione della temperatura del corpo. Questo, ancora una volta, è dovuto all’ipotalamo, il “termostato” del nostro organismo che manda l’errato messaggio che il corpo è troppo caldo e innesca le risposte alle vampate di calore: accelerazione del battito cardiaco, dilatazione dei vasi sanguigni, attivazione della sudorazione e tutti i meccanismi naturali utili a ridurre la temperatura corporea. Quando fa troppo caldo o pratichiamo un’attività fisica, questo meccanismo funziona perfettamente. Ma quando accade senza preavviso, queste vampate di calore incontrollabili e improvvise che iniziano a livello del collo e salgono fino al viso, a volte accompagnate da rossore, possono essere molto impegnative. Ridurre la caffeina e il consumo di cibi piccanti, di alcol e sigarette, può aiutare a ridurre le vampate di calore, come indossare abbigliamento di tessuto traspirante, che aumenta il livello di comfort.
Come riconoscere i segni della menopausa sulla pelle
Anche la pelle subisce l’effetto dei cambiamenti ormonali tipici della menopausa. La perdita di DHEA, l’ormone della giovinezza, e di estrogeni ha effetto non solo sulla produzione di collagene ed elastina, le fibre che donano tono e densità alla pelle, ma anche sul rinnovamento cellulare, causando un progressivo assottigliamento dello strato cutaneo. Parallelamente, anche la produzione di sebo si riduce. La pelle subisce un’accelerazione del processo in invecchiamento, diventando più secca, più sottile, meno tonica e luminosa. Questo è il momento ideale per passare a trattamenti skincare appositamente formulati per la pelle in menopausa. Formulati con attivi che stimolano la produzione di collagene e la tonicità cutanea, che nutrono più adeguatamente la pelle e aiutano a combattere la perdita di tono che le donne tendono a notare durante la menopausa.
Che cos’è la post-menopausa?
La post-menopausa è il periodo successivo alla menopausa vera e propria e inizia quando la donna non ha il ciclo mestruale per un anno intero. Durante la post-menopausa, grazie alla stabilizzazione dei livelli di ormoni, l’organismo si adatta al suo nuovo equilibrio e alcune donne possono perfino avere livelli di energia più elevati di quelli che hanno da molto tempo. Una volta uscite della menopausa, molte donne hanno meno dolori e acciacchi, meno problemi a dormire, provano una ridotta sensazione di ansia e una minore oscillazione del peso corporeo. Tuttavia, per alcune donne, anche durante la fase di post-menopausa, i sintomi della menopausa possono continuare a manifestarsi, mediamente, fino a 4 anni dopo l’ultimo ciclo mestruale (4).
Trattamenti specifici per la menopausa
Nonostante sia impossibile impedire al ciclo di fermarsi, circa il 20% delle donne ricorre alla terapia ormonale sostitutiva (TOS) che allevia i sintomi della menopausa ripristinando i livelli di ormoni che si sono ridotti. Tuttavia, la terapia ormonale ha degli effetti che devono essere discussi e valutati con un medico di fiducia. Anche l’approccio olistico - una benefica combinazione di esercizio fisico, alimentazione bilanciata e tempo libero di qualità trascorso con amiche e persone care – può aiutare a sentirsi meglio durante la menopausa. Spesso si consiglia di monitorare la menopausa tenendo un diario o scaricando un’app apposita: prendere appunti sullo stile di vita, sull’alimentazione, sull’attività fisica e sui sintomi della menopausa di cui si fa esperienza, in modo da definire ogni fattore scatenante e affrontare al meglio le difficoltà ad esso legate. Proprio come avviene quando il ciclo mestruale ha inizio, la sua fine viene vissuta da ciascuna donna con caratteristiche che si ripetono in modo universale ma che sono allo stesso tempo fortemente individuali. L’età in cui si entra in menopausa può variare molto, sia da madre a figlia che tra sorelle: l’unico carattere universale è proprio la menopausa stessa. Durante le tre fasi della menopausa, le donne possono dare una più precisa definizione di menopausa aprendosi e confrontandosi sui sintomi, condividendo i trattamenti provati e testati che aiutano ad alleviarli.
1 https://www.etymonline.com/word/menopause; 2. https://www.nhs.uk/conditions/menopause/symptoms/; 3. Harvard Health Publishing: Perimenopause: Rocky road to menopause; 4. https://www.nhs.uk/conditions/menopause/symptoms/