Macchie scure, macchie d’età, macchie solari… Scopri come combatterle con la tua routine di bellezza.
Come accade per gli altri segni di invecchiamento, anche le macchie scure non sono una preoccupazione fino a quando non compaiono sulla tua pelle. Quella che all’inizio può sembrare una piccola e graziosa lentiggine può espandersi e diventare una vera e propria macchia, con un impatto anche sulla tua autostima. Per combatterle efficacemente, per prima cosa è importante sapere cosa sono le macchie scure e perché tendono a comparire sul tuo viso con il passare degli anni.
Cos’è l’iperpigmentazione e da cos’è causata l’iperpigmentazione?
Dietro la comparsa di ogni macchia scura c’è il processo di iperpigmentazione. In questo processo, un pigmento – la melanina, responsabile della tonalità della pelle – entra in uno stato di iperattivazione. L’aumento della quantità di melanina può essere causato da più fattori, esposizione solare, a condizioni quali quelli della pelle a tendenza acneica, oppure a situazioni di stress e affaticamento. Anche durante la gravidanza si verifica un aumento della produzione di melanina, che causa quella che viene chiamata maschera gravidica o melasma. Inoltre, con l’avanzare dell’età il numero di macchie scure aumenta e la genetica può avere un ruolo nella loro comparsa.
Come combattere le macchie scure
Accanto ai trattamenti estetici, i trattamenti cosmetici dermatologicamente testati, utilizzati quotidianamente, possono contribuire a contenere la diffusione delle macchie scure. I giusti ingredienti schiarenti insieme a trattamenti esfolianti che agiscono sulle cellule cutanee, facilitano la progressiva attenuazione delle macchie scure. Prova con i peeling a base di acidi della frutta (AHA) o con l’acido glicolico molto efficace. Oppure, opta per ingredienti cheratolitici, ideali per ammorbidire ed esfoliare l’epidermide, e che aiutano ad aumentare il rinnovamento cellulare ripristinando la regolarità dell’incarnato.
Proteggi al meglio la pelle con una protezione solare quotidiana
La protezione solare - abbondante e utilizzata quotidianamente – protegge la pelle in generale e, in particolare, le zone in cui la melanina è più abbondante. L’esposizione alla luce solare è il primo fattore che causa cambiamenti della pigmentazione cutanea (1). Alcuni studi hanno mostrato che il processo di invecchiamento tra i 20 e gli 80 anni produce una riduzione annuale della luminosità della pelle, ma che applicando regolarmente una crema solare questa è in grado di combattere il processo di pigmentazione. Un motivo in più per utilizzare una protezione solare nella tua routine di bellezza, proprio come se fosse un idratante.
Scegli una crema alla vitamina C per combattere delle macchie scure ed esfolia la pelle
Offri alla tua pelle un concentrato di Vitamina C! Questo elemento naturale è tra gli ingredienti più conosciuti per combattere il processo di produzione di melanina. È in grado di svolgere dunque una doppia funzione. La sua azione combinata con la sua funzione antiossidante aiuta a contrastare la formazione delle macchie scure andando a colpire i radicali liberi attivati dai raggi UV e dall’inquinamento. La forza di questa vitamina, inoltre, inibisce l’enzima chiave (tirosinasi) che sta dietro la produzione di melanina (melanogenesi) (2). Conosciuta anche come acido ascorbico, cerca la forma più pura di vitamina C in alte concentrazioni per i tuoi trattamenti anti-macchie:. Ricordati anche che esfoliare la pelle aiuta a eliminare la melanina in eccesso che si trova sullo strato più superficiale dell'epidermide. In questo modo si avrà subito una pelle più luminosa ed una riduzione delle macchie cutanee.
1. Seasonal skin darkening in Chinese women: the Shanghaiese experience of daily sun protection: Clinical, Cosmetic and Investigational Dermatology
2. N' Guyen (2002) showed the inhibitive action of the Vitamin CG on the activity of the mushroom tyrosinase.
3. Moyal D, 06/2003 and 12/2003.