L’iperpigmentazione può avere origini diverse: comprenderne le cause è la chiave per poterla trattare al meglio le macchie scure sulla pelle.
Quando una donna scopre una macchia scura pensa istintivamente che sia legata all’invecchiamento. In realtà, il fenomeno può avere origini diverse e l’età non è altro che un fattore tra gli altri. Questo pensiero tuttavia nasce perché spontaneamente associamo l’idea di giovinezza a una pelle bella e uniforme.
Non esiste un’età per le macchie
Nonostante la pigmentazione irregolare del viso sia associata generalmente al processo d’invecchiamento, è stato dimostrato che le macchie possono comparire a partire dalla fine dell’adolescenza, a prescindere dal tipo di pelle. La truccatrice di fama internazionale Letizia Carnevale ci racconta la sua esperienza: «Lavoro tutti i giorni con donne di tutte le età e di tutte le nazionalità e posso dire che gran parte di loro, comprese le modelle più giovani, si preoccupano quando vedono apparire le macchie scure».
Prova a riconoscerle
Abbiamo chiesto alla dermatologa Joëlle Sebaoun di spiegarci quali sono i diversi tipi di macchie scure che possono comparire sul viso e quali sono le loro cause. Per meglio identificarle, le ha classificate in quattro categorie principali:
- Macchie da imperfezioni:
«L’esposizione al sole di un brufolo può causare un fenomeno di iperpigmentazione. Si tratta di una situazione frequente nelle ragazze più giovani».
- Macchie da dsequilibrio ormonale:
«La pillola contraccettiva e altri medicinali che modificano l’equilibrio ormonale possono essere all’origine delle macchie cutanee, in caso di esposizione al sole. L’attività ormonale può inoltre causare la comparsa di melasma, noto anche come “maschera della gravidanza”, una forma di pigmentazione irregolare che può interessare le donne incinte».
- Macchie da esposizione al sole:
«Le lentiggini si formano sulla pelle come reazione all’esposizione diretta e prolungata ai raggi UV. Possono apparire a qualsiasi età».
- Macchie da invecchiamento:
« Sono frequenti a partire dai 40 anni: i raggi UV e il processo d’invecchiamento possono innescare una iper-produzione di melanina sulle zone più esposte al sole come mani, viso, collo e décolleté».
Contrastale!
Come abbiamo visto, l’eccessiva esposizione al sole ha un ruolo determinante nella formazione di tutte le tipologie di macchie scure descritte dalla dottoressa Sebaoun. L’applicazione regolare di una crema solare aiuta a protegge dall’iperpigmentazione causata dal sole. Anche per questo motivo applicare una crema solare, o una crema giorno con un indice di protezione adeguato, dovrebbe diventare un’abitudine quotidiana, in particolare per chi vive in aree dal clima assolato.
È importante, inoltre, chiedere consiglio a uno specialista. Per correggere le macchie cutanee è necessario per prima cosa determinarne la tipologia e, per farlo, è sempre bene consultare un esperto.