L’olio d’oliva possiede molte proprietà benefiche per la pelle. Scopriamo insieme i benefici di questo ingrediente naturale.
I benefici dell’olio d’oliva per la pelle
I grassi sono estremamente importanti per offrire alla pelle continuo benessere. I grassi sani che si trovano in alcuni ingredienti, come avocado, pesci grassi e olio d’oliva, concorrono a mantenere la pelle idratata. Se applicato localmente, gli studi hanno dimostrato che l’olio d’oliva aiuta nel trattamento delle condizioni cutanee legate ai danni causati dal sole, grazie alle sue proprietà antiossidanti.[1] L’olio d’oliva è stato collegato anche al miglioramento delle dermatiti causate dall’esposizione ripetuta a radiazioni [2], e inoltre aiuta a combattere i danni dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. [3]
L’olio d’oliva è anche rinomato per le sue proprietà antiossidanti, se consumato come parte di una dieta nutriente ed equilibrata. In poche parole: l’olio d’oliva è uno straordinario ingrediente che aiuta a preservare il benessere della pelle e dell’organismo, dall’interno.
I benefici dell’olio d’oliva per i capelli
I principali componenti dell’olio d’oliva sono acido oleico, acido palmitico e squalene. Questi elementi chimici di origine vegetale sono emollienti, riconosciuti cioè per la loro capacità ammorbidenti. Questa caratteristica rende l’olio d’oliva un ingrediente molto apprezzato e utilizzato per la preparazione casalinga di maschere per i capelli, trattamenti idratanti e maschere viso.
Molte beauty blogger, inoltre, sono entusiaste dei benefici dell’olio d’oliva utilizzato come detergente e struccante, anche se molte donne, soprattutto quelle con pelle a tendenza acneica, hanno paura che possa peggiorare la condizione della loro pelle. Eppure l’olio d’oliva ozonizzato (olio d’oliva infuso con gas ozono) è riconosciuto per la sua capacità di contrastare la comparsa di brufoli, così come di macchie brune e irritazioni, tutti segni collegati alla pelle a tendenza acneica. [4]
[1] A. Budiyanto et al. ‘Protective effect of topically applied olive oil against photocarcinogenesis following UVB exposure of mice’ in Carcinogenesis 21.11 (2000) pp. 2085-2090
[2] Zhaoyang Cui et al., ‘Topical use of olive oil preparation to prevent radiodermatitis: results of a prospective study in nasopharyngeal carcinoma patients’ in International journal of clinical and experimental medicine 8.7 (2015)
[3] Mladenka Šarolić , Mirko Gugić, Zvonimir Marijanović, and Marko Šuste. ‘Virgin olive oil and nutrition’ in Food in health and disease, scientific-professional journal of nutrition and dietetics 3.1 (2014) pp. 38-43
[4] https://healthyfocus.org/benefits-ozonated-olive-oil/