OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Il consumo di zuccheri raffinati incide sull’invecchiamento cutaneo

Gli zuccheri fanno invecchiare precocemente la pelle? Insieme alla dottoressa Nina Roos, dermatologa ed esperta della pelle, abbiamo analizzato alcuni dei più diffusi luoghi comuni che riguardano l’invecchiamento della pelle e l’alimentazione.

Alimentazione e invecchiamento cutaneo: sono collegati?

È vero ciò che si dice: siamo ciò che mangiamo. La ricerca ha dimostrato che la nostra dieta gioca un ruolo significativo nel determinare il nostro benessere generale e nell’offrire alla nostra pelle un futuro radioso [1]. Anche se è facile pensare che gli zuccheri non facciano bene alla pelle, è molto importante non eliminare completamente zuccheri e carboidrati dalla tua alimentazione. Gli zuccheri di origine naturale, come il glucosio, il fruttosio (presente nella frutta) e il lattosio (presente nei prodotti caseari), sono una fonte di energia importante per l’organismo.

Gli zuccheri raffinati, d’altro canto, possono invece alterare la capacità del corpo di invecchiare correttamente. Studi condotti su persone la cui dieta presentava alti livelli di zuccheri raffinati suggerivano collegamenti con tendenza all’obesità, condizioni cardiache e tendenza ad avere elevati livelli di colesterolo[2]. Presenti nei dolci, nelle torte, nei biscotti e nelle bibite gassate, questo tipo di zuccheri può influenzare significativamente il nostro benessere generale e anche la nostra pelle

In che modo gli zuccheri influenzano il benessere della pelle

Abbiamo chiesto alla dottoressa Nina Roos, dermatologa, di spiegarci in che modo gli zuccheri possono influenzare il benessere futuro della pelle. Nina ci ha spiegato che i livelli di collagene della pelle possono risultare significativamente impoveriti se consumiamo troppi zuccheri raffinati, determinando un fenomeno conosciuto come glicazione. Gli studi hanno mostrato che il fruttosio e il glucosio, due tra le molecole più comuni associate agli alimenti zuccherini, “ingarbugliano” la struttura intrinseca delle cellule di collagene, rendendo più difficile ripararla[3]. È stato dimostrato che alcuni metodi di cottura, come la cottura alla griglia e la frittura, possono inoltre accelerare il processo di glicazione delle molecole presenti nei cibi[4].

Due tra le molecole più comuni associate agli alimenti zuccherini “ingarbugliano” la struttura intrinseca delle cellule di collagene, rendendo più difficile ripararla.

Nina, inoltre, spiega che questo processo non interessa solo il viso: tutti i tessuti della pelle del corpo sono coinvolti. Ciò rende la pelle meno tonica, e le rughe appaiono in modo più marcato, soprattutto in quelle aree dove è più sottile, come il contorno occhi. Se a questo si aggiungono altre forme di stress cutaneo, come disidratazione e danni da radicali liberi, l’effetto può essere più intenso. In conclusione, è importante prestare attenzione alla dieta, allo stile di vita, all’ambiente in cui viviamo e alla routine di bellezza quotidiana per aiutare la pelle ad invecchiare nel modo corretto.

[1] Schagen, S., Zampeli, V. et al. ‘Discovering the link between nutrition and skin aging’ in Dermato-endocrinology 4.3 (2012) pp. 298-307
[2] Welsh, J. The Journal of the American Medical Association, April 21, 2010; vol 303: pp 1490-1497.
[3] F.W. Danby, ‘Nutrition and aging skin: sugar and glycation’ in Clinics in dermatology 28.4 (2010) pp. 409-411
[4] H.P. Nyugen, R. Katta, ‘Sugar Sag: Glycation and the Role of Diet in Aging Skin’ in Skin therapy letter (2015) 20.6 pp. 1-5

go to top