In che modo i nostri comportamenti quotidiani influiscono sulla pelle? La nostra esperta, Patricia Pineau, Direttrice della comunicazione scientifica della Ricerca L’Oréal, ci dà qualche suggerimento.
Ogni giorno esponiamo la nostra pelle a diversi tipi di sollecitazioni: dieta squilibrata, carenza di sonno e stress. Opera qualche cambiamento nel tuo stile di vita e ne constaterai gli effetti positivi sulla pelle.
Invecchiamento cutaneo: gli effetti sulla pelle del fattore comportamentale
Quali fattori comportamentali possono influire sul processo di invecchiamento cutaneo? “Numerosi studi da noi condotti sulle donne e la nostra ricerca avanzata sui prodotti anti-invecchiamento ci hanno portato a osservare le cose da una nuova prospettiva e a sviluppare un nuovo approccio al comportamento rispetto all’invecchiamento”, afferma Patricia Pineau. “Le 9.600 donne intervistate in 6 paesi nel mondo hanno stimato l’impatto dei fattori legati al comportamento. Il 77 per cento di queste donne ha identificato la mancanza di sonno come il fattore principale, il 71 per cento l'inquinamento, seguito da stress, da carenze alimentari e mancanza di attività fisica”.
Segni rivelatori della pelle
Dunque qual è esattamente il modo in cui i nostri comportamenti influiscono sulla nostra pelle e quali sono gli effetti visibili? Solo per citarne uno - afferma Patricia Pineau - l’ambiente in cui viviamo può contribuire in misura notevole all’invecchiamento cutaneo. “La pelle tende ad assumere un colorito grigiastro e spento quando si vive in città, in ambienti pieni di fumo e polveri. La causa può essere l'insufficiente quantità di acqua assunta, gli ambienti con aria condizionata, l’inquinamento atmosferico e quello prodotto dall’industria, dai trasporti e dagli impianti di riscaldamento. Anche il sole ha effetti negativi sulla pelle che, se sovraesposta tutto l’anno ai raggi UV, presenta segni più evidenti rispetto alla pelle tenuta al riparo dal sole. In più, i raggi UV possono provocare la comparsa di macchie pigmentarie. Un altro fattore determinante per l’invecchiamento cutaneo è lo stress, afferma Patricia Pineau. “L’espressività della pelle eccessivamente sollecitata dalla mancanza di sonno e dallo stress rende il colorito giallastro”, afferma. “Lineamenti tirati e borse sotto gli occhi segnalano immediatamente uno stile di vita frenetico”. Infine, se la pelle è grassa in alcune zone e secca in altre, con pori dilatati, è possibile che ne sia causa una dieta non equilibrata o pasti consumati in fretta. Anche la sovralimentazione o l’eccessivo consumo di alcol possono causare l’invecchiamento cutaneo.
Come compensare le nostre debolezze: i gesti anti-età
La buona notizia è che si possono attuare azioni che facciano “rifiorire” la pelle, senza troppe privazioni e senza stravolgere il proprio stile di vita. Prova a seguire questi semplici suggerimenti per contrastarne gli effetti: - Salti la colazione per dormire un po’ di più? Porta con te una manciata di nocciole o di mandorle per resistere fino all’ora di pranzo e prevenire gli attacchi di fame, che possono farti cedere alla tentazione di mangiare alimenti ricchi di grassi e zuccheri. - Sei troppo stanca per struccarti la sera? Dedica un po’ più di tempo a detergere la pelle al mattino, applicando un siero per illuminare l’incarnato. - Sei tentata dal sole? Un tocco di idratante da giorno con protezione UV e sei pronta per uscire. Procurati un tubetto da tenere in borsa. - Farai di nuovo tardi stasera? Respira profondamente, fa' un po’ di stretching, rilassati e ogni tanto muoviti per allontanare la stanchezza. E quando hai finito, concediti un bel frullato ricco di antiossidanti e vitamine gradevole da bere. Sarà certamente utile per contrastare i radicali liberi, uno dei fattori responsabili dell’invecchiamento della pelle. Ti consigliamo un mix di kiwi, fragole e banane.