I 50 rappresentano per le donne un vero e proprio momento di passaggio, sotto diversi punti di vista. Sinonimo di menopausa, questa seconda fase della vita spesso fa anche rima con “cambiamenti fisiologici”. Da qui, l’importanza di adottare un adeguato regime alimentare che permetta di affrontare bene le novità legate all’età e alla fine del ciclo mestruale. Ecco 5 consigli da adottare nella propria alimentazione per vivere serenamente questo momento di transizione.
Consiglio #1: attenzione alla voglia di dolci e cibi grassi
Cibi grassi e dolciumi rendono meno appetitosi gli alimenti ricchi di nutrienti indispensabili, come le proteine. Nella vita quotidiana è bene limitare il consumo di burro, di olio (2 cucchiai da minestra al giorno) e di formaggio (non più di 30 grammi al giorno).
Consiglio #2: dire sì ai grassi buoni
Il cuore deve essere posto al centro dell’attenzione. Per proteggerlo, è essenziale scegliere i “grassi buoni” che si trovano per esempio nei pesci grassi e nell’olio di lino.
Consiglio #3: non trascurare il calcio
Così come avviene per i bambini, anche in questa fase della vita le ossa hanno bisogno di essere rinforzate, per mantenersi robuste. Parte della strategia per far fiorire il proprio benessere dopo i 50 consiste nell’aumentare l’apporto di calcio. Parallelamente, è opportuno mantenere un equilibrato apporto di proteine e di cibi ricchi di vitamina D, come il pesce, le uova e gli champignon.
Consiglio #4: attenzione ai carboidrati
Senza eliminarli del tutto, è bene optare per alimenti con un basso indice glicemico, come le lenticchie, i cereali e il pane integrale.
Consiglio #5: non dimenticare gli antiossidanti
Sarebbe un peccato modificare il proprio regime alimentare senza introdurre anche alimenti importanti per le loro proprietà antiossidanti (cavolo, aglio, tè verde, frutti rossi, agrumi…).