OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Menopausa precoce: cos'è e quali sono i sintomi

Che cosa si intende con menopausa precoce, perché si manifesta e quali sono i sintomi da riconoscere

Menopausa precoce: cos'è e quali sono i sintomi

Il passaggio dalla stagione fertile alla cessazione di attività ovarica in una donna avviene generalmente attorno ai 50 anni. Un momento particolare della vita, caratterizzato da grandi cambiamenti anche a livello fisico che a volte si può presentare prima del previsto prendendo il nome di menopausa precoce.

Dalla fase fertile a quella non fertile

Il momento di transizione dalla fase fertile a quella non fertile, è un evento naturale che può durare dai 7 ai 10 anni a seconda del soggetto, ed è chiamato climaterio. Questo periodo è caratterizzato dalla diminuzione del ciclo mestruale, segno di un esaurimento del patrimonio follicolare e da uno scompenso ormonale che vede la diminuzione di estrogeni e progesterone.

Il climaterio si divide in tre fasi:

  • pre-menopausa
  • menopausa
  • post menopausa

Durante la pre-menopausa, le ovaie iniziano a produrre sempre meno, diventando più piccole e atrofiche. Contemporaneamente, la riduzione di estrogeni o la loro fluttuazione (in alcuni casi infatti si registra iperestrogenismo) e la diminuzione di progesterone, scatenano una serie di disturbi che vanno dallo scompenso del ciclo mestruale, alle vampate, alla tachicardia.

Se il ciclo mestruale scompare per 12 mesi di seguito si entra nella fase della menopausa vera e propria, durante la quale persistono disturbi come vampate, irritabilità e insonnia.

La post-menopausa inizia a ciclo completamente scomparso, quando anche i sintomi si affievoliscono fino a cessare del tutto.

L’età media nella quale una donna entra nella fase non più fertile della sua vita può variare da soggetto a soggetto oscillando tra i 45 e i 55 anni. Nel caso in cui il ciclo dovesse scomparire e i sintomi affacciarsi prima dei 40 anni, si parla di menopausa precoce.

Che cos’è la menopausa precoce

Quando l’attività ovarica cessa prima dei 40 anni, e con essa anche la comparsa dei cicli mestruali, si parla di menopausa precoce. I motivi per cui si verifica una transizione dal periodo fertile a quello non fertile prematuramente, possono essere naturali o indotti.

La menopausa precoce può essere indotta a causa un intervento chirurgico di ovariectomia bilaterale, oppure per trattamenti farmacologici, chemio o radioterapia.

Quando si verifica invece una menopausa precoce spontanea, si parla di insufficienza ovarica precoce (POF, Premature Ovarian Failure) che può essere transitoria o permanente.

Nel caso di insufficienza ovarica precoce transitoria, nonostante l’irregolarità del ciclo, si assiste ancora a produzione di estradiolo e quindi di ovulazione, per questo si può verificare, seppure raramente, anche una gravidanza.

Se invece la POF è permanente, si parla di menopausa precoce vera e propria.

Come individuare la menopausa precoce

Nel momento in cui le ovaie smettono di lavorare, e quindi i follicoli non maturano, i livelli di estrogeni scendono, così come cessa la produzione di progesterone. A questo punto l’ipofisi aumenta il rilascio dell’ormone follicolostimolante (FSH) che dovrebbe stimolare la crescita dei follicoli ovarici.

Nel caso in cui si abbia il dubbio di essere entrata in menopausa precoce, alla presenza dei sintomi caratteristici come vampate, insonnia e aumento del peso, un dosaggio ormonale su un campione ematico, potrà togliere ogni ombra di dubbio. Nel caso infatti in cui i livelli dell’FSH, associati all’ormone luteinizzante (LH), vale a dire quello che regola l’attività delle gonadi, le funzioni dell’organo riproduttivo sia maschile che femminile, dovessero risultare superiori alla norma, potrà essere conclamata la menopausa precoce.

Le cause della menopausa precoce

Una menopausa precoce può verificarsi per sindromi genetiche e alterazioni cromosomiche, oppure per difetti enzimatici o metabolici ereditari. In altri casi può verificarsi per malattie autoimmuni, in altri ancora per infezioni virali e batteriche come il citomegalovirus che possono scatenare complicazioni e infiammazione dell’ovaio.

Molto spesso però, la menopausa precoce è idiopatica, ossia senza alcuna causa specifica riconoscibile.

Da non dimenticare che tra le principali cause scatenanti, ci sono sicuramente cattive abitudini come il fumo e l’abuso di alcool.

go to top