Scopriamo le proprietà degli antiossidanti, ingredienti dalle proprietà fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi e donare benessere della pelle.
Quali sono i danni da radicali liberi?
Anche se l’invecchiamento è un processo fisiologico inevitabile, la nostra pelle invecchia anche in relazione all’ambiente che ci circonda. Agenti esterni come inquinamento, fumo e raggi UV[1] contribuiscono ad innescare un fenomeno noto come stress ossidativo, responsabile degli effetti negativi dei radicali liberi a livello cellullare.[2] In che modo gli antiossidanti, conosciuti per la loro azione contro i radicali liberi, entrano in gioco?
Gli antiossidanti aiutano a contrastare gli effetti dannosi che i radicali liberi hanno sulla pelle, grazie alla loro capacità di “distrarli” dalle cellule cutanee. In altre parole, gli antiossidanti si offrono come scudi, agendo come “sostituti” delle molecole cutanee cui normalmente i radicali liberi si attaccano per poi alterarle.
Gli altri benefici degli antiossidanti
Sia che si tratti di minerali essenziali che l’organismo non può produrre da solo, come il calcio, o di ingredienti i naturali che favoriscono il benessere generale, come il Gingko biloba, siamo consapevoli che ciò che mangiamo può influenzare in modo significativo il futuro della nostra pelle e prevenirne un invecchiamento precoce. Un’alimentazione sana e bilanciata contribuisce a ridurre la comparsa delle rughe.[3] [4]
Combattere i radicali liberi è possibile, perché sono molti i cibi contenenti antiossidanti. L’elevato contenuto di antiossidanti è tendenzialmente collegato agli alimenti dai colori brillanti, come frutta (frutti rossi, in particolare), verdure e nelle spezie. Ma gli antiossidanti possono trovarsi anche nei cibi più impensabili. Inoltre, non solo aiutano la pelle a contrastare l’invecchiamento: le ricerche hanno dimostrato che i polifenoli, che si trovano ad esempio nel cioccolato fondente e nell’uva, migliorano la circolazione sanguigna. [5] I flavonoidi, invece, un tipo di polifenoli presenti nei frutti di bosco, nelle mele e nelle pere, aiutano a stabilizzare la pressione del sangue. [6] Infine, altri tipi di antiossidanti come il licopene, sono contenuti nei pomodori. [7]
[1] Effect of the sun on visible clinical signs of aging in caucasin skin. F. Flament and al. Clinical, Cosmetic and investigational Dermatol. 2013).
[2] Emerit, I. ‘Free radicals and aging of the skin’ in Experientia Supplementum 62 (1992) pp. 328-341
[3] Schagen, S., Zampeli, V. et al. ‘Discovering the link between nutrition and skin aging’ in Dermato-endocrinology 4.3 (2012) pp. 298-307
[4] Purba, M.B. et al, ‘Skin wrinkling: can food make a difference?’ in Journal of the American College of Nutrition 20.1 (2001) pp. 71-80
[5] Huang WY, Davidge ST, Wu J. ‘Bioactive natural constituents from food sources-potential use in hypertension prevention and treatment’ in Crit Rev Food Sci Nutr 53.6 (2013) pp. 615-30. doi: 10.1080/10408398.2010.550071.
[6] Huang WY, Davidge ST, Wu J. ‘Bioactive natural constituents from food sources-potential use in hypertension prevention and treatment
[7] Story, E., Kopec, R. et al, ‘An Update on the Health Effects of Tomato Lycopene’ in Annual Review of Food Science and Technology (2010)