Lo scompenso ormonale può provocare una sensazione di pesantezza; scopri suggerimenti utili e prodotti per ridurre la sensazione di pancia gonfia in menopausa.
La domanda che molti ginecologi si sentono ripetere spesso è: come fare per ridurre la sensazione di pancia gonfia in menopausa? Le donne che attraversano questa fase infatti accusano frequentemente gonfiori addominali e problemi intestinali.
Il gonfiore addominale può essere associato anche allo scompenso ormonale, perché la diminuzione degli estrogeni potrebbe comportare un rallentamento del metabolismo e uno scompenso degli ormoni tiroidei. A questo punto l’organismo non riesce più a bruciare tutte le calorie assunte e di conseguenza la donna registra un aumento del peso corporeo. La riduzione degli estrogeni inoltre, determina anche un aumento del tessuto adiposo su addome, fianchi e glutei, mentre la diminuzione del testosterone contrasta l’eliminazione del grasso sottocutaneo. Alla diminuzione di estrogeni, testosterone e progesterone si associa spesso l’aumento di cortisolo che può causare disturbi digestivi e fastidi al colon con formazione di gas addominale.
Le conseguenze di questo scompenso possono perciò essere riassunte con:
- aumento di tessuto adiposo nel girovita;
- rilassamento della muscolatura addominale;
- accumulo di gas a livello intestinale.
È per questo che spesso i ginecologi consigliano una dieta ricca di fibre e povera di zuccheri associata a prodotti specifici per ridurre la sensazione di pancia gonfia in menopausa.
Prodotti per ridurre la sensazione di pancia gonfia in menopausa
Il gonfiore addominale in menopausa può essere causato anche da accumulo di liquidi e ritenzione idrica. Ci sono molti prodotti che aiutano ad alleviare il senso di pesantezza, come per esempio il carbone vegetale. Tra i prodotti, spesso il medico consiglia l’assunzione a periodi alternati (15 giorni al mese seguiti da 15 giorni di stop) di probiotici. Si tratta di elementi che aiutano la flora batterica intestinale a ripristinarsi regolarmente favorendo in particolare la proliferazione dei batteri benefici.
Vengono spesso suggeriti molti integratori contenenti ingredienti vegetali con azione antifermentativa per favorire appunto il transito intestinale e l’eliminazione dei liquidi. Un altro prodotto molto utile in menopausa per esempio è il tè verde, molto usato dalle donne asiatiche e utile a contrastare la ritenzione idrica.
Quale dieta per ridurre la sensazione di pancia gonfia in menopausa
Anche una dieta bilanciata può aiutare a contrastare il gonfiore addominale. Le indicazioni del medico nutrizionista spesso si concentrano su cibi ricchi di antiossidanti e fibre come cereali, pane e pasta integrale. Quindi si consigliano yogurt bianco magro, avena, mais, frutta secca e verdure. A questi si aggiungono pesce azzurro, uova e carne bianca, avendo l’accortezza di condirli con poco sale. Attenzione infine al consumo di legumi, perché potrebbero causare fermentazione, e ai carboidrati raffinati come la farina bianca e la pasta perché ricchi di zuccheri.
Le buone abitudini che aiutano ad eliminare il senso di pesantezza
La vita sedentaria è il peggior nemico della donna in menopausa perché favorisce la ritenzione idrica, causa problemi di circolazione e rallenta una corretta attività intestinale.
Per questo motivo si consiglia di fare almeno mezz’ora di camminata ogni giorno, un’attività che oltre ad agevolare la circolazione e ridurre il senso di pesantezza, stimola il metabolismo.