OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Le cause più comuni delle rughe del viso

Troppo giovane per rughe e rughette? La causa potrebbe essere il tuo stile di vita. Mancanza di sonno, stress e fumo sono i principali fattori che contribuiscono alla comparsa dei segni di invecchiamento. Scopriamo insieme il legame tra rughe e stile di vita e come proteggere la pelle dall’invecchiamento prematuro.

Che cosa causa le rughe del viso?

Le rughe si sviluppano per effetto congiunto di fattori interni, come il naturale processo di invecchiamento, e fattori esterni ambientali, come:

  • Esposizione ai raggi UV
  • Fumo
  • Inquinamento
  • Affaticamento
  • Stress

Quando la pelle è disidratata e/o manca del collagene di cui ha bisogno per restare soda ed elastica, compaiono delle linee sottili. Con il passare del tempo, queste pieghe si sviluppano fino a diventare vere e proprie rughe (1).

È stato scientificamente provato che un sonno di cattiva qualità influenza l’aspetto della pelle.

Che cosa sono le rughe da sonno?

Le rughe da sonno prendono il loro nome proprio da ciò che le origina. Si ritiene, infatti, (2) che mentre dormiamo la pressione costante del viso contro il cuscino possa causarne lo sviluppo. Ma il timore che esse possano comparire, non deve tenerti lontano da una bella notte di sonno profondo. Infatti, la qualità della pelle è strettamente collegata alla qualità del sonno e a quanto siamo riposati. È stato scientificamente provato che un sonno di cattiva qualità influenza l’aspetto della pelle (3), facendoci apparire (e non solo sentire) stanchi. Alcuni studi hanno poi sottolineato che le donne che dormono meno di 5 ore per notte mostrano più segni di invecchiamento visibili (1).

Il motivo per cui sviluppiamo un aspetto “stanco” si ritiene sia causato dal fatto che durante il sonno si ha un forte aumento della circolazione sanguigna (4). La circolazione del sangue permette di rifornire le cellule dell’ossigeno e dei nutrienti di cui hanno bisogno, mantenendole elastiche e piene. La mancanza di sonno interrompe questo processo e la nostra pelle non riceve gli elementi di cui ha bisogno: l’incarnato appare di conseguenza spento e le rughe del viso diventano più evidenti.

Lo stress può causare le rughe?

Sì, indirettamente lo stress peggiora l’aspetto delle rughe e non solo perché ci rende imbronciati. Il cortisolo è uno degli ormoni chiave che l’organismo rilascia quando siamo stressati. Si ritiene che lo squilibrio nei livelli di cortisolo abbia un effetto negativo sul sistema immunitario, che rende l’organismo più debole e vulnerabile. Gli studi hanno inoltre mostrato che lo stress e i conseguenti picchi ormonali causano una maggiore perdita di idratazione cutanea favorendo la conseguente formazione di rughe (5).

Fumo: in che modo influisce sulla comparsa delle rughe?

Raramente le ricerche scientifiche sono accolte all’unanimità, ma quando si parla di fumo e rughe, tutte lo confermano: il fumo di tabacco causa la comparsa di segni di invecchiamento prematuro. Uno studio ha addirittura stimato che fumare per 10 anni corrisponde a un aspetto di 2 anni e mezzo più vecchio rispetto all’età anagrafica (1).

La nicotina ha questi effetti perché interferisce con la produzione di collagene, l’elemento che mantiene la pelle elastica e soda (6). Quando la pelle perde elasticità, non ritorna in posizione dopo i movimenti del viso, fenomeno che determina la graduale formazione di rughe marcate e pelle dall’aspetto sgualcito.

È possibile combattere le rughe del viso?

Il modo migliore per trattare le rughe è cercare di prevenirle, applicando ogni giorno una foto-protezione. Altre soluzioni includono trattamenti topici come formule con attivi antiossidanti, retinolo e acido ialuronico. Questi ingredienti hanno mostrato (7) la capacità di ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo. Applicando regolarmente un trattamento anti-età, combinato con uno stile di vita equilibrato (riposo di qualità, bassi livelli di stress e no fumo), puoi favorire la rigenerazione cutanea e riduci il rischio di sviluppare rughe premature.

(1) Krutmann, J. et al, 'The skin aging exposome' in Journal of Dermatological Science (2016) 85(3): pp. 152-161.
(2) Sarifakioğlu, N. et al, 'A new phenomenon: "sleep lines" on the face' in Scand J Plast Reconstr Surg Hand Surg. (2004) 38(4) pp.244-7.
(3) Oyetakin-White, P. et al, 'Does poor sleep quality affect skin ageing?' in Clin Exp Dermatol. (2015) Jan;40(1): pp.17-22.
(4) Van Someren, EJ., 'Mechanisms and functions of coupling between sleep and temperature rhythms' in Prog Brain Res. (2006) 153, pp.309-24.
(5) Chen, Y. et al, 'Brain-Skin Connection: Stress, Inflammation and Skin Aging' in Inflammation & Allergy Drug Targets (2014) 13.3: pp. 177–190
(6) Morita, A. et al, 'Tobacco smoke causes premature skin aging' in J Dermatol Sci. (2007) Dec;48(3): pp. 169-75.
(7) Trookman, N. et al, 'Immediate and Long-Term Clinical Benefits of a Topical Treatment for Facial Lines and Wrinkles' in The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology (2009) 2.3: pp.38–43.

go to top