Desideri una pelle luminosa e dall’aspetto fresco e disteso? Fai attenzione a cosa mangi! Scopriamo insieme perché la vitamina C è un ingrediente importante nell’alimentazione per avere una pelle piena di benessere e dall’aspetto giovane.
Probabilmente sei già consapevole che una dieta ricca di vitamina C è importante per il benessere del nostro organismo, perché stimola la generazione e il mantenimento del tessuto connettivo, presente nelle ossa e nei vasi sanguigni. È inoltre essenziale per combattere la fatica e le infezioni. Ma sapevi che la vitamina C è fondamentale anche per la pelle? Esatto! La giusta quantità di vitamina C mantiene la tua pelle giovane e piena di benessere.
In che modo la vitamina C agisce sulla pelle?
La vitamina C, conosciuta anche come acido L-ascorbico ha diversi effetti benefici per la pelle: tra questi, aiuta a mantenerla fresca e piena a lungo. Questo perché la vitamina C è fondamentale per la produzione di collagene (1), responsabile della fermezza e della resistenza della pelle. Inoltre, favorisce la rigenerazione cellulare (2): la vitamina C stimola la sintesi di collagene mentre stimola anche le sue molecole (3). Alcuni studi hanno dimostrato che un più alto apporto di vitamina C è associato a una minore possibilità di comparsa delle rughe (2).
Quali sono i benefici di una dieta ricca di vitamina C per la pelle?
La maggior quantità di vitamina C a livello cutaneo si trova nell’epidermide, lo strato cutaneo più esterno (4). Per mantenere un colorito luminoso e un aspetto pieno e tonico, la pelle ha bisogno di essere efficacemente protetta contro i fattori esterni dannosi cui è esposta quotidianamente. Questi includono inquinamento, fumo e raggi UV. La pelle può trarre beneficio da una dieta ricca di vitamina C in numerosi modi: diversi studi, ad esempio, hanno messo in evidenza il miglioramento della protezione contro i danni solari grazie a una alimentazione ricca di vitamina C. Inoltre, questa vitamina stimola il sistema immunitario della pelle, che tiene a bada radicali liberi e agenti inquinanti (5).
Per quanto riguarda invece la routine skincare, anche applicata a livello topico la vitamina C offre numerosi benefici per la pelle. Questi includono azioni anti-invecchiamento, anti-pigmentazione irregolare e proprietà fotoprotettive, che mantengono il tuo incarnato luminoso e dall’aspetto fresco. Per risultati ancora più efficaci, puoi combinare una dieta ricca di vitamina C con un trattamento topico, come un siero o una crema arricchiti con questa preziosa vitamina.
Quali sono i cibi più ricchi di vitamina C?
La vitamina C non può essere sintetizzata in modo naturale dall’organismo umano, per questo integrarla attraverso l’alimentazione è essenziale (6). Approssimativamente, il 90% dell’apporto giornaliero di vitamina C è da attribuire al consumo di frutta e verdura, che sono le fonti più ricche di vitamina C (7).
Un totale tra le 5-9 porzioni al giorno di frutta e verdura fresche e lavorate o surgelate il meno possibile equivalgono a circa 200 mg di vitamina C, dose raccomandata per gli adulti (7).
Tra le fonti di vitamina C ricordiamo:
- Gli agrumi
- Frutta come ribes nero, fragole, guaiava, melone, kiwi e mango
- Peperoncino
- Prezzemolo (6)
- Verdure come peperoni, broccoli, cavoli crudi, patate, pomodori, spinaci (8).
Che cosa può succedere alla pelle se non si consuma sufficiente vitamina C?
Una carenza di vitamina C può inibire la produzione di collagene, causandone uno squilibrio a livello cutaneo (6). Questo mette la pelle a rischio di fotodanneggiamento o invecchiamento precoce (4), i cui segni compaiono sotto forma di rughe sottili e marcate e pelle dall’aspetto spento. Spesso, fattori come un’eccessiva esposizione allo stress ossidativo, causato da inquinamento o irradiazione da UV può impoverire i livelli di vitamina C (4).
Se questa scarseggia, i radicali liberi si formano nella pelle, causando il deterioramento della struttura e della funzione delle cellule. È interessante osservare come i sintomi dello scorbuto, una malattia causata da una carenza di vitamina C, nell’immaginario comune associata ai pirati, siano causati dall’alterazione della sintesi di collagene (3). Inoltre, una carenza di vitamina C può determinare una cicatrizzazione più lenta delle ferite e rendere le ossa più esposte a fratture (5). Tutti ottimi motivi per mangiare frutta e verdura ogni giorno!
(1) Cho, S. 'The Role of Functional Foods in Cutaneous Anti-aging' in Journal of Lifestyle Medicine 4.1 (2014) pp. 8-16
(2) Cosgrove, M.C. et al, 'Dietary nutrient intakes and skin-aging appearance among middle-aged American women.' in American Journal of Clinical Nutrition 86.4 (2007) pp. 1225-31
(3) Telang, P.S. 'Vitamin C in dermatology' in Indian Dermatology Online Journal 4.2 (2013) pp. 143-146
(4) Pullar, J.M. et al, 'The Roles of Vitamin C in Skin Health' in Nutrients 9.8 (2017) p. 866
(5) Szyszkowska, B. et al, 'The influence of selected ingredients of dietary supplements on skin condition' in Advances in Dermatology and Allergology 31.3 (2014) pp. 174-181
(6) Schagen, S.K. et al, 'Discovering the link between nutrition and skin aging' in Dermato Endocrinology 4.3 (2012) pp. 298-307
(8) Lykkesfeldt, J. 'Vitamin C' in Advances in Nutrition 5.1 (2014) pp. 16-18
(8) Vitamin C Fortification of Food Aid Commodities: Final Report.' in Institute of Medicine (US) Committee on International Nutrition--Vitamin C in Food Aid Commodities Washington (DC), National Academies Press (US), 1997