OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Dolori Articolari e Muscolari in Menopausa

La menopausa, condizione fisiologica che riguarda le donne di età compresa tra i 45 e i 55 anni, è caratterizzata da grandi cambiamenti fisici e ormonali. Questo delicato momento per la vita di una donna può essere infatti difficile da sopportare a causa di disturbi che possono presentarsi anche in maniera improvvisa.

Dolori Articolari e Muscolari in Menopausa

Vampate di calore, sudorazione notturna e disturbi del sonno sono solo alcuni dei sintomi più frequenti che possono comparire con la scomparsa del ciclo mestruale; con l’arrivo del climaterio, però, possono presentarsi, in alcuni casi, anche dolori articolari e muscolari, che interessano soprattutto le spalle, la schiena, i fianchi, le mani, i polsi, le dita e le ginocchia.

Il dolore può spesso anche essere associato ad una generale rigidità muscolare, nonché a una più severa degenerazione del sistema osteo-articolare, perdita di tono muscolare, alterazione di tendini e tessuti, diminuzione di cartilagine e di densità ossea.

I dolori articolari in menopausa possono quindi rendere difficoltoso il movimento ed incidere pesantemente sulla qualità di vita di una donna. Essi, possono inoltre essere segnali di condizioni infiammatorie quali artrite, artrosi, osteoartrite o fibromialgia.

Molto diffusa in menopausa è una forma di osteoartrite che colpisce prevalentemente l’articolazione delle mani. In questo caso specifico, il dolore si accompagna a una parziale perdita della funzionalità dell’arto causata da una maggiore rigidità nei movimenti.

Cause principali dei dolori articolari e muscolari in menopausa

Con la scomparsa definitiva del ciclo mestruale, il corpo di una donna va incontro a molteplici cambiamenti fisici e ormonali; in particolare, il calo repentino degli estrogeni può agire negativamente sulla densità ossea, portando nel tempo all’insorgere di osteoporosi, può influenzare la giusta idratazione di cartilagine, muscoli e legamenti, con conseguente dolore articolare che, a lungo andare, può sfociare nell’artrosi.

Oltre ai fattori ormonali, tra le cause principali dei dolori articolari e muscolari durante la menopausa ci sono:

  • Alimentazione squilibrata
  • Vita sedentaria
  • Stress
  • Ereditarietà

Rimedi per i dolori articolari e muscolari in menopausa

Nel momento in cui si entra in menopausa e iniziano a presentarsi dolori articolari, rigidità muscolare e indolenzimento delle articolazioni, è importante informare il proprio medico di fiducia, che può prescrivere analisi specifiche per indagarne la causa e trovare così la terapia più adeguata. È infatti importante poter agire tempestivamente per evitare danni irreversibili alle articolazioni.
Oltre alle diverse terapie farmacologiche, ci sono alcuni cambiamenti che si possono apportare al proprio stile di vita e che possono aiutare a prevenire ed alleviare dolori articolari e muscolari in menopausa. Il primo accorgimento è quello di mantenere il proprio peso forma e seguire un’alimentazione equilibrata ricca di ferro, zinco, frutta, verdura e altri alimenti che fanno bene sia alle ossa che alle articolazioni, come ad esempio quelli contenenti Omega3; praticare attività fisica regolare durante la settimana privilegiando esercizi mirati al recupero della fluidità articolare che possono alleviare notevolmente il disturbo; cercare di tenere a bada lo stress è fondamentale per evitare l’abbassamento delle difese immunitarie e l’acuirsi dei dolori.

go to top