La menopausa può modificare la tua pelle e provocare nuove reazioni allergiche, scopri i consigli da seguire
Accade molto spesso. La barriera cutanea è sotto attacco ma, purtroppo, le mura di difesa non sono più alte e solide come in passato. Ecco perché la tua pelle ti sembra secca e avverti diversi disturbi a livello cutaneo. Scopri consigli e indicazioni per alleviare le reazioni allergiche cutanee durante la menopausa.
Reazioni allergiche in menopausa: le cause
La riduzione di estrogeni e androgeni durante la menopausa altera la funzionalità immunitaria cellulare, responsabile delle reazioni allergiche cutanee. La riduzione degli ormoni estrogeni indebolisce, infatti, la barriera cutanea e altera le cellule, favorendo così la comparsa di reazioni allergiche scatenate dalle proteine. Diventata più sottile, secca e irritata, la pelle è più vulnerabile alle reazioni allergiche. Ecco perché, per ridurre questi effetti, è importante utilizzare detergenti delicati e idratanti con un pH basso specifici per la pelle durante la menopausa. In caso di irritazione, è fondamentale consultare un dermatologo per individuare il trattamento più indicato al caso specifico.