Crema per occhiaie: benefici, utilizzo e ingredienti da cercare

READING TIME : 3 minuti

Borse e occhiaie possono comparire anche sulle pelli più giovani, ma si possono contrastare con i trattamenti adatti. Scopri cause, ingredienti chiave come caffeina e acido ialuronico, e consigli utili per prevenirle e attenuarle.

 

Stanchezza e stress possono provocare borse e occhiaie, un inestetismo che può comparire in qualsiasi momento e su qualunque pelle ma che, fortunatamente, può essere trattato con una crema anti-occhiaie specifica.

 

Ecco allora una guida completa sull’argomento, dalla scelta della crema occhiaie adatta, alla skin care routine più adatta, inclusi alcuni consigli pratici per prevenirne la formazione.

Perché si formano le occhiaie

Il contorno occhi è una zona particolarmente delicata, che presenta numerosi vasi sanguigni responsabili delle possibili macchie bluastre sotto gli occhi.

 

Sono 3 le cause principali all’origine delle occhiaie:

 

● Informazione genetica: l’ereditarietà è determinante, perché se in famiglia si hanno già casi di pelle particolarmente fragile e di un contorno occhi caratterizzato da borse e occhiaie, si ha una maggiore probabilità di sviluppare questo inestetismo;

Abitudini sbagliate: detergere il viso con acqua troppo calda può causare uno stress termico. Allo stesso modo sfregare continuamente gli occhi può comportare uno stress meccanico e la formazione di borse e occhiaie. Anche il consumo di alcol e fumo possono essere inseriti tra i principali indiziati nella formazione di borse e occhiaie sotto gli occhi;

Stress: fare molto tardi la sera, dormire poco e avere ritmi molto serrati può contribuire a generare borse sotto gli occhi.

 

Come contrastare le occhiaie?

Se si è geneticamente predisposti alla formazione di occhiaie, meglio iniziare l’opera di prevenzione il prima possibile, applicando mattina e sera una crema per occhiaie che rinforzi e idrati la pelle della zona.

 

Mineral89 Gel Fortificante occhi di Vichy, con una concentrazione dell’89% di acqua termale mineralizzante, caffeina e acido ialuronico, idrata, leviga e riduce le occhiaie con un effetto rivitalizzante. Per scegliere quindi la crema anti-occhiaie più indicata bisogna fare attenzione agli ingredienti.

Crema occhiaie: quali ingredienti deve avere

Drenare, idratare e proteggere: questi i tre compiti che una crema contorno occhi per occhiaie deve assolvere. Occhi e palpebre dall’aspetto stanco hanno bisogno di essere idratate per illuminare lo sguardo e gli ingredienti più adatti ad assolvere questo compito sono essenzialmente 3:

 

1. Glicerina: grazie alle sue proprietà idratanti viene utilizzata in campo cosmetico per aiutare a ristabilire il film idrolipidico della pelle;

2. Caffeina: combatte i segni della stanchezza;

3. Acido ialuronico: famoso per la sua capacità di trattenere le molecole d’acqua e per idratare e tonificare la pelle.

 

Il Gel occhi Fortificante Mineral89 di Vichy con acido ialuronico idratante e caffeina energizzante, favorisce la riduzione di borse, occhiaie e rughe nella zona del contorno occhi.

Come applicare la crema per borse occhi

Per avere uno sguardo fresco e riposato, è opportuno quindi applicare un siero idratante e una crema contorno occhi mattina e sera. La mattina, dopo aver deterso accuratamente il volto, prendere qualche goccia di siero e applicarlo sul viso, picchiettando leggermente con le dita per farlo assorbire, quindi applicare la crema per occhiaie nella zona perioculare. La stessa operazione dovrà essere ripetuta la sera prima di andare a dormire. In pochi giorni si avrà un incarnato più luminoso e uno sguardo più riposato e fresco. Per maggiori informazioni su come contrastare le borse sotto gli occhi con un massaggio, puoi leggere questo approfondimento.

5 consigli pratici per prevenire le occhiaie

Per un trattamento completo, oltre ad applicare la crema adatta per occhiaie, è opportuno adottare alcune buone abitudini che aiutano a prevenire la loro formazione.

 

Di seguito 5 pratici consigli per evitare di svegliarsi la mattina con borse e occhiaie

 

1. Dormire almeno 7/8 ore ogni notte;

2. Dormire con il busto leggermente sollevato per impedire il reflusso di sangue nelle orbite oculari;

3. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno;

4. Applicare una crema anti-occhiaie mattina e sera;

5. Utilizzare prodotti per la detersione delicati

Landing_Page_Assets5-14632-compressed

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST