Spesso sulla nostra pelle compaiono macchie che ne alterano l’uniformità e il tono. Perché si formano? È possibile prevenirle? Tutto quello che devi sapere sulle macchie e sui segni cutanei.
Chi non ha mai sognato di avere una pelle di porcellana, senza imperfezioni, morbida e liscia? Quelle macchioline scure che compaiono sulla cute sembrano allontanarci sempre più da questo bellissimo sogno. Ma cosa sono e perché si formano? È possibile prevenirle e combatterle in modo efficace?
Macchie brune: cosa sono e come si formano
Le macchie della pelle variano in quantità e colorazione. Il ruolo primario è svolto dalla melanina: in base alla sua quantità le macchie possono essere più o meno scure.
La melanina non ha una distribuzione uniforme, per questo tende a creare macchie di colore diverso sul viso che compaiono sulle zone più esposte al sole come mani e viso. Con l'avanzare dell'età le macchie tendono ad aumentare in quanto la pelle è più sensibile all'esposizione solare, quindi più soggetta all'iperpigmentazione.
Le macchie brune sono dei piccoli segni marroni di diversa intensità, che compaiono generalmente sulla pelle maggiormente esposta al sole. Tra le principali cause della loro comparsa ci sono l’esposizione ai raggi UV e il processo di invecchiamento cutaneo. Questi due fattori, che spesso possono agire anche in maniera congiunta, non sono però le uniche cause:
- Squilibri ormonali: hai mai sentito parlare di melasma o maschera gravidica? Si tratta dell’alterazione di pigmentazione che può comparire sul viso durante i mesi della gravidanza, disegnando una sorta di maschera.
- Brufoli e imperfezioni: questi segni bruni, che dapprima possono apparire di colore rosso/rosato, si formano quando, scomparso il brufolo o l’imperfezione, si ha una sovrapproduzione locale di melanina che causa un’alterazione della pigmentazione cutanea.
- Esposizione prolungata all’inquinamento: alcuni studi recenti (1) hanno messo in evidenza come anche l’esposizione prolungata ad agenti legati all’inquinamento ambientale possa favorire la comparsa delle macchie brune.
Gli ingredienti più indicati per contrastare le macchie brune
Fortunatamente i trattamenti skincare vengono in nostro soccorso. Alcuni ingredienti attivi, infatti, hanno la capacità di migliorare l’aspetto delle macchie sulla pelle. Ecco quali sono quelli da cercare quando scegli un trattamento per il viso:
Vitamina C
La Vitamina C è un potente alleato per combattere e proteggere la pelle contro gli effetti dannosi dell’esposizione al sole. Inoltre, la sua applicazione regolare ha la capacità di uniformare il tono della cute e le sue irregolarità, come le macchie brune, schiarendo e illuminando l’incarnato.
Retinolo
Questo ingrediente, derivato dalla vitamina A, è spesso presente nei trattamenti anti-invecchiamento. Grazie alle sue proprietà aiuta a stimolare il rinnovamento delle cellule cutanee, a contrastare la formazione delle rughe e a migliorare l’aspetto delle macchie brune. Attenzione però: il retinolo aumenta la sensibilità della pelle al sole, per questo gli esperti consigliano di applicarlo la sera e di proteggere la cute con un filtro solare ad ampio spettro con indice di protezione elevato.
Acido glicolico
Grazie alla sua azione esfoliante, l’acido glicolico, derivato dalla canna da zucchero, concorre a stimolare la rigenerazione cutanea. Questa proprietà permette di migliorare l’aspetto delle macchie brune, facendole apparire meno evidenti e visibili.
Mentre i trattamenti migliorano l’aspetto delle macchie sulla pelle, puoi anche minimizzarle ed “eliminale” immediatamente con un make-up specifico.
Le 5 regole d’oro per prevenire la formazione di macchie sulla pelle
1. Proteggi sempre la tua pelle dal sole ogni giorno, in estate come in inverno.
2. Detergi con cura la pelle mattina e sera, eliminando in profondità impurità, accumuli di sebo, tracce di make-up e di altre particelle di sporco. Infine, una volta alla settimana, usa un trattamento esfoliante delicato.
3. Resisti alla voglia di schiacciare brufoli e punti neri.
4. Fai il carico di vitamina C ed antiossidanti sia nei tuoi trattamenti skincare che nella tua alimentazione quotidiana.
5. Rivolgiti a un dermatologo o un esperto per determinare con precisione la causa della comparsa delle macchie sulla pelle e la soluzione più efficace per contrastarle.
(1) Anke Hüls, Andrea Vierkötter, Wenshan Gao, Ursula Krämer, Yajun Yang, Anan Ding, Sabine Stolz, Mary Matsui, Haidong Kan, Sijia Wang, Li Jean Krutmann, Tamara Schikowski “Traffic-Related Air Pollution Contributes to Development of Facial Lentigines: Further Epidemiological Evidence from Caucasians and Asians”